27.01.2015 Views

ATTI DEL XV CONVEGNO NAZIONALE SIPI Società Italiana di ...

ATTI DEL XV CONVEGNO NAZIONALE SIPI Società Italiana di ...

ATTI DEL XV CONVEGNO NAZIONALE SIPI Società Italiana di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Abstract Comunicazioni<br />

PRESENZA DI BONAMIA OSTREAE E BONAMIA EXITIOSA IN OSTRICHE<br />

PIATTE (OSTREA EDULIS) PROVENIENTI DAL GOLFO DI MANFREDONIA,<br />

MARE ADRIATICO.<br />

Narcisi V., Cargini D., Mosca F., Calzetta A., Traversa D., Tiscar P.G.<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Biome<strong>di</strong>che Comparate, P.zza Aldo Moro, 64100, Teramo, Italia.<br />

L‟ostrica piatta Ostrea edulis, specie presente nel Me<strong>di</strong>terraneo, risulta ampiamente<br />

<strong>di</strong>stribuita lungo i fondali delle coste adriatiche ove costituisce oggetto <strong>di</strong> pesca e, in alcuni<br />

casi, <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> molluschicoltura.<br />

La normativa comunitaria vigente (Direttiva 2006/88/CE) cita nell‟elenco delle malattie<br />

dei molluschi soggette a con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> polizia sanitaria, tra le malattie esotiche, l‟infezione<br />

da Bonamia exitiosa per le specie Ostrea angasi e Ostrea chilensis e, tra le malattie non<br />

esotiche, l‟infezione da Bonamia ostreae per un gruppo <strong>di</strong> molteplici specie compresa<br />

Ostrea edulis: entrambi i patogeni possono causare anche elevatissimi tassi <strong>di</strong> mortalità<br />

nelle comunità <strong>di</strong> ostriche colpite.<br />

Negli anni passati, campionamenti <strong>di</strong> ostriche piatte provenienti dall‟Adriatico<br />

settentrionale e dall‟Adriatico meri<strong>di</strong>onale (Golfo <strong>di</strong> Manfredonia) hanno rilevato, a livello<br />

microscopico ed ultrastrutturale, la presenza <strong>di</strong> parassiti appartenenti al genere Bonamia<br />

rispettivamente in 8 soggetti ed in 1 soggetto. Sulla base <strong>di</strong> questi dati, un nuovo<br />

campionamento <strong>di</strong> ostriche piatte originarie del Golfo <strong>di</strong> Manfredonia, è stato condotto<br />

durante il 2007.<br />

Gli in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> ostriche sono stati campionati nei mesi <strong>di</strong> Febbraio, Maggio, Luglio,<br />

Settembre e Novembre 2007 (n=150/mese). La ricerca del parassita è stata effettuata<br />

utilizzando meto<strong>di</strong>che citologiche, istologiche, molecolari e ultrastrutturali.<br />

In tre soggetti, prelevati rispettivamente in Luglio, Settembre e Novembre, si<br />

evidenziavano, all‟indagine citologica ed all‟esame istologico, piccoli organismi nucleati<br />

intra ed extracellulari.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o ultrastrutturale effettuato su un campione mostrava alcune caratteristiche tipiche<br />

dei parassiti appartenenti al gruppo <strong>di</strong> B. exitiosa. Le successive analisi molecolari<br />

confermavano la presenza <strong>di</strong> sequenze genomiche specifiche <strong>di</strong> B. exitiosa in due<br />

campioni, mentre in un mollusco si poteva <strong>di</strong>mostrare la presenza <strong>di</strong> sequenze tipiche <strong>di</strong> B.<br />

ostreae.<br />

Indagini retrospettive svolte sui campioni <strong>di</strong> ostriche conservati in blocchetti <strong>di</strong> paraffina<br />

ed appartenenti agli in<strong>di</strong>vidui ritrovati positivi nel passato, accertavano la presenza <strong>di</strong> DNA<br />

della specie B. ostreae sia nei campioni collezionati nel Nord Adriatico che in quelli<br />

dell‟Adriatico meri<strong>di</strong>onale.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o effettuato in<strong>di</strong>ca l‟esistenza <strong>di</strong> patogeni appartenenti al genere Bonamia nel Mare<br />

Adriatico, confermando la presenza <strong>di</strong> B. ostreae già da molti anni. In aggiunta, la ricerca<br />

ha rilevato B. exitiosa in Ostrea edulis, evidenziando sia l‟esistenza <strong>di</strong> una specie esotica<br />

nel Mar Adriatico che la presenza della stessa nell‟ostrica piatta europea.<br />

Ulteriori indagini sono dunque necessarie al fine <strong>di</strong> valutare l‟influenza <strong>di</strong> Bonamia spp.<br />

sui banchi naturali <strong>di</strong> ostriche nell‟ambito delle specifiche con<strong>di</strong>zioni ambientali del Mare<br />

Adriatico con lo scopo <strong>di</strong> garantire una corretta gestione e valorizzazione della risorsa.<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!