08.01.2015 Views

SATURA art gallery

SATURA art gallery

SATURA art gallery

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

76 I N T E R V I S T A<br />

I N T E R V I S T A<br />

77<br />

Sergio Palladini<br />

Il rimorchiatore, l’Assunta II - 100x70<br />

SERGIO PALLADINI<br />

Il significato di un’app<strong>art</strong>enenza<br />

di Luciano Caprile<br />

Il percorso di Sergio Palladini,<br />

che si è soffermato<br />

sull’indagine della<br />

città in generale e della<br />

nativa Genova in p<strong>art</strong>icolare,<br />

ha conosciuto<br />

negli ultimi anni interessanti<br />

evoluzioni concettuali<br />

e pittoriche. Ci riferiamo<br />

alla presenza incisiva<br />

e determinante di<br />

navi dalla varia struttura<br />

che entrano in rapporto<br />

diretto ed emozionale<br />

con alcuni caratteristici<br />

scorci urbani.<br />

Ogni località che si affaccia<br />

sul mare intesse<br />

una relazione privilegiata<br />

tra il porto e le imbarcazioni<br />

che vi approdano<br />

o che da lì salpano<br />

per altri lidi attivando un collegamento reale o ideale col mondo<br />

intero. La memoria di questi luoghi rimane in tutti coloro che<br />

p<strong>art</strong>ono come un fotogramma da imprimere nel cuore coi contorni<br />

sfumati della nostalgia. Questo era un sentimento ben conosciuto<br />

dagli emigranti dell’altro secolo ed è un sentimento che<br />

ancora sopravvive, almeno nell’atto del distacco da terra e fino<br />

allo smarrimento dell’orizzonte, in chi sceglie questa via magari<br />

solo per una vacanza di pochi giorni. In una realtà odierna in cui<br />

si è smarrito il senso palpabile e adattabile del viaggio, vanificato<br />

dalla estrema velocità dei collegamenti con le diverse mete<br />

sparse nel globo, quello per mare conserva ancora antiche seduzioni<br />

e inalterabili struggimenti.<br />

Sergio Palladini ha tenuto conto di tutti questi fattori per costruire<br />

i molteplici capitoli di un nuovo, suggestivo racconto intitolato<br />

“Le navi delle città”. Le sue sono imbarcazioni che non trasportano<br />

passeggeri o le solite merci ( oppure non solo quelle ) ma anche<br />

preziose porzioni di memorie legate ai luoghi più suggestivi<br />

delle sue frequentazioni: una portacontainer può accogliere nei<br />

pressi del fumaiolo una candida cattedrale mentre un rimorchiatore<br />

ha imbarcato un intero qu<strong>art</strong>iere di Genova. In altre circo-<br />

Luciano Caprile Sergio Palladini: il significato di un’app<strong>art</strong>enenza

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!