27.01.2015 Views

ATTI DEL XV CONVEGNO NAZIONALE SIPI Società Italiana di ...

ATTI DEL XV CONVEGNO NAZIONALE SIPI Società Italiana di ...

ATTI DEL XV CONVEGNO NAZIONALE SIPI Società Italiana di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Abstract Comunicazioni<br />

MORIE DI PESCI PER INQUINAMENTO: EPISODIO DI INTOSSICAZIONE DA<br />

ETANOLO<br />

Latini M., Agnetti F., Cari R., Pecorelli I., Ghittino C.<br />

Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche, Centro <strong>di</strong> Riferimento<br />

Regionale per l’Ittiopatologia, Via L.A. Muratori, 4 – 05100 Terni<br />

Le morie <strong>di</strong> pesci lungo fiumi o laghi è purtroppo una costante che si ripresenta ogni estate<br />

sempre con maggiore frequenza. Vari fattori ne sono ovviamente la causa. Le alte<br />

temperature estive giocano un ruolo importante per il conseguente abbassamento del<br />

livello <strong>di</strong> ossigeno nelle acque. Spesso a questo fenomeno naturale si associano eventi<br />

inquinanti portati dall‟uomo in maniera fraudolenta o meno, che operando in un ambiente<br />

già stressato creano il danno finale e la morte della fauna ittica. Tempestività <strong>di</strong> azione ed<br />

integrazione tra i vari enti sono l‟unica possibilità per ad<strong>di</strong>venire ad una <strong>di</strong>agnosi certa.<br />

Il caso <strong>di</strong> intossicazione qui presentato è avvenuto nel luglio 2008 ed è iniziato con una<br />

segnalazione <strong>di</strong> pesci morti lungo il percorso del parco fluviale del Tevere, nel tratto <strong>di</strong><br />

Ponte San Giovanni (PG), per un totale <strong>di</strong> circa 1.000 m. <strong>di</strong> asta fluviale. Nella zona colpita<br />

è stato effettuato un prelievo <strong>di</strong> pesci e <strong>di</strong> acqua, con particolare attenzione ad un‟ansa del<br />

fiume Tevere dove erano maggiormente concentrati pesci morti e dove l‟acqua tendeva a<br />

stagnare. I pesci esaminati in laboratorio appartenevano alla famiglia dei ciprini<strong>di</strong> (carassi,<br />

lasche, scardole). Sui campioni sono stati svolti esami anatomopatologici, batteriologici,<br />

parassitologici, virologici, istologici e chimici.<br />

Gli esami effettuati sui pesci non hanno evidenziato lesioni riferibili a malattie infettive e<br />

non sono stati isolati ceppi batterici o virali patogeni. Alla necroscopia è stato rilevato un<br />

atteggiamento asfittico, con bocca aperta e opercoli leggermente <strong>di</strong>varicati. L‟esame<br />

isologico non è stato <strong>di</strong> aiuto per i processi autolitici già presenti nei campioni analizzati.<br />

Unica positività è stata una lieve infestazione da Argulus spp. Gli esami chimici non hanno<br />

evidenziato tracce <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong> o cloruri negli organi (branchie e visceri) dei soggetti<br />

esaminati. Sulle acque è stata effettuata dall‟A.R.P.A. una analisi dell‟ossigeno <strong>di</strong>sciolto,<br />

del C.O.D., del B.O.D.5, una ricerca <strong>di</strong> metalli pesanti e <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong>. Inoltre, poiché era<br />

presente una <strong>di</strong>stilleria a circa 2 km a monte dell‟ansa in oggetto, nell‟acqua è stata<br />

ricercata la presenza <strong>di</strong> etanolo e <strong>di</strong> aldeide acetica, che è un prodotto <strong>di</strong> ossidazione<br />

dell‟etanolo. I risultati hanno evidenziato un C.O.D. e un B.O.D.5 rispettivamente <strong>di</strong> 76 e<br />

37 mg/l O 2 , valori molto elevati rispetto a quelli me<strong>di</strong> normalmente presenti, che in<strong>di</strong>cano<br />

la presenza <strong>di</strong> sostanze ossidabili e biodegradabili; un valore molto basso <strong>di</strong> ossigeno<br />

<strong>di</strong>sciolto pari a 1,5 mg/l; una concentrazione <strong>di</strong> etanolo <strong>di</strong> 25 mg/l; la presenza <strong>di</strong> aldeide<br />

acetica; l‟assenza <strong>di</strong> metalli pesanti e pestici<strong>di</strong>. La presenza <strong>di</strong> etanolo non è stata più<br />

riscontrata nei prelievi effettuati i giorni successivi, mentre i valori <strong>di</strong> C.O.D., B.O.D.5 e<br />

ossigeno <strong>di</strong>sciolto sono rientrati nella norma solo dopo tre giorni dall‟evento.<br />

Sperimentalmente è stato <strong>di</strong>mostrato nel danio zebrato (Danio rerio) che la presenza <strong>di</strong> 1%<br />

<strong>di</strong> etanolo in acqua può causare problemi per un‟alterazione della funzione<br />

dell‟acetilcolinesterasi (AchE). Noti sono anche gli effetti teratogeni (microftalmia e<br />

cecità) per l‟esposizione prolungata dei pesci all‟alcool etilico. Un'inibizione dell'AchE,<br />

quale quella determinata dall‟etanolo, produce nello spazio sinaptico un accumulo <strong>di</strong> Ach e<br />

una conseguente iperstimolazione a livello delle terminazioni periferiche colinergiche<br />

(effetto muscarinico), della placca neuromuscolare, dei gangli simpatici (effetto nicotinico)<br />

e del SNC. Nelle sinapsi del SNC, l'aumento <strong>di</strong> Ach provoca alterazioni sensoriali, del<br />

comportamento, incoor<strong>di</strong>nazione motoria e depressione respiratoria. Quest‟ultima è<br />

compatibile con l‟atteggiamento asfittico dei pesci riscontrato anche nel caso in questione.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!