08.01.2015 Views

SATURA art gallery

SATURA art gallery

SATURA art gallery

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

B E P P E F E N O G L I O E I L C I N E M A<br />

7<br />

BEPPE FENOGLIO E IL CINEMA<br />

di Veronica Pesce<br />

Caro Elio, ti mando il manoscritto de La paga del sabato di un certo Beppe Fenoglio<br />

di Alba. [...] L’argomento era molto difficile da trattare: ex p<strong>art</strong>igiani che<br />

diventano banditi; e lui spiega tutto coi fatti, con una moralità tutta implicita;<br />

quando non è alle prese con una situazione psicologica fa del cinema, ma<br />

del buon cinema, credo di quello che tu definisci “secco” 1 .<br />

Veronica Pesce Beppe Fenoglio e il cinema<br />

Con queste parole Italo Calvino presenta La paga del sabato 2 a Elio Vittorini,<br />

sottoponendola al suo giudizio in vista dell’eventuale pubblicazione presso Einaudi.<br />

“Buon cinema” dunque, l’accostamento è immediato. E tuttavia il giudizio su<br />

tale cinematograficità resta ambiguo. Pur apprezzando complessivamente il romanzo,<br />

lo stesso Calvino ha già scritto a Fenoglio:<br />

Le storie di banditi non sono la cosa migliore del racconto: c’è dietro molto di<br />

già scritto, molto cinematografo: il personaggio di Palmo ha tutto un albero genealogico<br />

di gangster cretini che gli ha insegnato come deve parlare e come deve<br />

muoversi 3 .<br />

Dal canto suo Vittorini sentirà sempre con fastidio la presenza del “taglio”<br />

cinematografico, esprimendo ripetutamente dubbi in merito “all’insistenza sul cinema,<br />

come immaginario di riferimento, come tecnica narrativa, come sottotesto<br />

(anche ironico) del racconto” 4 . E ancora: “L’ultima p<strong>art</strong>e del Fenoglio mi persuade<br />

meno. Diventa film sempre di più, e non sa più essere altro che film” 5 . [...continua...]<br />

1<br />

La lettera è datata 8 novembre 1950. I. CALVINO, Lettere. 1940-1985, a cura di L. BARANELLI, Mondadori, Milano<br />

2000, p. 313.<br />

2<br />

Il romanzo fu inviato dall’autore alla casa editrice tra la fine dell’estate e l’autunno del 1950, il termine<br />

ante quem è la lettera di risposta di Calvino allo stesso Fenoglio (vedi nota seguente). Come ben noto, la<br />

casa editrice non pubblicherà il romanzo optando per la raccolta di racconti che uscirà con il titolo I ventitre<br />

giorni della città di Alba. Il romanzo sarà edito postumo: B. FENOGLIO, La paga del sabato, a cura di M.<br />

CORTI, Einaudi, Torino 1969.<br />

3<br />

La lettera è datata 2 novembre 1950. B. FENOGLIO, Lettere: 1940-1962, a cura di L. BUFANO, Einaudi, Torino<br />

2002, ristampata nello stesso anno presso la Fondazione Ferrero di Alba (edizione da cui cito), pp. 23-24.<br />

4<br />

Lettera a Calvino citata in P. NEGRI SCAGLIONE, Questioni private. Vita incompiuta di Beppe Fenoglio, Einaudi,<br />

Torino 2006, pp. 144-145.<br />

5<br />

Lettera a Calvino del 27 novembre 1950, cfr. L. BUFANO, Beppe Fenoglio e il racconto breve, Longo, Ravenna<br />

1999, p. 108.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!