09.11.2012 Views

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

giunta regionale – 8^ legislatura<br />

Allegato A al Decreto della Direzione Agroambiente e Servizi per l’Agricoltura n. 308 del 7.8.2008<br />

sono ricavate in base alle fatture <strong>di</strong> acquisto e <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta dei capi <strong>di</strong> precedenti cicli produttivi<br />

conclusisi nell’anno in corso e in quello precedente.<br />

Perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> vuoto<br />

Il calcolo dei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> vuoto (Vu) tra un ciclo e quello successivo, <strong>di</strong> partite <strong>di</strong> animali della<br />

medesima tipologia produttiva, va effettuato come <strong>di</strong>fferenza me<strong>di</strong>a tra le date me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e<br />

quelle <strong>di</strong> arrivo <strong>delle</strong> partite successive. Tale valore si ricava in base alle fatture <strong>di</strong> acquisto e <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> precedenti cicli produttivi conclusisi nell’anno in corso e in quello precedente. Nel caso<br />

in cui tale valore non fosse <strong>di</strong>sponibile si utilizza un valore pari a 14 giorni/ciclo.<br />

Mortalità<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> ciascuna linea <strong>di</strong> produzione, il dato <strong>di</strong> mortalità (M), comprensivo dei capi<br />

infortunati e venduti in urgenza, si ricava come <strong>di</strong>fferenza tra il numero <strong>di</strong> capi acquistati e il<br />

numero <strong>di</strong> capi venduti a fine ciclo. Tale valore si ricava in base alle fatture <strong>di</strong> acquisto e <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> precedenti cicli produttivi conclusisi nell’anno in corso e in quello precedente. Nel caso in cui<br />

tale informazione non sia <strong>di</strong>sponibile si in<strong>di</strong>cherà un valore standard pari al 3%, valore me<strong>di</strong>o<br />

riscontrato da Bittante et al. (2004).<br />

Fasi alimentari<br />

Per promuovere l’adozione tecniche <strong>di</strong> alimentazione “multiphase fee<strong>di</strong>ng”, è necessario<br />

<strong>di</strong>stinguere, nell’ambito <strong>di</strong> ciascuna linea produttiva, le <strong>di</strong>verse fasi alimentari. Per fase alimentare<br />

si intende il periodo <strong>di</strong> tempo in cui la composizione della razione non si mo<strong>di</strong>fica<br />

significativamente in riferimento ai contenuti percentuali <strong>di</strong> proteina grezza <strong>delle</strong> razioni.<br />

L’operatore dovrà quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare la durata <strong>delle</strong> singole fasi alimentari tenendo presente che la<br />

somma <strong>delle</strong> durate <strong>di</strong> ciascuna fase alimentare (DUR_1,…,n) deve essere uguale alla durata totale<br />

del ciclo (DUR). Si fa presente che Xiccato et al. (2005), analizzando i dati <strong>di</strong> 585 partite <strong>di</strong> animali<br />

(per un totale <strong>di</strong> oltre 40000 capi, Charolaise, 50%; Limousine, 34%; Polish friesian, 5%; e incroci<br />

francesi, 11%) hanno riscontrato un numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> razioni per ciclo pari a 3,6.<br />

Accertamento dei contenuti <strong>di</strong> proteina grezza e fosforo <strong>delle</strong> razioni<br />

Per contenuto me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> proteina grezza (PG) e <strong>di</strong> P della razione si intende la me<strong>di</strong>a ponderata del<br />

contenuto <strong>di</strong> PG e P <strong>delle</strong> <strong>di</strong>verse razioni utilizzate in azienda per le varie linee produttive. Il<br />

protocollo per la determinazione <strong>di</strong> questi dati è riportato in dettaglio al punto 3.1.6 dell’allegato D<br />

del DGR <strong>Veneto</strong> n. 2439 del 7 agosto 2007. Gli elementi rilevanti contenuti nella procedura<br />

proposta, che il tecnico responsabile deve seguire, riguardano: il rilievo della modalità <strong>di</strong><br />

alimentazione, l’identificazione <strong>delle</strong> <strong>di</strong>verse linee <strong>di</strong> produzione e <strong>delle</strong> fasi alimentari, la raccolta<br />

e l’analisi dei campioni alimentari per la determinazione analitica dei contenuti me<strong>di</strong> <strong>di</strong> proteina<br />

grezza e fosforo, la raccolta, l’archiviazione e la conservazione della documentazione giustificativa.<br />

I dati raccolti sono quin<strong>di</strong> utilizzati per la stima dei parametri descritti. Come già osservato, nella<br />

realtà la situazione <strong>di</strong> gran lunga prevalente è quella <strong>di</strong> aziende che praticano l’unifeed, il che rende<br />

relativamente agevole procedere alle operazioni <strong>di</strong> campionamento, analisi e determinazione dei<br />

contenuti <strong>di</strong> nutrienti <strong>delle</strong> razioni consumate dagli animali.<br />

6. Modello <strong>di</strong> bilancio<br />

Cicli <strong>di</strong> produzione e capi me<strong>di</strong>amente prodotti in un anno<br />

Per ciascuna linea <strong>di</strong> produzione, il calcolo del numero <strong>di</strong> cicli effettuati in un anno può essere<br />

definito utilizzando la relazione (eq. 1) che tiene conto della durata dei cicli produttivi, dei perio<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> vuoto e della mortalità. Questi parametri sono introdotti per convertire il dato <strong>di</strong> consistenza<br />

me<strong>di</strong>a in numero <strong>di</strong> capi prodotti (eq. 2).<br />

Numero <strong>di</strong> cicli effettuati in un anno (cicli) (1)<br />

Cicli = [(365/(DUR + Vu)]*(1-M/100);<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!