09.11.2012 Views

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

giunta regionale – 8^ legislatura<br />

Allegato A al Decreto della Direzione Agroambiente e Servizi per l’Agricoltura n. 308 del 7.8.2008<br />

vitelloni <strong>di</strong> età compresa fra 1 e 2 anni (9,7 kg/capo/anno). L’applicativo calcola quin<strong>di</strong> le<br />

produzioni complessive aziendali <strong>di</strong> azoto netto e fosforo e la superficie minima necessaria per lo<br />

span<strong>di</strong>mento dei reflui in zone vulnerabili.<br />

Tabella 3 - Risultati <strong>di</strong> bilancio<br />

Unità Charolaise Limousine Complessivi<br />

In<strong>di</strong>ci tecnici:<br />

Cicli n/anno 1,60 1,43<br />

Capi prodotti “ 160 143<br />

Accrescimento me<strong>di</strong>o giornaliero kg/d 1,49 1,26<br />

Peso vivo all’acquisto kg/capo 386 300<br />

Peso vivo all’arrivo kg/capo 367 285<br />

Peso vivo fine fase 1 kg/capo 426 335<br />

Peso vivo fine fase 2 “ 545 458<br />

Peso vivo finale fase 3 “ 676 580<br />

Ingestione <strong>di</strong> sostanza secca “ 1747 1739<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> conversione kg/kg 6.02 6.21<br />

Proteina grezza me<strong>di</strong>a razioni % SS 14,0 14,2<br />

Azoto me<strong>di</strong>o razioni “ 0,022 0,023<br />

Fosforo me<strong>di</strong>o razioni<br />

Bilancio dell’azoto<br />

“ 0,005 0,005<br />

Consumo kg/capo/anno 62,7 56,5<br />

Ritenzione “ 13,4 11,4<br />

Escrezione “ 49,4 45,0 me<strong>di</strong>a = 47,4<br />

Volatilizzazione kg/kg 0,3 0,3<br />

N netto<br />

Bilancio fosforo<br />

kg/capo/anno 34,55 31,52 me<strong>di</strong>a = 33,2<br />

Consumo kg/capo/anno 13,98 12,46<br />

Ritenzione “ 3,71 3,17<br />

Escrezione<br />

Produzioni aziendali <strong>di</strong> N e P x linea<br />

“ 10,27 9,29<br />

N netto da bilancio kg/anno 3455 3152 Somma = 6607<br />

N netto da DM 7/4/2006 “ 3360 3360 Somma = 6720<br />

Fosforo<br />

SAU necessaria in zona vulnerabile<br />

“ 1027 929 Somma =1956<br />

Da bilancio ha 20,32 18,54 Somma = 38,87<br />

Da DM 7/4/2006 ha 19,76 19,76 Somma =39,53<br />

9. Conclusioni<br />

Superando le <strong>di</strong>fficoltà e le incertezze <strong>di</strong> <strong>quantificazione</strong> <strong>delle</strong> <strong>escrezioni</strong> <strong>di</strong> azoto e fosforo<br />

connesse ai meto<strong>di</strong> semplificati, basati sulla consistenza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> allevamento e su coefficienti<br />

standard <strong>di</strong> escrezione, la procedura consente <strong>di</strong> ottenere stime accurate <strong>delle</strong> <strong>escrezioni</strong>, basate<br />

sull’identificazione <strong>delle</strong> <strong>di</strong>verse linee produttive e su in<strong>di</strong>ci tecnici facilmente rilevabili in azienda.<br />

Specifiche funzioni <strong>di</strong> stima sono state sviluppate per prevedere l’ingestione <strong>di</strong> sostanza secca<br />

durante il ciclo. L’approccio <strong>di</strong> calcolo, pur basandosi sul metodo generale proposto dall’ERM<br />

(2001), è stato implementato in una forma che consente <strong>di</strong> passare da un livello descrittivo, basato<br />

sul singolo animale, ad un livello che rappresenta l’azienda nel suo complesso. L’impiego <strong>di</strong> questa<br />

procedura può quin<strong>di</strong> costituire uno strumento utile per migliorare le pratiche <strong>di</strong> allevamento non<br />

solo in relazione alla <strong>quantificazione</strong> <strong>delle</strong> emissioni <strong>di</strong> nutrienti, ma anche alla valutazione degli<br />

in<strong>di</strong>ci tecnici aziendali, aspetti che possono avere una forte valenza economica per gli allevatori.<br />

Questo strumento può permettere quin<strong>di</strong> una più semplice in<strong>di</strong>viduazione e implementazione <strong>delle</strong><br />

tecniche e <strong>delle</strong> strategie <strong>di</strong> allevamento e <strong>di</strong> alimentazione più idonee per coniugare le esigenze <strong>di</strong><br />

produzione con quelle <strong>di</strong> riduzione dell’impatto derivante dall’attività <strong>di</strong> allevamento.<br />

10. Letteratura<br />

ADAS, 2007. Nitrogen output of livestock excreta. ADAS report to Defra – supporting paper F2 for the consultation on<br />

implementation of the Nitrates Directive in England.<br />

ASAE, 2003. American Society of Agricultural Engineers, Proposal for ASAE D384.1, Manure Production and<br />

characteristics<br />

http://www.abe.iastate.edu/Ae573_ast475/manure%20D384%20-%20Final.doc<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!