10.11.2012 Views

PAUL MARCIANO Il successo di Guess, il più ... - Pambianconews

PAUL MARCIANO Il successo di Guess, il più ... - Pambianconews

PAUL MARCIANO Il successo di Guess, il più ... - Pambianconews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

13<br />

Pambianco: giovani<br />

maison al galoppo<br />

Quali sono le fashion<br />

house che si sono messe<br />

in luce ultimamente per<br />

le loro potenzialità <strong>di</strong><br />

crescita? Da un’inchiesta<br />

sv<strong>il</strong>uppata da MFF,<br />

in collaborazione con<br />

Pambianco Strategie <strong>di</strong><br />

Impresa, è emerso un<br />

folto gruppo <strong>di</strong> aziende<br />

che non soltanto ha<br />

fatto apprezzare le sue<br />

collezioni in pedana ma<br />

che ha saputo tradurre<br />

gli applausi in numeri<br />

record. E che si can<strong>di</strong>da<br />

CONSUELO CASTIGLIONI<br />

a <strong>di</strong>ventare punto <strong>di</strong><br />

riferimento per la moda italiana nei prossimi anni. Tra<br />

tutte le performance spicca quella <strong>di</strong> Marni, che ha<br />

chiuso <strong>il</strong> 2006 con un fatturato <strong>di</strong> 85 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> euro<br />

sfiorando <strong>il</strong> raddoppio rispetto all’anno precedente.<br />

E per l’anno in corso è previsto un ulteriore balzo<br />

fino a superare la quota <strong>di</strong> 120 m<strong>il</strong>ioni. «Dietro a<br />

questi numeri», ha spiegato Carlo Pambianco, titolare<br />

dell’omonimo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> consulenza, «ci sono i coniugi<br />

Gianni e Consuelo Castiglioni, artefici <strong>di</strong> un’attenta<br />

politica aziendale <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> tutte le attività<br />

e <strong>di</strong> uno st<strong>il</strong>e con molto appeal e molto riconoscib<strong>il</strong>e».<br />

La strategia <strong>di</strong> espansione ha portato la maison m<strong>il</strong>anese<br />

a mettere <strong>il</strong> suo nome su una sessantina <strong>di</strong> boutique<br />

<strong>di</strong>rette sparse per <strong>il</strong> mondo e a varare una politica<br />

<strong>di</strong> brand extension, che, dopo aver toccato le linee<br />

da uomo, bambino, underwear e occhiali, punta ora<br />

alle fragranze. Ha fatto leva sul prét-à-porter, invece,<br />

<strong>il</strong> boom registrato da Costume National nel 2006,<br />

archiviato in progresso del 50% a quota 75 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong><br />

euro. Protagonisti <strong>di</strong> un exploit anche due designer<br />

stranieri che hanno trovato l’America in Italia. Vale a<br />

<strong>di</strong>re l’inglese John Richmond, con ven<strong>di</strong>te in progresso<br />

del 25% ogni anno e licenze per orologi e fragranze<br />

all’orizzonte, e <strong>il</strong> belga Dirk Bikkembergs, che dopo<br />

aver raddoppiato le ven<strong>di</strong>te nel 2005, sta marciando<br />

ora a un ritmo <strong>di</strong> crescita del 20%. Degna <strong>di</strong> nota anche<br />

la spinta registrata dalla veneta Staff international,<br />

satellite del gruppo Diesel, che ha terminato <strong>il</strong> 2006<br />

con un turnover <strong>di</strong> 112 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> euro (+21%) grazie<br />

al business generato dalle griffe <strong>di</strong> tendenza Dsquared,<br />

Martin Margiela e Vivienne Westwood. <strong>Il</strong> 2006 sarà un<br />

anno da ricordare inoltre per la Blufin, casa <strong>di</strong> moda che<br />

controlla i marchi Blumarine, Blugirl e Anna Molinari<br />

by Rossella Tarabini, che dopo aver sorpassato la fati<strong>di</strong>ca<br />

