08.01.2015 Views

SATURA art gallery

SATURA art gallery

SATURA art gallery

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

88<br />

V E T R I N A - E N R I C O P A O L O R O S S I<br />

M O S T R E<br />

89<br />

Gianluigi Gentile Tra segno e significato<br />

Death blood<br />

Carpe diem<br />

ideologici di Fluxus. (Black Mountain<br />

College 1952)<br />

In quest’ambito teorico la prassi <strong>art</strong>istica<br />

si proietta al di fuori della propria<br />

specificità, privilegiando forme<br />

comunicative riconoscibili come attività<br />

creative interdisciplinari sine<br />

materia, che presentano suggestioni<br />

riconducibili allo Zen e, in forma più<br />

sottile, alle esperienze derivate dalla<br />

cultura underground americana.<br />

La scrittura disegnata di Rossi è il risultato<br />

di un lavoro sperimentale<br />

svolto nella dimensione della metapittura,<br />

un tentativo di rifondazione<br />

di luoghi sintattici, attraverso l’organizzazione<br />

di un sistema correlato di<br />

segni che si dispongono sulla pagina<br />

in una raffigurazione che assume la<br />

valenza di un’icona.<br />

Il prodotto <strong>art</strong>istico, non proponendosi<br />

più come valore autonomo, tende<br />

ad omologarsi a forme di comunicazione<br />

visiva collaterali, e la scrittura,<br />

che è confinante, è la più immediata.<br />

Ci s’inoltra dunque in una dimensione<br />

in cui la contrapposizione tra la<br />

creazione <strong>art</strong>istica e il suo “autre” si<br />

dissolve, approdando nell’insieme di<br />

nuovi elementi significanti.<br />

Un percorso a ritroso rispetto a quello<br />

degli ideogrammi islamici o dell’estremo<br />

oriente, che si collocano al di là<br />

dalla comunicazione e del linguaggio,<br />

dove le acque di diverse <strong>art</strong>i confluiscono<br />

in un’estetica comune.<br />

Enrico Paolo Rossi <strong>art</strong>icola le sue pagine<br />

su campiture di segni-lettere<br />

che si aggregano come l’infittirsi di<br />

una nevicata in negativo, che a tratti<br />

si sfalda quasi a voler raccontare la<br />

trama sottile di un accadimento, che<br />

si compie nella terra di nessuno dove<br />

le frequenze del significante e del<br />

significato interferiscono, sottraendo<br />

il segno iconico alla sua “ovvietà”<br />

e conferendogli ricchezza dialogica.<br />

Un percorso creativo che si fonda sul<br />

simbolo e il non senso, su di una percezione<br />

visiva mutevole d’oggetti<br />

aleatori e derisori, destinati a privilegiare<br />

la dissimulazione nei confronti<br />

dell’espressione, fino a trasformare<br />

l’<strong>art</strong>e in un giuoco paradossale di capovolgimento<br />

delle p<strong>art</strong>i.<br />

GIORGIO DE CHIRICO<br />

L'opera grafica di Giorgio De Chirico<br />

di Mario Napoli<br />

In concomitanza con il 48° Salone Nautico Internazionale di Genova ed all’interno<br />

del progetto START l’Associazione Culturale <strong>SATURA</strong> è lieta di<br />

presentare al suo pubblico una mostra su Giorgio de Chirico nel trentesimo<br />

anniversario della scomparsa del Maestro avvenuta a Roma nel 1978.<br />

La mostra si segnala per l’interessante e rigorosa scelta delle opere esposte,<br />

quarantotto, che costituiscono una sorta di “campionatura” esemplare<br />

della produzione grafica del Pictor Optimus, attraverso tematiche e visioni<br />

citate dalla pittura (da I gladiatori nell’arena a Il guanto, da Composizione<br />

romantica a Le vestali, solo per evidenziarne alcune che, con altre<br />

opere esposte, si richiamano evidentemente a cicli pittorici che de Chirico<br />

Mario Napoli L’opera grafica di Girgio De Chirico<br />

Le maschere<br />

litografia a 6 colori - 1970

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!