10.11.2012 Views

PAUL MARCIANO Il successo di Guess, il più ... - Pambianconews

PAUL MARCIANO Il successo di Guess, il più ... - Pambianconews

PAUL MARCIANO Il successo di Guess, il più ... - Pambianconews

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tesco stemma <strong>di</strong> Solomeo: Brunello Cucinelli Cashmere,<br />

Rivamonti e Gunex. In seguito si sono aggiunte la collezione<br />

uomo e le collezioni borse e piccola pelletteria<br />

Brunello Cucinelli Cashmere. Qui la creatività <strong>di</strong> ogni<br />

addetto ai laboratori è <strong>il</strong> bene prezioso <strong>di</strong> tutti, e non<br />

lascia spazio ai cartellini da timbrare, ai certifi cati.<br />

Brunello, un personaggio che con una semplicità <strong>di</strong>sarmante<br />

ci <strong>di</strong>ce che “gli uomini devono lavorare in un ambiente<br />

che <strong>di</strong>a serenità, che bisogna rifi utare i modelli<br />

che non mettano al centro la <strong>di</strong>gnità dell’uomo”.<br />

Questi laboratori artigianali, come antichi cantieri me<strong>di</strong>evali,<br />

non hanno proprietari, ma solo ruoli e responsa-<br />

b<strong>il</strong>ità <strong>di</strong>verse: vere botteghe d’arte, sono fucine vitali delle<br />

nuove proposte e delle nuove idee che, rinnovandosi <strong>di</strong><br />

anno in anno, si volgono ad ogni parte del mondo. Spiegazioni<br />

che spesso mettono in crisi i moderni criteri della<br />

managerialità e le certezze organizzative e ci riportano al<br />

semplice, ma da tempo rimosso assioma, che “l’uomo è<br />

la misura <strong>di</strong> tutte le cose”.<br />

L’uomo come bene supremo dell’impresa, <strong>il</strong> profi tto non<br />

come fi ne ma come mezzo per rendere l’azienda sempre<br />

più forte e per consentire alle persone che ci lavorano <strong>di</strong><br />

vivere pienamente secondo natura e per “seguire virtute<br />

e conoscenza”.<br />

Se mai le pietre gridarono nei sogni dei gran<strong>di</strong> uomini,<br />

ecco i loro monumenti ricordare la forza degli ideali <strong>di</strong> costoro, che furono eroi dell’anima e del pensiero.<br />

Anni senza numero gocciano dalla storia per formare <strong>il</strong> <strong>di</strong>amante puro che ci hanno donato.<br />

Ma non basta commemorarli, né volgerci a quello che fu. Questi uomini sono vivi, vivo <strong>il</strong> loro pensiero.<br />

Con essi, venuta sera, possiamo, tutti e ciascuno, in solitu<strong>di</strong>ne, parlare.<br />

Entriamo nelle antiche corti <strong>di</strong> costoro, perché saremo da loro amorevolmente ricevuti,<br />

e non temiamo <strong>di</strong> domandare della ragione delle loro azioni, perché quelli, per la loro umanità,<br />

ci risponderanno con semplicità, e vivifi candoci con la grandezza dei loro ideali,<br />

saranno la guida <strong>di</strong> ogni nostra azione, grande o piccola che sia.<br />

Da Niccolò Machiavelli<br />

1/10/2007<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!