29.01.2015 Views

5° SEZ. - ITCG CA Dalla Chiesa

5° SEZ. - ITCG CA Dalla Chiesa

5° SEZ. - ITCG CA Dalla Chiesa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CLASSE V A<br />

ITALIANO<br />

Prof.ssa Franca Rosati<br />

Relazione finale<br />

La classe,in generale, si è dimostrata attenta e interessata allo svolgimento del programma .Ha<br />

recepito nuovi stimoli didattici e si è adattata alle nuove metodologie didattiche e di studio , avendo<br />

cambiato l’ insegnante di lettere in questo ultimo anno. All’ interno del gruppo classe si<br />

individuano dei sottogruppi relativamente al comportamento, alla frequenza, all’ impegno e alla<br />

capacità di rielaborazione.<br />

Per quanto riguarda il profitto, si possono individuare diversi livelli: un primo livello comprende<br />

alcuni che si distinguono per l’ interesse , l’ impegno con un buoni /ottimi risultati e dimostra<br />

buone capacità espositive; nel secondo livello il profitto è accettabile(sufficiente);ci sono poi alcuni<br />

casi in cui l’ impegno non sempre adeguato e il profitto è modesto; sufficienti, in genere, le capacità<br />

espositive degli ultimi due gruppi.<br />

Le pause didattiche sono state effettuate come previsto dal PAC.; i recuperi sono stati effettuati in<br />

itinere,quando se ne è presentata la necessità.<br />

CONOSCENZE Gli studenti hanno raggiunto una conoscenza, secondo vari livelli, degli autori e<br />

dei testi più rappresentativi del patrimonio letterario italiano .Alcuni usano una terminologia<br />

adeguata; hanno la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario.<br />

COMPETENZE Gli studenti, secondo i diversi livelli, organizzano l’esposizione orale con<br />

correttezza morfo-sintattica ,con coerenza ed anche con terminologia appropriata ;producono testi<br />

scritti di varia tipologia , riconoscono ed analizzano un testo letterario, sono in grado di stabilire le<br />

necessarie correlazioni tra contesti socio-culturali per collocare precisamente un testo.<br />

<strong>CA</strong>PACITA’ La classe nel suo insieme ha dimostrato capacità di attenzione e impegno ,ha<br />

dimostrato capacità logico-critiche e si è adattata a nuove situazioni comunicative e di studio.<br />

Se opportunamente guidati, collegano e confrontano le tematiche presenti tra i diversi autori e le<br />

loro differenze.<br />

CONTENUTI . <strong>Dalla</strong> fine dell’Ottocento alla prima metà del Novecento;<br />

METODO . Oltre alla lezione frontale,attenzione specifica è stata data alla produzione testuale<br />

richiesta dall’esame di stato.<br />

Frequenti le esercitazioni e le discussioni guidate su aspetti salienti del percorso letterario,uso di test<br />

formativi ed informativi; uso dei libri di testo, ricerche,fotocopie; Correzioni individuali,<br />

conversazioni, dibattiti; Letture adeguate, analisi dei testi.<br />

Gli eventuali recuperi sono stati inseriti nella didattica quando se ne è presentata la necessità.<br />

MEZZI Manuale in adozione Letteratura Letterature, Guido Armellini- Adriano Colombo ,<br />

versione rossa, Zanichelli editore, ricerche .<br />

VALUTAZIONE Attraverso varie tipologie di prove (questionari, colloqui orali ,produzione di testi<br />

secondo una rigida consegna ) sono state misurate sia le conoscenze che le competenze e le capacità<br />

Ogni unità di studio è stata seguita da una verifica scritta, da interventi e colloqui.<br />

PROGRAMMA DI ITALIANO : n. 3 ore settimanali ( per un totale di 102, di cui 93 effettive)<br />

• IL SECONDO OTTOCENTO:<br />

il contesto;<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!