29.01.2015 Views

5° SEZ. - ITCG CA Dalla Chiesa

5° SEZ. - ITCG CA Dalla Chiesa

5° SEZ. - ITCG CA Dalla Chiesa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISIS “C.A. DALLA CHIESA” - MONTEFIASCONE (VT)<br />

ANNO SCOLASTICO 2012/2013 - CLASSE <strong>5°</strong>A Ra<br />

Materia: Diritto, Scienza delle Finanze<br />

RELAZIONE FINALE<br />

***<br />

ANALISI DELLA SITUAZIONE:<br />

L’andamento didattico disciplinare della classe <strong>5°</strong>A Ra è stato in questo anno<br />

scolastico nel complesso sufficiente.<br />

La classe si compone di 20 alunni: 11 maschi e 9 femmine provenienti da<br />

Montefiascone e dai paesi vicini. Tutta la classe ha avuto origine dal 4°A dello scorso<br />

anno scolastico: la provenienza omogenea e l’affiatamento già esistente hanno<br />

consentito un clima di accettabile collaborazione nei rapporti tra gli alunni e tra<br />

alunni e insegnante.<br />

Dal punto di vista disciplinare non si sono riscontrati particolari problemi: il<br />

comportamento tenuto dagli alunni nel corso dell’anno è stato abbastanza corretto,<br />

seppur connotato da una qualche vivacità.<br />

CONTENUTI:<br />

Il programma in entrambe le discipline è stato svolto in gran parte (cfr.<br />

programmi allegati) e, quando possibile, si è cercato di fornire i necessari<br />

approfondimenti. Nel programma di diritto è stato necessario effettuare una certa<br />

selezione degli argomenti di diritto amministrativo, per motivi oggettivi di tempo; così<br />

pure in scienza delle finanze si è preferito approfondire le imposte più importanti,<br />

trascurando alcune imposte minori e la finanza locale. Sono stati altresì trattati<br />

argomenti suggeriti dall’attualità istituzionale e normativa, ogniqualvolta le occasioni<br />

didattiche o l’interesse degli alunni lo hanno reso utile ed opportuno. Su tali tematiche<br />

si è cercato di stimolare il confronto e il dibattito, ai fini di una crescita non solo sul<br />

piano culturale ma anche su quello della capacità critica.<br />

METODI:<br />

Le lezioni hanno avuto come momento centrale l’esposizione, ampia e ragionata,<br />

degli argomenti di studio da parte dell’insegnante. Si è fatto costantemente<br />

riferimento al libro di testo, anche per rendere più agevole lo studio individuale a<br />

casa; si è provveduto alla lettura diretta in classe di brani dello stesso quando<br />

apparivano di comprensione meno immediata, al fine di chiarire ogni eventuale<br />

dubbio; si è cercato di rispondere in modo chiaro ed esauriente a tutte le domande e a<br />

tutte le questioni sollevate dagli alunni.<br />

VALUTAZIONE:<br />

Le verifiche sono state effettuate sia attraverso questionari a riposta multipla<br />

(anche per abituare gli alunni alla modalità di svolgimento della terza prova) sia<br />

attraverso le tradizionali interrogazioni orali, svolte individualmente per ogni alunno<br />

alla cattedra, e condotte in modo da evidenziare non solo il livello di conoscenza<br />

progressivamente raggiunto dagli alunni con riferimento agli argomenti trattati, ma<br />

anche al fine di stimolare in loro lo sviluppo di una adeguata capacità critica.<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!