09.11.2012 Views

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

giunta regionale – 8^ legislatura<br />

Allegato A al Decreto della Direzione Agroambiente e Servizi per l’Agricoltura n. 308 del 7.8.2008<br />

N_netto_az = (N_netto_V) * (CM_V) + (N_netto_R)*(CM_R)<br />

[Da DM 7/4/2006 : N_netto_az_DM = 83*(CM_V) + 36*(CM_R)]<br />

Produzione annua aziendale <strong>di</strong> fosforo (24)<br />

P_az = Pex_V * CM_V + (Pex_R)*(CM_R)<br />

5. Esempio applicativo<br />

Per favorire l’applicazione nel territorio dell’insieme <strong>di</strong> formule sopra descritte, la <strong>Regione</strong><br />

<strong>Veneto</strong> ha sviluppato una procedura informatica (http://web1.regione.veneto.it/ModelloUnicoWeb/)<br />

che, a seguito della raccolta e dell’e<strong>di</strong>ting degli input necessari (Modulo 1a), è in grado <strong>di</strong> fornire in<br />

tempo reale una sintesi degli in<strong>di</strong>ci tecnici e dei bilanci dell’azoto e del fosforo dell’azienda<br />

esaminata (Tabella 8). A titolo <strong>di</strong> esempio si sono utilizzati i dati <strong>di</strong> un allevamento <strong>di</strong> vacche da<br />

latte con 50 vacche <strong>di</strong> razza Frisona Italiana e 45 capi da rimonta.<br />

MODULO 1a - Acquisizione dei dati – Lattifere - compilato<br />

Azienda Xxxx<br />

Data <strong>di</strong> rilievo Xxxxxx<br />

Tecnico referente<br />

Consistenze (numero <strong>di</strong> capi me<strong>di</strong>amente presenti)<br />

Yyyyyyyy<br />

Vacche e bufale Capi da rimonta<br />

Totale<br />

Grande mole 1<br />

Piccola mole 1<br />

Totale Grande mole 1<br />

(CM_V)<br />

(CM_V_G)<br />

(CM_V_P)<br />

(CM_R)<br />

(CM_RG)<br />

50 50 45 45<br />

DATI TECNICI<br />

Produzione annua <strong>di</strong> latte (Latte_az) 2 360 ton/anno<br />

Contenuto me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> PG latte (PG_latte) 3,3 % t.q.<br />

Modalità <strong>di</strong> alimentazione<br />

Unifeed unico con uno o più gruppi <strong>di</strong> alimentazione X<br />

Unifeed con integrazione alimentare<br />

Alimentazione tra<strong>di</strong>zionale<br />

Gruppi <strong>di</strong> alimentazione<br />

in lattazione<br />

Permanenza me<strong>di</strong>a nel gruppo 3<br />

(Perm_ 1,…,4)<br />

% della durata <strong>di</strong> lattazione<br />

Produzione <strong>di</strong> latte 4<br />

(Latte_V_ 1,…,4)<br />

kg/capo/giorno<br />

Piccola mole 1<br />

(CM_RP)<br />

Caratteristiche <strong>delle</strong> razioni<br />

Proteina Grezza<br />

(PG_ 1,…,4)<br />

% ss<br />

Fosforo<br />

(P_ 1,…,4)<br />

% ss<br />

gruppo 1 100 24,1 14,5 0,5<br />

gruppo 2 - - - -<br />

gruppo 3 - - - -<br />

gruppo 4 - - - -<br />

1 Ve<strong>di</strong> tabella 1. 2 Latte_az = produzione me<strong>di</strong>a annua <strong>di</strong> latte dell’azienda. 3 Perm_1,…,4.. = % <strong>di</strong> permanenza me<strong>di</strong>a nei gruppi <strong>di</strong><br />

alimentazione da 1 a 4; 4 Latte_V_ (1,..., 4) = produzione me<strong>di</strong>a giornaliera entro ciascun gruppo <strong>di</strong> alimentazione; Deve essere<br />

verificata la seguente relazione: Latte_az/CM_V*1000 = (Latte_V_ 1*Perm_ 1+Latte_V_ 2*Perm_ 2+Latte_V_ 3*Perm_ 3+<br />

Latte_V_ 4*perm_ 4)*365*0,82/100; dove: 0,82 = percentuale <strong>di</strong> tempo trascorso in lattazione.<br />

La produzione annua <strong>di</strong> latte, pari a 360 ton/anno/azienda, corrisponde ad una produzione me<strong>di</strong>a per<br />

vacca in lattazione <strong>di</strong> 24,1 kg/d [(360.000/CM_V)/(365*0,82)]. L’allevamento impiega la tecnica<br />

dell’unifeed con un unico gruppo <strong>di</strong> alimentazione e il contenuto me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> proteina grezza e fosforo<br />

<strong>delle</strong> razioni è pari, rispettivamente a 14,5% e 0,5%. L’applicativo prevede, per la lattifera me<strong>di</strong>a,<br />

un consumo <strong>di</strong> annuo <strong>di</strong> azoto pari a 137 kg/anno, <strong>di</strong> cui 39 kg sono trattenuti nel latte e nei tessuti<br />

animali, e i restanti 97 kg sono escreti. Applicando il coefficiente me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> volatilizzazione del 28%<br />

dell’azoto (DM 7/4/2006) si giunge ad una stima della quantità <strong>di</strong> azoto netto al campo pari a 70<br />

kg/vacca/anno. Questo valore è inferiore allo standard riportato nel DM 7/4/2006 pari a 83<br />

kg/capo/anno, perché sia i livelli <strong>di</strong> produzione che i livelli <strong>di</strong> proteina grezza della razione me<strong>di</strong>a<br />

sono inferiori rispetto a quelli riportati nella tabella c1 proposta nelle note dell’allegato 1 del DM<br />

7/4/2006, che viene riproposta integralmente in tabella 9.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!