29.01.2015 Views

5° SEZ. - ITCG CA Dalla Chiesa

5° SEZ. - ITCG CA Dalla Chiesa

5° SEZ. - ITCG CA Dalla Chiesa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MATEMATI<strong>CA</strong><br />

PERCORSO FORMATIVO:<br />

Il programma è stato diviso in unità didattiche seguendo la programmazione<br />

iniziale, con una scansione come di seguito riportato:<br />

ANALISI INFINITESIMALE<br />

• FUNZIONI REALI DI DUE O PIU' VARIABILI<br />

• APPLI<strong>CA</strong>ZIONE DELL'ANALISI ALL'ECONOMIA<br />

APPLI<strong>CA</strong>ZIONE DELL'ANALISI CON UNA VARIABILE ALL'ECONOMIA<br />

PROBLEMI DI DECISIONE.<br />

ELEMENTI DI STATISTI<strong>CA</strong> MATEMATI<strong>CA</strong>.<br />

• METODO DEI MINIMI QUADRATI. INTERPOLAZIONE E PEREQUAZIONE.<br />

RICER<strong>CA</strong> OPERATIVA.<br />

• LA PROGRAMMAZIONE LINEARE.<br />

PROGRAMMA:<br />

Il programma non è stato completamente svolto in quanto non sono stati trattati<br />

l'inferenza statistica e il metodo del simplesso per la programmazione lineare.<br />

METODI DI PRESENTAZIONE DEGLI ARGOMENTI:<br />

Gli argomenti svolti sono stati spiegati dall'insegnante che ha successivamente<br />

provveduto a integrare le stesse fornendo prima delle verifiche tutti i chiarimenti<br />

che gli studenti hanno richiesto. Si è cercato di far riferimento a situazioni reali o<br />

quantomeno a ipotetiche situazioni reali per rendere l'argomento più interessante e<br />

comunque per stimolare la soluzione delle problematiche che venivano proposte.<br />

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE:<br />

I criteri che sono stati seguiti sono i seguenti:<br />

- le competenze linguistiche;<br />

- la conoscenza degli argomenti;<br />

- la capacità di analisi e di sintesi;<br />

- la capacità di orientarsi sugli argomenti trattati;<br />

- l'interesse e la partecipazione al dialogo educativo;<br />

Le prove che sono state utilizzate ai fini dell'accertamento delle conoscenze sono<br />

stati: tradizionali interrogazioni orali, compiti in classe, quesiti a scelta multipla o<br />

vero/falso, quesiti a risposta aperta.<br />

CONOSCENZA DEL PROGRAMMA:<br />

La conoscenza del programma è disomogenea. Ci sono alcuni alunni che lo hanno<br />

acquisito in maniera organica e sistematica, altri conoscono gli argomenti e li<br />

espongono in maniera ordinata, altri conoscono gli argomenti fondamentali e li<br />

espongono in modo quasi accettabile, alcuni alunni hanno una conoscenza ai limiti<br />

della sufficienza e si esprimono in maniera incerta.<br />

OBIETTIVI:<br />

In questo ultimo anno di corso si sono volute mettere in evidenza le possibilità "pratiche"<br />

della matematica attraverso la riflessione sulla costruzione umana dei modelli<br />

matematici con particolare attenzione alla costituzione dei fondamenti della statistica,<br />

della geometria e della ricerca operativa al fine di:<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!