soglia dei 100 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> euro <strong>di</strong> fatturato si prepara ora<br />

ad allungare le sue braccia reta<strong>il</strong> su mercati chiave<br />

come l’ex Unione sovietica e i paesi arabi. (MFFashion del<br />

22/09/07. Estratto a cura <strong>di</strong> PW)<br />

1/10/2007<br />

ITALIA<br />

Giuseppe Stefanel:<br />

presto in passerella<br />

Mentre faceva gli onori<br />

<strong>di</strong> casa a Palazzo Reale,<br />

la location scelta per<br />

presentare la collezione<br />

primavera-estate 2008,<br />

Giuseppe Stefanel<br />

pensava anche a ciò<br />

che stava succedendo<br />

a Shanghai, dove ieri<br />

è stato inaugurato<br />

un nuovo negozio<br />

monomarca, dopo<br />

quello <strong>di</strong> Shenzen,<br />

nello scorso apr<strong>il</strong>e. «La<br />

joint-venture con High<br />

GIUSEPPE STEFANEL<br />

Fashion, un gruppo <strong>di</strong><br />

Hong Kong, prevede l’apertura <strong>di</strong> punti vendìta a<br />

Pechino, Macao, Hong Kong e altre gran<strong>di</strong> città, spiega<br />

Giuseppe Stefanel, presidente del gruppo veneto<br />

<strong>di</strong> abbigliamento. Qui in Europa invece ci stiamo<br />

concentrando sul riposizionamento del marchio: da<br />

brand del casualwear vogliamo <strong>di</strong>ventare una griffe<br />

del lusso accessib<strong>il</strong>e e vorremmo riuscirci entro <strong>il</strong><br />

2010». <strong>Il</strong> riposizionamento prevede collezioni sempre<br />

più vicine al mondo e ai tempi del prét-à-porter:<br />

«Non nascondo che <strong>il</strong> mio sogno sarebbe organizzare<br />

un’autentica sf<strong>il</strong>ata, come una vera griffe del prét-àporter.<br />

Magari lo faremo, una delle prossime stagioni».<br />

Nel 2006 <strong>il</strong> fatturato del marchio Stefanel è stato <strong>di</strong><br />

164,5 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> euro, in crescita del 9,6% rispetto<br />

ai 150 del 2005, mentre al 30 giugno 2007 i ricavi<br />

avevano raggiunto i 78,9 m<strong>il</strong>ioni (contro i 77,6 del<br />

primo semestre 2006) e per la fine dell’anno si prevede<br />

un ulteriore miglioramento. (<strong>Il</strong> Sole 24 Ore del 22/09/07.<br />

Estratto a cura <strong>di</strong> PW)<br />

It Hol<strong>di</strong>ng pensa al<br />

segmento Star senza<br />

aumentare <strong>il</strong> capitale<br />

It Hol<strong>di</strong>ng, gruppo del<br />

lusso che possiede nel<br />

suo portafoglio marchi<br />

come Gianfranco Ferrè,<br />

Extè e Malo, ha deciso<br />

<strong>di</strong> non procedere all’aumento<br />

<strong>di</strong> capitale sociale<br />

da 100 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> euro,<br />

approvato dall’assemblea<br />

straor<strong>di</strong>naria degli<br />

azionisti <strong>il</strong> 19 <strong>di</strong>cembre<br />

2005 per riequ<strong>il</strong>ibrare<br />

la struttura finanziaria<br />

della hol<strong>di</strong>ng. Tale decisione<br />

è stata presa in<br />

quanto, come rivela la<br />

stessa azienda “non corrisponde<br />

ai piani attuali<br />

del gruppo”.<br />

Tuttavia It Hol<strong>di</strong>ng, presieduta<br />

da Tonino Perna,<br />

ha dato mandato per<br />

presentare la domanda<br />

<strong>di</strong> ammissione del titolo<br />

al segmento Star <strong>di</strong><br />

Borsa italiana.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!