27.01.2015 Views

ATTI DEL XV CONVEGNO NAZIONALE SIPI Società Italiana di ...

ATTI DEL XV CONVEGNO NAZIONALE SIPI Società Italiana di ...

ATTI DEL XV CONVEGNO NAZIONALE SIPI Società Italiana di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Abstract Comunicazioni<br />

IMMUNIZZAZIONE DI STADI GIOVANILI DI BRANZINO (DICENTRARCHUS<br />

LABRAX) CON UN VACCINO COMMERCIALE CONTRO LA VIBRIOSI:<br />

MONITORAGGIO <strong>DEL</strong>LA RISPOSTA IMMUNITARIA MEDIANTE E.L.I.S.A. E<br />

CHEMILUMINESCENZA.<br />

Bulfon C., Volpatti D., Contessi B., Galeotti M.<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Animali, Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Veterinaria, Università degli Stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne.<br />

Il branzino (Dicentrarchus labrax) è una delle specie più sensibili alle infezioni provocate<br />

da Vibrio anguillarum e numerosi sono i vaccini commerciali che offrono un'efficace<br />

protezione nei confronti <strong>di</strong> questo patogeno.<br />

Nell‟ambito <strong>di</strong> un ampio progetto <strong>di</strong> ricerca (PRIN 2006) finalizzato a valutare lo sviluppo<br />

funzionale del sistema immunitario <strong>di</strong> questa specie ittica e le sue implicazioni nella<br />

vaccinazione, una formulazione commerciale contro la vibriosi è stata somministrata ad<br />

avannotti e giovanili <strong>di</strong> branzino al fine <strong>di</strong> monitorare la modulazione <strong>di</strong> alcuni parametri<br />

<strong>di</strong> risposta immunitaria.<br />

Avannotti e giovanili <strong>di</strong> branzino sono stati immunizzati con un vaccino commerciale<br />

contro V. anguillarum (AquaVAC Vibrio VAB, biotipo 01 e 02, Schering Plough)<br />

adottando un protocollo <strong>di</strong> somministrazione per bagno (immersione per 60 sec in<br />

sospensione <strong>di</strong>luita 1:10), seguito da richiamo per via intraperitoneale (0,1 ml/soggetto).<br />

Nel corso della prova sono stati effettuati prelievi <strong>di</strong> siero ed organi linfatici (milza e rene<br />

anteriore) da soggetti <strong>di</strong> controllo e vaccinati <strong>di</strong> 95, 165, 233 e 291 gg.<br />

Me<strong>di</strong>ante saggio E.L.I.S.A. è stata stu<strong>di</strong>ata la risposta anticorpale specifica nei confronti <strong>di</strong><br />

V. anguillarum sierotipo 01 e 02 (ceppo 77/I03 e ceppo 32/ITT; IZSVe) e del vaccino<br />

commerciale stesso. Me<strong>di</strong>ante saggio <strong>di</strong> chemiluminescenza in micropiastra (luminol) è<br />

stata valutata l'attività <strong>di</strong> “burst” ossidativo dei leucociti purificati da milza e rene, indotta<br />

da stimoli quali: phorbol myristate acetate (PMA); Micrococcus luteus; lipopolisaccaride<br />

da Escherichia coli (LPS); vaccino AquaVAC Vibrio VAB.<br />

Le analisi condotte sui campioni <strong>di</strong> siero hanno evidenziato un sensibile incremento degli<br />

anticorpi specifici per V. anguillarum nei soggetti immunizzati due volte tramite<br />

immersione, e un incremento consistente in quelli successivamente sottoposti al richiamo<br />

per via intraperitoneale. Il saggio E.L.I.S.A. messo a punto e utilizzato per tale finalità è<br />

risultato più sensibile rivestendo la micropiastra con la sospensione batterica ottenuta dal<br />

vaccino, rispetto alla sospensione ottenuta in laboratorio dai ceppi 77/I03 e 32/ITT.<br />

Il rilascio <strong>di</strong> specie reattive dell‟ossigeno (ROS) è stato promosso, rispetto alle colture <strong>di</strong><br />

leucociti non stimolati, dal PMA e, in misura minore, da M. luteus. L‟incubazione delle<br />

cellule con LPS e con il vaccino commerciale è apparsa ininfluente. Sono state inoltre<br />

evidenziate <strong>di</strong>fferenze nella cinetica <strong>di</strong> rilascio delle specie reattive dell‟ossigeno, in<br />

funzione del tipo <strong>di</strong> sostanza stimolante utilizzata.<br />

Inoltre l‟analisi della chemiluminescenza, condotta su leucociti purificati da soggetti <strong>di</strong><br />

controllo a <strong>di</strong>versi sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> sviluppo (da 95 a 291 gg post schiusa), stimolati con i mitogeni<br />

PMA e M. luteus, ha rivelato una acquisizione <strong>di</strong> funzionalità, in termini <strong>di</strong> rilascio <strong>di</strong><br />

prodotti reattivi dell‟ossigeno, negli sta<strong>di</strong> più avanzati <strong>di</strong> crescita.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!