09.11.2012 Views

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

giunta regionale – 8^ legislatura<br />

Allegato A al Decreto della Direzione Agroambiente e Servizi per l’Agricoltura n. 308 del 7.8.2008<br />

Accertamento dei contenuti me<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto e fosforo <strong>delle</strong> razioni<br />

Per l’applicazione <strong>delle</strong> procedure <strong>di</strong> bilancio aziendale <strong>delle</strong> <strong>escrezioni</strong> è necessario procedere ad<br />

un accertamento dei contenuti <strong>di</strong> proteina grezza e fosforo <strong>delle</strong> razioni utilizzate. Il protocollo per<br />

la determinazione <strong>di</strong> questi dati è riportato in dettaglio al punto 3.1.6 dell’allegato D del citato DGR<br />

<strong>Veneto</strong> n. 2439 del 7 agosto 2007. Gli elementi rilevanti contenuti nella procedura proposta, che il<br />

tecnico responsabile deve seguire, riguardano: l’identificazione <strong>delle</strong> <strong>di</strong>verse linee <strong>di</strong> produzione e<br />

della modalità <strong>di</strong> alimentazione, la raccolta e l’analisi dei campioni alimentari per la determinazione<br />

analitica dei contenuti me<strong>di</strong> <strong>di</strong> proteina grezza e fosforo <strong>delle</strong> <strong>di</strong>verse razioni impiegate in azienda,<br />

la conservazione della documentazione raccolta. Tenuto conto che è prassi consolidata impiegare<br />

più razioni durante il ciclo, le relazioni necessarie per il calcolo dei contenuti me<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto e<br />

fosforo della sostanza secca consumata sono quelle <strong>di</strong> seguito riportate (eq 6-7)<br />

Contenuto <strong>di</strong> N me<strong>di</strong>o <strong>delle</strong> razioni (N_RAZ) (kg/kg) (6)<br />

N_Raz = [INGSS_1*(PG_1/100)+INGSS_2*(PG_2/100)+INGSS_n*(PG_n/100)]/INGSS/6,25<br />

dove:<br />

PG_1 = contenuto <strong>di</strong> proteina grezza (% della sostanza secca) della razione usata in fase alimentare 1<br />

PG_2 = contenuto <strong>di</strong> proteina grezza (% della sostanza secca) della razione usata in fase alimentare 2<br />

PG_n = contenuto <strong>di</strong> proteina grezza (% della sostanza secca) della razione usata in fase alimentare n<br />

Contenuto <strong>di</strong> P me<strong>di</strong>o <strong>delle</strong> razioni (P_RAZ) (kg/kg) (7)<br />

P_Raz = [INGSS_1*(P_1/100)+INGSS_2*(P_2/100)+INGSS_n*(P_n/100)]/INGSS<br />

dove:<br />

P_1 = contenuto <strong>di</strong> fosforo totale (% della sostanza secca) della razione usata in fase alimentare 1<br />

P_2 = contenuto <strong>di</strong> fosforo totale (% della sostanza secca) della razione usata in fase alimentare 2<br />

P_n = contenuto <strong>di</strong> fosforo totale (% della sostanza secca) della razione usata in fase alimentare n<br />

Bilanci dell’azoto e del fosforo per linea produttiva e per capo/anno<br />

La <strong>quantificazione</strong> <strong>delle</strong> <strong>escrezioni</strong> <strong>di</strong> azoto e fosforo procede quin<strong>di</strong> utilizzando i criteri del<br />

bilancio <strong>di</strong> massa. I consumi annui <strong>di</strong> azoto sono determinati moltiplicando l’ingestione stimata <strong>di</strong><br />

sostanza secca (per linea <strong>di</strong> produzione e per capo) per il contenuto me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> azoto <strong>delle</strong> razioni<br />

(determinazione analitica) e per il numero <strong>di</strong> cicli me<strong>di</strong>amente attuati in un anno. Per quanto<br />

riguarda le ritenzioni <strong>di</strong> azoto si è considerato un contenuto me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 0,027 kg N/kg <strong>di</strong> peso vivo.<br />

L’ERM (2001) propone coefficienti <strong>di</strong> ritenzione <strong>di</strong>fferenziati per i maschi e per femmine (2,7 e<br />

2,5% del peso vivo, rispettivamente). Nella presente proposta non si è ritenuto utile <strong>di</strong>fferenziare<br />

questo coefficiente in base al sesso poiché la maggioranza <strong>di</strong> animali allevati è rappresentata da<br />

maschi e perché questa <strong>di</strong>fferenziazione comporta una complicazione <strong>delle</strong> procedure <strong>di</strong><br />

acquisizione dei dati senza rilevanti effetti sull’entità <strong>delle</strong> stime <strong>di</strong> escrezione. Per quanto riguarda<br />

il fosforo si è assunta una ritenzione pari a 7,5 g/kg <strong>di</strong> peso vivo (Whiters et al. 2001). Infine per<br />

quantificare le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> azoto in atmosfera si sono considerate per<strong>di</strong>te pari al 30% dell’azoto totale<br />

escreto, valore che si ritrova nel DM 7/4/2006. Le equazioni relative alla <strong>quantificazione</strong> dei<br />

consumi, <strong>delle</strong> ritenzioni e <strong>delle</strong> <strong>escrezioni</strong> sono <strong>di</strong> seguito riportate.<br />

Consumo annuo <strong>di</strong> azoto per capo me<strong>di</strong>amente presente (1 capo prodotto*n. cicli) (kg/capo/anno) (8)<br />

NC = INGSS*N_Raz*cicli<br />

dove:<br />

INGSS = consumo <strong>di</strong> sostanza secca per capo prodotto (kg/capo);<br />

N_raz = contenuto <strong>di</strong> N me<strong>di</strong>o <strong>delle</strong> razioni (kg/kg);<br />

Cicli = numero <strong>di</strong> cicli <strong>di</strong> allevamento effettuati in un anno x linea <strong>di</strong> produzione;<br />

Ritenzione annua <strong>di</strong> azoto per capo me<strong>di</strong>amente presente (1 capo prodotto*n. cicli) (kg/capo/anno) (9)<br />

NR = (PVv-PVa*0,95)*cicli*k_Nr<br />

dove:<br />

PVa = peso me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> acquisto (kg/capo)<br />

PVv = peso me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta (kg/capo)<br />

Cicli = numero <strong>di</strong> cicli <strong>di</strong> allevamento effettuati in un anno x linea <strong>di</strong> produzione;<br />

k_Nr = Azoto ritenuto per unità <strong>di</strong> peso vivo realizzato. kNr =0,027 kg/kg<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!