10.11.2012 Views

PAUL MARCIANO Il successo di Guess, il più ... - Pambianconews

PAUL MARCIANO Il successo di Guess, il più ... - Pambianconews

PAUL MARCIANO Il successo di Guess, il più ... - Pambianconews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

57<br />

Giorgetti sbarca<br />

a Londra<br />

Giorgetti entra a far parte dei Gran<strong>di</strong><br />

Magazzini Harrods, è stato, infatti, da poco<br />

inaugurato a Londra uno spazio espositivo<br />

curato in ogni singolo dettaglio. Secondo lo<br />

st<strong>il</strong>e e <strong>il</strong> gusto elegante che caratterizza i pezzi<br />

Giorgetti, lo spazio suggerisce al visitatore<br />

l’idea <strong>di</strong> un design contemporaneo e raffinato.<br />

“<strong>Il</strong> triangolo della<br />

se<strong>di</strong>a <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne, spiega<br />

Roberto Snaidero,<br />

presidente <strong>di</strong><br />

Federlegno-Arredo e<br />

<strong>di</strong> Catas- riassume in<br />

modo para<strong>di</strong>gmatico<br />

le caratteristiche delle<br />

sfide che hanno <strong>di</strong><br />

fronte tutti i <strong>di</strong>stretti<br />

italiani. Ovvero sfrut-<br />

ROBERTO SNAIDERO<br />

tare le proprie core<br />

competences manifatturiere tra<strong>di</strong>zionali e allargare<br />

l’orizzonte verso tutte quelle funzioni immateriali<br />

che sono oggi decisive, ma che stanno nelle reti<br />

lunghe dei network internazionali”.<br />

“Dalla se<strong>di</strong>a in legno la seduta del futuro: prego si<br />

accomo<strong>di</strong>. <strong>Il</strong> <strong>di</strong>stretto tra sapere locale e reti tra-<br />

CASA & DESIGN<br />

Rimini e Padova<br />

fanno spazio ai mob<strong>il</strong>i<br />

<strong>Il</strong> nuovo Palacongressi <strong>di</strong> Rimini, progettato dallo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architettura Gmp <strong>di</strong> Amburgo, sarà la più<br />

grande struttura congressuale d’Italia e sorgerà su<br />

un’area <strong>di</strong> 38 m<strong>il</strong>a metri quadrati che potrà ospitare<br />

9.300 persone, per un investimento <strong>di</strong> 100<br />

m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> euro. Rimini Fiera, dunque, si rinnova e<br />

cresce. Ma consolida anche la strategia delle alleanze<br />

tra poli fieristici che, solo nel 2007, ha prodotto<br />

due importanti accor<strong>di</strong>. Dopo la joint-venture <strong>di</strong><br />

inizio anno con Roma per la gestione del salone<br />

internazionale del turismo Globe, <strong>il</strong> gruppo presieduto<br />

da Lorenzo Cagnoni ha siglato una nuova<br />

intesa. <strong>Il</strong> partner questa volta è Padovafiere, unico<br />

ente fieristico italiano a essere stato privatizzato<br />

attraverso l’acquisto, nel 2005, da parte del gruppo<br />

francese Gl events. L’obiettivo comune <strong>di</strong> Rimini e<br />

Padova è quello <strong>di</strong> dare vita a un nuovo salone del<br />

mob<strong>il</strong>e. <strong>Il</strong> nome c’è già: Spazio. I sol<strong>di</strong> pure: le due<br />

società investiranno circa 10 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> euro per <strong>il</strong><br />

triennio 2008-2010, più un m<strong>il</strong>ione per la campagna<br />

pubblicitaria. Già stab<strong>il</strong>iti anche luogo e data<br />

dell’evento: Rimini, dal 29 maggio al 1° giugno<br />

2008, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> un mese dall’evento principe<br />

del settore, <strong>il</strong> Salone internazionale del mob<strong>il</strong>e<br />

<strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano (dal 16 al 21 apr<strong>il</strong>e). «Sì, i due saloni<br />

sono ravvicinati» ammette Cagnoni «ma sarebbe<br />

sbagliato pensare che Rimini voglia fare la guerra<br />

a M<strong>il</strong>ano. Spazio sarà una cosa completamente<br />

<strong>di</strong>versa, sarà la vetrina delle eccellenze italiane».<br />

(Economy del 21/09/07. Estratto a cura <strong>di</strong> PW)<br />

<strong>Il</strong> destino dei <strong>di</strong>stretti italiani si legge seduti su una se<strong>di</strong>a<br />

Casa<br />

1/10/2007 Design<br />

snazionali” è <strong>il</strong> titolo dell’incontro che Federlegno-<br />

Arredo promuove in collaborazione con Catas che<br />

si tiene a U<strong>di</strong>ne e che ha come obiettivo esaminare<br />

le potenzialità <strong>di</strong> valorizzazione della se<strong>di</strong>a in legno<br />

come prodotto eccellente del sistema produttivo<br />

territoriale e punto strategico nella competizione<br />

internazionale.<br />

La produzione <strong>di</strong> totale <strong>di</strong> se<strong>di</strong>e del <strong>di</strong>stretto è <strong>di</strong> circa<br />

44 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> unità annue, pari all’80% della produzione<br />

italiana, e al 50% <strong>di</strong> quella europea. <strong>Il</strong> <strong>di</strong>stretto<br />

nasce nei comuni <strong>di</strong> Corno <strong>di</strong> Rosazzo, Manzano e<br />

San Giovanni al Natisone, <strong>il</strong> cosiddetto “Triangolo<br />

della se<strong>di</strong>a”, per arrivare oggi a 11 comuni. Nel 2006<br />

nel <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Manzano erano presenti 842 aziende,<br />

quasi 1.200 complessivamente, <strong>di</strong> queste circa 250 si<br />

presentano sul mercato con prodotti finiti, impiegando<br />

4.000 addetti su un totale <strong>di</strong> oltre 14.000 occupati.<br />

(Finanza & Mercati del 27/09/07. Estratto a cura <strong>di</strong> PW)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!