09.11.2012 Views

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

giunta regionale – 8^ legislatura<br />

Allegato A al Decreto della Direzione Agroambiente e Servizi per l’Agricoltura n. 308 del 7.8.2008<br />

dove: DUR = durata me<strong>di</strong>a del ciclo (giorni);<br />

Vu = vuoti (giorni);<br />

M = mortalità (%);<br />

Vitelli prodotti anno (V_Prod) (capi/anno) (2)<br />

V_Prod = cicli * CM;<br />

dove:<br />

CM=consistenza <strong>di</strong> allevamento (capi/anno).<br />

Accrescimento me<strong>di</strong>o giornaliero<br />

Nella normale pratica <strong>di</strong> allevamento gli animali sono pesati solo al momento della ven<strong>di</strong>ta,<br />

assumendo che il peso all’arrivo sia intorno ai 60 kg, con qualche variazione in funzione della<br />

tipologia genetica. Tuttavia, dal momento che il ciclo produttivo prevede una serie <strong>di</strong> fasi alimentari<br />

è necessario stimare il peso vivo raggiunto al termine <strong>di</strong> ciascuna fase per poter approssimare le<br />

ingestioni alimentari realizzate per fase. La soluzione più semplice è quella <strong>di</strong> assumere che durante<br />

la fase <strong>di</strong> allevamento l’accrescimento sia costante. Il peso vivo raggiunto al termine <strong>di</strong> ciascuna<br />

fase <strong>di</strong> alimentazione può quin<strong>di</strong> essere determinato utilizzando le equazioni n. 3 e 4.<br />

Accrescimento me<strong>di</strong>o giornaliero (AMG) (kg/capo/d) (3)<br />

AMG= (PVv-PVa)/DUR<br />

dove:<br />

PVa = peso me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> acquisto (kg/capo)<br />

PVv = peso me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta (kg/capo)<br />

DUR = durata me<strong>di</strong>a del ciclo (giorni)<br />

Peso vivo me<strong>di</strong>o (kg/capo) al termine <strong>di</strong> ciascuna fase alimentare (PV_1,…,n) (4)<br />

PV_1 = PVa +AMG*DUR_1<br />

PV_2 = PV_1 +AMG*DUR_2<br />

PV_n = PV_n + AMG*DUR_n<br />

dove:<br />

DUR_1,…,n = durata <strong>delle</strong> fasi alimentari da 1 a n.<br />

La somma <strong>delle</strong> durate parziali deve coincidere con il valore complessivo <strong>di</strong> durata (DUR).<br />

Ingestione <strong>di</strong> equivalenti sostitutivo (95% ss) per capo e per fase (INGSost) (kg/capo)<br />

In me<strong>di</strong>a il consumo <strong>di</strong> sostitutivi del latte per capo nell’intero ciclo varia da 324 a 343 kg e<br />

l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> conversione, comprensivo del contributo dovuto agli alimenti soli<strong>di</strong>, è intorno a 1,73<br />

(Andrighetto et al. 1999; Cozzi et al. 2002; Gottardo et al. 2002; Xiccato et al. 2002; Bailoni et al.<br />

2004). Come per altre tipologie <strong>di</strong> allevamento si è ritenuto opportuno provvedere una equazione <strong>di</strong><br />

stima della sostanza secca in funzione del peso vivo raggiunto al termine <strong>delle</strong> <strong>di</strong>verse fasi<br />

alimentari. Allo scopo sono stati utilizzati i risultati <strong>di</strong> Andrighetto et al. (1999) ottenuti dalla<br />

misura dei consumi alimentari e dei pesi vivi <strong>di</strong> vitelli pezzati neri polacchi a <strong>di</strong>verse età. La<br />

relazione tra in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> conversione (IC) espresso in equivalenti sostitutivi del latte (con contenuti <strong>di</strong><br />

sostanza secca 95%) e il peso vivo è stata la seguente: IC = 1,00 + 0,004*Peso vivo (R 2 = 0.95).<br />

Questa equazione va considerata con prudenza dal momento che si riferisce ad una singola prova,<br />

su un numero limitato <strong>di</strong> soggetti. L’applicazione <strong>di</strong> questa formula, porta a stime degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

conversione per gli intervalli <strong>di</strong> peso vivo 60-100, 100-150 e 159-253 kg rispettivamente pari a<br />

1,40, 1,68 e 2,01, per un valore me<strong>di</strong>o complessivo <strong>di</strong> 1,76, prossimo a quello <strong>di</strong> 1,73 riportato nel<br />

DM 7/4/2006. I consumi alimentari (espressi in equivalenti <strong>di</strong> sostitutivo <strong>di</strong> latte al 95% <strong>di</strong> sostanza<br />

secca) per ogni singola fase si calcolano moltiplicando l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> conversione per la variazione <strong>di</strong><br />

peso vivo per singola fase alimentare e quin<strong>di</strong> sommando i risultati (set <strong>di</strong> equazioni n. 5). Ai fini<br />

della <strong>quantificazione</strong> dei contenuti <strong>di</strong> azoto degli alimenti liqui<strong>di</strong> e soli<strong>di</strong> consumati è utile anche<br />

quantificare la proporzione <strong>di</strong> alimento solido utilizzato (eq. 6) utilizzando i valori riportati<br />

nell’apposito modulo 1.<br />

Consumi alimentari (5)<br />

ING_1 = [1,00+0,004*(PV_1)]*(PV_1-PVa);<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!