27.01.2015 Views

ATTI DEL XV CONVEGNO NAZIONALE SIPI Società Italiana di ...

ATTI DEL XV CONVEGNO NAZIONALE SIPI Società Italiana di ...

ATTI DEL XV CONVEGNO NAZIONALE SIPI Società Italiana di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Abstract Comunicazioni<br />

PHILOMETRA FILIFORMIS (NEMATODA, PHILOMETRIDAE) IN PAGELLO<br />

FRAGOLINO (PAGELLUS ERYTHRINUS) NEL TIRRENO MERIDIONALE<br />

Gaglio G., Marino F., Prudente C., Busalacchi B.*, Moravec F.**, Giannetto S.<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Sanità Pubblica Veterinaria – Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Veterinaria <strong>di</strong><br />

Messina; * IAMC-CNR Messina; ** Istituto <strong>di</strong> Parassitologia, Centro <strong>di</strong> Biologia,<br />

Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca.<br />

I nemato<strong>di</strong> appartenenti al genere Philometra sono stati descritti in <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong><br />

teleostei quali parassiti delle gona<strong>di</strong>: P. filiformis in Pagellus erythrinus; P. lateolabracis<br />

in Epinephelus marginatus, Mycteroperca rubra, Thunnus thynnus, Glaucosoma<br />

hebraicum, E. fasciatus, E. cyanopodus, Lateolabrax japonicus, Dicentrarchus labrax,<br />

Seriola dumerilii, Argyrosomus regius; P. saltatrix in Pomatomus saltatrix; P. carolinensis<br />

e P. cynoscionis in Cynoscion nebulosus. Nella nostra indagine sono stati esaminati un<br />

totale <strong>di</strong> 56 pagelli fragolini (54 femmine e 2 maschi), provenienti da campagne <strong>di</strong> pesca<br />

effettuate nel Tirreno meri<strong>di</strong>onale (periodo autunnale) o campionati in pubblici mercati<br />

(periodo invernale-estivo), con lo scopo <strong>di</strong> effettuare indagini <strong>di</strong> natura parassitologica e<br />

istopatologica riguardanti la presenza <strong>di</strong> nemato<strong>di</strong> philometri<strong>di</strong>. Dopo essere stati<br />

opportunamente pesati e misurati, i soggetti sono stati sottoposti ad esame necroscopico<br />

routinario. Nel caso <strong>di</strong> gona<strong>di</strong> parassitate gli elminti isolati sono stati fissati e chiarificati<br />

per l‟identificazione al microscopio ottico. Per l‟esame istopatologico, sono state ottenute<br />

sezioni a tutto spessore trasversali e longitu<strong>di</strong>nali <strong>di</strong> tessuto gona<strong>di</strong>co. Dei 56 esemplari<br />

analizzati, 12 (P=21%) presentavano lesioni gona<strong>di</strong>che riferibili alla presenza <strong>di</strong> nemato<strong>di</strong><br />

parassiti. All‟esame esterno le gona<strong>di</strong> mostravano talora la presenza <strong>di</strong> nemato<strong>di</strong> rossastri<br />

filiformi nel parenchima in posizione sottosierosa; a volte le gona<strong>di</strong> apparivano aumentate<br />

<strong>di</strong> volume in maniera irregolare, <strong>di</strong> colorito variegato da arancio a rosso scuro e <strong>di</strong><br />

consistenza a tratti aumentata, talora fibrotica. In questi soggetti, i nemato<strong>di</strong> apparivano <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni maggiori e <strong>di</strong> un colore rosso cupo. In sezione si potevano cogliere livelli<br />

<strong>di</strong>versi <strong>di</strong> infestazione, dal meno grave, caratterizzato da alcuni focolai lobulari emorragici<br />

nel contesto <strong>di</strong> un parenchima normale, fino alla gravità massima, con sostituzione<br />

pressoché totale del parenchima gona<strong>di</strong>co da parte dei nemato<strong>di</strong> e dalle lesioni<br />

emorragiche da essi indotte. L‟osservazione microscopica dei nemato<strong>di</strong> permetteva <strong>di</strong><br />

identificarli come Philometra filiformis (Stossich, 1896). I parassiti campionati in estate<br />

risultavano essere femmine gravide <strong>di</strong> 20-24 cm <strong>di</strong> lunghezza, il cui corpo appariva<br />

<strong>di</strong>latato, con utero repleto <strong>di</strong> larve. Le femmine non gravide erano invece sottilissime,<br />

rossastre e lunghe 3-4 cm. Istologicamente, le gona<strong>di</strong> mostravano aspetti lesivi <strong>di</strong> grado<br />

variabile in relazione all‟aspetto macroscopico. In tutti i soggetti, la presenza dei nemato<strong>di</strong><br />

si associava a <strong>di</strong>struzione, <strong>di</strong> grado ed estensione variabile, del parenchima gona<strong>di</strong>co che in<br />

sezione appariva cribrato. Nei casi meno gravi, i nemato<strong>di</strong> erano repertati tra gli oociti a<br />

<strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> maturazione. Nelle porzioni viciniori ai parassiti, l‟unica lesione era data<br />

da lacune ematiche, espressione della grave emorragia causata dal passaggio dei nemato<strong>di</strong>.<br />

Nelle ovaie gravemente infestate dai parassiti si potevano cogliere focolai <strong>di</strong> necrosi con<br />

atresia degli oociti. Dalla <strong>di</strong>samina della letteratura sull‟argomento, la nostra è la prima<br />

segnalazione nel Tirreno meri<strong>di</strong>onale <strong>di</strong> Philometra filiformis in Pagellus erythrinus. Nei<br />

casi occorsi alla nostra attenzione l‟esame istopatologico permetteva <strong>di</strong> comprendere, il<br />

danno tissutale indotto dalla presenza dei nemato<strong>di</strong>. La gravità e l‟estensione delle lesioni<br />

talora erano tali da suggerire l‟ipotesi <strong>di</strong> “castrazione parassitaria”.<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!