09.11.2012 Views

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

giunta regionale – 8^ legislatura<br />

Allegato A al Decreto della Direzione Agroambiente e Servizi per l’Agricoltura n. 308 del 7.8.2008<br />

Figura 2 - Livelli proteici me<strong>di</strong> <strong>delle</strong> razioni in funzione del numero <strong>di</strong> fasi alimentari praticate nell’ambito dei cicli<br />

produttivi (fonte dei dati: Bittante et al. 2004)<br />

Proteina grezza % SS .<br />

18<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 10.00<br />

Fasi alimentari, n/ciclo<br />

Per quanto riguarda il fosforo non vi sono, a nostra conoscenza, pubblicazioni che possano in<br />

qualche modo rappresentare i tenori me<strong>di</strong> rappresentativi della razioni. Comunque, nella pratica <strong>di</strong><br />

formulazione il livello <strong>di</strong> fosforo viene mantenuto intorno a 0,4-0,5 % SS.<br />

4. Sistemi <strong>di</strong> classificazione<br />

Nelle indagini e nelle statistiche che descrivono il settore dei bovini in accrescimento è<br />

invalso l’uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere i bovini in classi <strong>di</strong> età, ad esempio bovini <strong>di</strong> età inferiore ad un anno,<br />

bovini <strong>di</strong> età compresa tra 1 e 2 anni e bovini <strong>di</strong> età superiore a 2 anni. Come evidenziato anche<br />

dall’ADAS (2007) per il Regno Unito, questo tipo <strong>di</strong> classificazione non si adatta agevolmente alle<br />

con<strong>di</strong>zioni dei sistemi nazionali <strong>di</strong> allevamento del vitellone. Infatti, nell’ambito <strong>di</strong> uno stesso<br />

allevamento possono coesistere più cicli <strong>di</strong> animali appartenenti a tipologie genetiche <strong>di</strong>verse o<br />

incroci che arrivano in azienda in momenti, età e pesi <strong>di</strong>fferenti. Inoltre, nell’allevamento del<br />

vitellone l’approvvigionamento, come pure la ven<strong>di</strong>ta, <strong>di</strong>pende in modo sostanziale dal costo e dalla<br />

reperibilità dei ristalli e dal mercato dei prodotti finiti. Questi fattori possono influenzare<br />

significativamente sia la durata dei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> permanenza in stalla degli animali che i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

vuoto. La <strong>di</strong>stinzione dei capi in classi <strong>di</strong> età è quin<strong>di</strong> complicata da utilizzare nella pratica. Perciò,<br />

come suggerito da ADAS (2007), dal momento che <strong>di</strong> norma gli allevatori conoscono il tipo<br />

genetico, i pesi <strong>di</strong> acquisto e <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e le date <strong>di</strong> arrivo e <strong>di</strong> uscita degli animali nella proposta <strong>di</strong><br />

seguito presentata si è evitato l’approccio basato sulla <strong>di</strong>stinzione dei capi per età e si è preferito<br />

piuttosto <strong>di</strong>stinguere gli animali in relazione alla linea produttiva, che normalmente rappresenta un<br />

certo genotipo e una corrispondente tipologia <strong>di</strong> alimentazione. I parametri necessari per la<br />

<strong>quantificazione</strong> aziendale <strong>delle</strong> produzioni <strong>di</strong> N netto e <strong>di</strong> P, riportati nel modulo 1 <strong>di</strong> acquisizione<br />

dati, sono <strong>di</strong> seguito descritti.<br />

5. Input per il modello <strong>di</strong> bilancio<br />

Consistenza <strong>di</strong> allevamento<br />

L’approccio semplificato impiegato per la <strong>quantificazione</strong> <strong>delle</strong> <strong>escrezioni</strong> dal DM 7/4/2006<br />

è basato su un fattore <strong>di</strong> escrezione (33,6 kg N/capo/anno) che viene moltiplicato per la consistenza<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> allevamento. Per “consistenza <strong>di</strong> allevamento” si intende il numero <strong>di</strong> capi me<strong>di</strong>amente<br />

presenti nell’allevamento in un anno. Negli allevamenti <strong>di</strong> vitelloni si svolge normalmente più <strong>di</strong> un<br />

ciclo produttivo. In questo caso la presenza me<strong>di</strong>a è determinata moltiplicando il numero dei capi<br />

allevati in ogni ciclo per la frazione <strong>di</strong> anno <strong>di</strong> presenza in azienda e successivamente sommando<br />

tali prodotti (me<strong>di</strong>a ponderata, nell’arco dei 365 gg., del numero dei capi presenti in ogni ciclo).<br />

Questo approccio non considera però il fatto che a parità <strong>di</strong> consistenza me<strong>di</strong>a i parametri<br />

produttivi possono invece variare sensibilmente (numero <strong>di</strong> cicli, consumi alimentari, quantità <strong>di</strong><br />

peso vivo prodotto). Tutti questi fattori sono correlati con l’entità <strong>delle</strong> <strong>escrezioni</strong>. Per una più<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!