09.11.2012 Views

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

giunta regionale – 8^ legislatura<br />

Allegato A al Decreto della Direzione Agroambiente e Servizi per l’Agricoltura n. 308 del 7.8.2008<br />

In conclusione, la procedura proposta è in grado <strong>di</strong> considerare in modo integrato i principali<br />

fattori <strong>di</strong> variabilità che con<strong>di</strong>zionano l’entità <strong>delle</strong> <strong>escrezioni</strong> a livello aziendale. Si sono quin<strong>di</strong><br />

identificati gli elementi conoscitivi necessari per la <strong>quantificazione</strong> <strong>delle</strong> <strong>escrezioni</strong> che possono<br />

essere facilmente raccolti in azienda e questi sono stati integrati in un sistema <strong>di</strong> calcolo che<br />

consente la rapida definizione <strong>delle</strong> quantità <strong>di</strong> azoto e fosforo prodotte. L’impiego dell’equazione<br />

<strong>di</strong> stima <strong>delle</strong> ingestioni <strong>di</strong> sostanza secca proposta dall’ERM (2001), basata sulla mole degli<br />

animali e sul livello <strong>di</strong> produzione, consente <strong>di</strong> superare il problema <strong>di</strong> misurare questa variabile in<br />

allevamento e rende così sufficiente la definizione dei tenori <strong>di</strong> proteina grezza e fosforo <strong>delle</strong><br />

razioni. La procedura può rappresentare un utile strumento <strong>di</strong> valutazione per le singole aziende,<br />

non solo in relazione all’entità <strong>delle</strong> <strong>escrezioni</strong> <strong>di</strong> nutrienti, ma anche perché in grado <strong>di</strong> fornire<br />

in<strong>di</strong>ci utili per il miglioramento tecnico-economico dell’attività produttiva. Questo può aiutare<br />

anche ad in<strong>di</strong>viduare la strategia <strong>di</strong> allevamento e/o <strong>di</strong> alimentazione che si ritiene più opportuna<br />

per ridurre le <strong>escrezioni</strong>, operando sulla scelta della razza, sulle consistenze degli animali in<br />

produzione e dei capi da rimonta, sui livelli <strong>di</strong> produzione, sulle modalità <strong>di</strong> alimentazione e sulle<br />

caratteristiche nutrizionali della razioni impiegate.<br />

7. Letteratura<br />

ADAS, 2007. Nitrogen output of livestock excreta. ADAS report to Defra – supporting paper F2 for the consultation on<br />

implementation of the Nitrates Directive in England.<br />

AIA, 2006. Bollettino dei controlli della produttività del latte in Italia. Statistiche ufficiali 2006. Associazione Italiana<br />

Allevatori, Roma, Italia.<br />

Bittante G., Andrighetto I., Ramanzin M. (1997). Tecniche <strong>di</strong> produzione Animale. Liviana E<strong>di</strong>trice, Padova, Italia.<br />

Bittante G., Gallo L., Schiavon S., Contiero B., Fracasso A. (2004). Bilancio dell’azoto negli allevamenti <strong>di</strong> vacche da<br />

latte e vitelloni. In (Xiccato et al.) Bilancio dell’azoto in allevamenti <strong>di</strong> bovini, suini e conigli – Progetto<br />

interregionale - Legge 23/12/1999 n. 499, art. 2 - report finale, <strong>Regione</strong> <strong>Veneto</strong>.<br />

Chase L.E., Sniffen .J., 1985. Equations used in “ANALFEED” a visiCalc template. Mimeo, Cornell University Dep.<br />

Anim Sci, Ithaca, NY.<br />

Crovetto G.M., 2004. Calcolo dell’escrezione azotata nei bovini da latte . Relazione al gruppo interregionale escrezione<br />

azoto, settembre 2004.<br />

De Roest K., Speroni M., 2004. Bilancio dell’azoto dell’allevamento da latte in Emilia Romagna, relazione presentata<br />

alla <strong>Regione</strong> Emilia Romagna.<br />

DIAS, 1998. Standard Values for Farm Manure A Revaluation of the Danish Standard Values concerning the Nitrogen,<br />

Phosphorus and Potassium Content of Manure (H.D. Poulsen and V.F Kristensen (eds), Ministry of Food, Agriculture<br />

and Fisheries, Danish Institute of Agricultural Sciences, Tjele, DK.<br />

ERM, 2001. Livestock manures – Nitrogen equivalents. Copies available from: European Commission DG<br />

Environment – D1, 200 Rue de la Loi, B-1049 Brussels, Belgium<br />

ERM/AB-DLO, 1999. Establishment of criteria for the assessment of the nitrogen content of animal manures, European<br />

Commission, Final report November 1999.<br />

Mariani P., Summer A., Zanzucchi G., Fossa E. 1998. Variabilità tra allevamenti e rapporto tra i contenuti <strong>di</strong> cloruri e <strong>di</strong><br />

fosforo in latti <strong>di</strong> massa <strong>di</strong> vacche <strong>di</strong> razza Frisona. Atti Soc. It. Sci. Vet., 52:539-540.<br />

NRC, 2001. Nutrient requirements of dairy cattle, Seventh Revised E<strong>di</strong>tion. National Academies Press, Washington<br />

D.C.<br />

Schiavon S., Gallo L., Dal Maso M., Tagliapietra F., Bailoni L. (2007). Aspetti generali sui modelli <strong>di</strong> <strong>quantificazione</strong><br />

<strong>delle</strong> <strong>escrezioni</strong> <strong>di</strong> azoto e fosforo nelle principali tipologie <strong>di</strong> allevamento nel <strong>Veneto</strong>. Relazione tecnica, <strong>Regione</strong><br />

<strong>Veneto</strong>.<br />

Wu Z., Setter L.D., Blohowiak A.J., Stauffacher R.H., Wilson J.H., 2001. Milk production, estimated phosporus<br />

excretion, and bone characteristics of dairy cows fed <strong>di</strong>fferent amounts of phosphorus for two or three years. J. Dairy<br />

Sci. 84, 1738-1748.<br />

Xiccato G., Schiavon S., Gallo L., Bailoni L., Bittante G., 2005. Nitrogen excretion in dairy cow, beef and veal cattle,<br />

pig, and rabbit farms in Northern Italy. Italian Journal of Animal Science. vol. 4 (suppl.3), pp. 103-111 ISSN: 1594-<br />

4077, ISI:000234806500018<br />

Ziliotto U. (coord), Andrich O., Lasen C, Ramanzin M., (2004). Tratti essenziali della tipologia veneta dei pascoli <strong>di</strong><br />

monte e <strong>di</strong>ntorni. <strong>Regione</strong> <strong>Veneto</strong>, Accademia Italiana <strong>di</strong> Scienze Forestali, (Venezia), 208 pp e 264 pp. (volumi 1 e<br />

2).<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!