10.11.2012 Views

PAUL MARCIANO Il successo di Guess, il più ... - Pambianconews

PAUL MARCIANO Il successo di Guess, il più ... - Pambianconews

PAUL MARCIANO Il successo di Guess, il più ... - Pambianconews

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23<br />

Sinv, lo st<strong>il</strong>e vicentino che<br />

valorizza <strong>il</strong> brand<br />

Dalla provincia <strong>di</strong><br />

Vicenza si può vestire<br />

<strong>il</strong> mondo intero. Lo<br />

<strong>di</strong>mostra l’esperienza<br />

<strong>di</strong> Sinv, azienda che<br />

produce e <strong>di</strong>stribuisce<br />

in licenza importanti<br />

brand <strong>di</strong> moda giovane<br />

fashion e active,<br />

che ha chiuso l’esercizio<br />

2006 con ven<strong>di</strong>te<br />

complessive pari<br />

a 164 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> euro,<br />

con un incremento<br />

del 44,5% rispetto al<br />

FRANCESCO DALLA ROVERE 2005. “<strong>Il</strong> nostro obiettivo<br />

è quello <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppare una crescita organica <strong>di</strong> tutte<br />

le <strong>di</strong>visioni, puntando per quanto riguarda l’activewear<br />

a una maggiore promozione sui mercati internazionali<br />

- <strong>di</strong>ce <strong>il</strong> vicepresidente Francesco Dalla Rovere – e non<br />

esclu<strong>di</strong>amo l’allargamento del nostro portafoglio ad<br />

altri marchi”. Sinv ha vissuto questo esercizio <strong>di</strong> grande<br />

crescita grazie alle ottime performance <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta dei<br />

brand già presenti nel proprio portafoglio (Meschino<br />

jeans, See by Chloè, R.e.d. Valentino, Krizia Jeans) e ai<br />

risultati raggiunti dalle nuove licenze (Mcq Alexander<br />

Mc Queen e Dimensione Danza), a cui recentemente<br />

si è aggiunta la Coming Soon dello st<strong>il</strong>ista giapponese<br />

Yohji Yamamoto. Un’azienda <strong>di</strong> respiro internazionale<br />

che, oltre ad una forte presenza sul mercato domestico,<br />

esporta i propri prodotti in 93 paesi, per una percentuale<br />

<strong>di</strong> export che raggiunge <strong>il</strong> 70% <strong>di</strong> fatturato dei<br />

prodotti fashion.(Finanza&Mercati del 21/09/07. Estratto a cura<br />

<strong>di</strong> PW)<br />

Dalle scarpe alle borse,<br />

<strong>il</strong> cuoio <strong>di</strong> lusso <strong>di</strong> Berluti<br />

“Fare scarpe da donna? Mi piacerebbe, forse. Ma<br />

siamo sicuri che esista una donna capace <strong>di</strong> aspettare<br />

sei mesi prima <strong>di</strong> poter indossare le scarpe <strong>di</strong><br />

cui si è innamorata?”.<br />

Olga Berluti spiega così la scelta <strong>di</strong> non allontanarsi<br />

dal percorso iniziato dal suo bisnonno<br />

Alessandro. «Ogni anno creiamo nuovi modelli<br />

o inventiamo tecniche per trattare <strong>il</strong> cuoio, ma<br />

senza scadenze fisse. A volte i clienti mi chiedono<br />

quando sarà pronta la nuova collezione e io<br />

rispondo che non lo so, spiega Olga Berluti. Per<br />

passare da un’idea a un <strong>di</strong>segno a un prototipo<br />

possono volerci settimane oppure mesi e solo<br />

quando siamo tutti sod<strong>di</strong>sfatti della nuova scarpa<br />

la presentiamo ai clienti». (<strong>Il</strong> Sole 24 Ore del 27/09/07.<br />

Estratto a cura <strong>di</strong> PW)<br />

1/10/2007<br />

ITALIA<br />

Feyem: solo made in Italy,<br />

costi quel che costi<br />

MORENO FACCINCANI<br />

Feyem nasce nel 1999 a Castelnuovo del Garda, Verona,<br />

dall’intuizione <strong>di</strong> Moreno Faccincani. L’obiettivo era<br />

creare un’azienda specializzata in capispalla, giacche<br />

e piumini. Feyem intraprende una strada in contro<br />

tendenza: ogni capo viene prodotto interamente ed<br />

esclusivamente in Italia. All’inizio la qualità supera lo<br />

st<strong>il</strong>e ed <strong>il</strong> prodotto si identifica in un target me<strong>di</strong>o/alto.<br />

Poi, dal 2005, la svolta. “Le collezioni si sono arricchite<br />

<strong>di</strong> dettagli raffinati, materiali sempre più esclusivi e<br />

forme essenziali, ma caratterizzanti, e entrambi i marchi,<br />

Feyem per la donna e Moorer per l’uomo, hanno<br />

raggiunto un posizionamento <strong>di</strong> mercato alto e selettivo”,<br />

afferma Moreno Faccincani, Amministratore Unico<br />

della Feyem S.p.A.<br />

“All’inizio ci credevo solo io a questo made in Italy<br />

a tutti i costi e tanti a <strong>di</strong>rmi che, non essendo ancora<br />

marchio, era meglio abbassare i prezzi e produrre<br />

all’estero. Ma io sono molto testardo…e ho pensato che<br />

l’eccellenza qualitativa <strong>di</strong> una produzione interamente<br />

italiana fosse l’unico plus in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e per conquistare<br />

<strong>il</strong> mercato”.<br />

Oggi, con 70.000 capi venduti (2006) ed un fatturato<br />

<strong>di</strong> 8 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> Euro con la previsione <strong>di</strong> chiudere <strong>il</strong><br />

2007 a 12 M<strong>il</strong>ioni, <strong>il</strong> 30% circa in più rispetto all’anno<br />

precedente.<br />

Le Collezioni sono <strong>di</strong>stribuite, ripartite nei <strong>di</strong>versi marchi,<br />

in 800 punti ven<strong>di</strong>ta sul territorio nazionale ed in<br />

oltre 800 all’estero, dove i mercati principali sono gli<br />

Stati Uniti, <strong>il</strong> Canada, la Russia ed <strong>il</strong> Giappone. L’export<br />

rappresenta <strong>il</strong> 40% con la previsione <strong>di</strong> crescere nel<br />

prossimo anno. <strong>Il</strong> potenziale <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo dell’azienda<br />

è tale che, a luglio 2007, un fondo <strong>di</strong> investimenti<br />

americano ha ufficialmente inoltrato un’offerta per<br />

acquisire una quota <strong>di</strong> minoranza della Società. “Stiamo<br />

valutando <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong> partnership, consapevole che<br />

l’accordo potrebbe fortemente velocizzare l’espansione<br />

dell’azienda, ma penso che si possa riprendere in considerazione<br />

<strong>il</strong> prossimo anno”, conclude Faccincani.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!