27.01.2015 Views

ATTI DEL XV CONVEGNO NAZIONALE SIPI Società Italiana di ...

ATTI DEL XV CONVEGNO NAZIONALE SIPI Società Italiana di ...

ATTI DEL XV CONVEGNO NAZIONALE SIPI Società Italiana di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Abstract Poster<br />

P2 –<br />

LATTOCOCCOSI: PRIMO CASO DI INFEZIONE OCULARE IN ADULTO DI<br />

SERIOLA DUMERILII (RISSO, 1810)<br />

Mancuso M., Maricchiolo G., Zaccone R., Genovese L.<br />

Istituto per l’Ambiente Marino Costiero (IAMC), sezione <strong>di</strong> Messina, Spianata S. Raineri<br />

86, Messina.<br />

Tra le malattie batteriche emergenti le infezioni da cocchi Gram positivi stanno assumendo<br />

sempre più importanza.<br />

In particolare il genere Streptococcus colpisce alcune specie <strong>di</strong> pesci causando gravi<br />

problemi agli allevamenti. Insieme al genere Streptococcus, ve ne sono altri strettamente<br />

collegati a questo gruppo che causano delle patologie molto simili: Lactococcus,<br />

Enterococcus e Vagococcus.<br />

Da quanto riportato in letteratura la lattococcosi è una patologia <strong>di</strong>ffusa presso gli impianti<br />

<strong>di</strong> acquacoltura, sia <strong>di</strong> acqua dolce che salata; in particolare, Lactococcus garvieae (sin.<br />

Enterococcus seriolicida) è l‟agente patogeno che colpisce le ricciole (Seriola dumerilii) <strong>di</strong><br />

piccola taglia.<br />

Nel presente lavoro, viene riportato un caso <strong>di</strong> lattococcosi in un esemplare adulto <strong>di</strong><br />

Seriola dumerilii.<br />

Nei primi giorni del mese <strong>di</strong> Settembre 2008 è stato notato un comportamento anomalo in<br />

un esemplare femmina <strong>di</strong> Ricciola (S. dumerilii), <strong>di</strong> circa 18 anni <strong>di</strong> età (peso 35 Kg)<br />

stabulato fin dallo sta<strong>di</strong>o giovanile (40 g. circa) presso l‟Impianto Sperimentale <strong>di</strong><br />

Acquacoltura dell‟IAMC - CNR <strong>di</strong> Messina, mostrava atassia (restando immobile sul<br />

fondo per parecchi giorni), letargia, anoressia, esoftalmia uni-laterale destra con una grave<br />

emorragia accompagnata da essudato biancastro.<br />

Sono stati effettuati dei prelievi dall‟occhio lesionato me<strong>di</strong>ante tampone sterile, poi<br />

seminati su Marine Broth, incubati a 24°C per 24 h e successivamente seminati su Marine<br />

Agar e TSA.<br />

Le colonie cresciute sono state isolate e sui ceppi sono state effettuate le analisi<br />

biochimiche e l‟identificazione tramite API 20STREP.<br />

La colorazione <strong>di</strong> Gram mostrava la presenza <strong>di</strong> cocchi isolati o in catenelle Gram positivi<br />

ed i ceppi risultavano negativi al test dell‟ossidasi e della catalasi.<br />

La patologia è stata riscontrata solo in un esemplare, probabilmente a causa <strong>di</strong> un trauma<br />

con lesione successivamente infettatasi.<br />

Questo è comunque il primo caso <strong>di</strong> un infezione da L. garvieae in un esemplare adulto <strong>di</strong><br />

ricciola: da quanto riportato in letteratura, infatti, questo tipo <strong>di</strong> patologia viene registrata<br />

in esemplari giovani e <strong>di</strong> circa 80 g. <strong>di</strong> peso.<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!