08.01.2015 Views

SATURA art gallery

SATURA art gallery

SATURA art gallery

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

32 U N R E G I S T A E A T T O R E L I G U R E<br />

Andrea Scarel L’<strong>art</strong>e e la libertà di Pippo Delbono<br />

UN REGISTA E ATTORE LIGURE<br />

L’<strong>art</strong>e e la libertà di Pippo Delbono<br />

di Andrea Scarel<br />

Non obbedisco a maestri e ingiunzioni, non osservo nessun costume.<br />

Le regole create dall’uomo non hanno presa su di me.<br />

Godo del canto e danzo con ognuno e con tutti.<br />

Ecco perché, fratello, sono considerato un folle.<br />

Poesia di una libera tribù indiana, da Guerra.<br />

“La prima volta che ho detto a mia mamma: «Mamma, finalmente sono diventato<br />

un attore», lei mi ha risposto: «Un attore, Pippo Ma che mestiere è l’attore Sei lì che<br />

facevi l’Università, facevi Economia e Commercio, potevi guadagnare dei soldi, che sempre<br />

servono nella vita, e ti sei messo a fare l’attore, Pippo. Ma che mestiere è l’attore»<br />

E poi le ho detto: «Mamma, sono diventato anche un regista». «Un regista, Pippo Ti devi<br />

trovare una bella ragazza da sposare, come fanno tutte le persone normali»” 1 .<br />

Questo dialogo tra Pippo Delbono e sua madre, posto come incipit del film Grido,<br />

costituisce un evidente segnale di come un qualsiasi ragionamento critico sull’attore<br />

e regista ligure non possa in alcun modo prescindere da alcune specifiche vicende biografiche.<br />

Anzi, sono state proprio tali vicende, spesso dolorose e traumatiche, a spingere<br />

Delbono verso il teatro, ed in p<strong>art</strong>icolare verso il suo teatro. Non è casuale difatti che<br />

l’unico monologo nel repertorio della compagnia, Racconti di giugno, sia interamente dedicato<br />

all’esperienza umana ed <strong>art</strong>istica del suo autore. Inoltre lo stesso tema, benché<br />

decisamente più ampio ed <strong>art</strong>icolato, costituisce il sostrato ed il filo conduttore di Grido.<br />

Non si pensi però a spettacoli o film ottusamente ripiegati su aneddoti e vicende biografiche;<br />

Delbono infatti, pur p<strong>art</strong>endo dalla propria vita privata, allarga lo sguardo sino<br />

ad affrontare quei temi universali quali la morte, l’amore, la rabbia o la guerra, che da<br />

sempre hanno costituito la linfa vitale dell’<strong>art</strong>e. Tale affermazione trova conferma in queste<br />

note di Andrea Porcheddu: “Delbono elabora questa sorta di incontro aperto, lieve<br />

e doloroso, ma anche – paradossalmente – strutturatissimo, tanto da risultare quasi un<br />

«canzoniere». Il racconto, infatti, intreccia vicende quotidiane ed esperienze personali<br />

ad ampi brani scelti dai testi di quelli spettacoli, allestiti in passato, che lo hanno reso<br />

celebre e amato. [...continua...]<br />

1<br />

Trascrizione dal film Grido, Italia, 2006. Ideazione e regia Pippo Delbono

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!