29.01.2015 Views

5° SEZ. - ITCG CA Dalla Chiesa

5° SEZ. - ITCG CA Dalla Chiesa

5° SEZ. - ITCG CA Dalla Chiesa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROGRAMMA SVOLTO<br />

ANALISI INFINITESIMALE<br />

. FUNZIONI REALI DI DUE O PIU' VARIABILI<br />

(a) Coordinate cartesiane nello spazio<br />

(b) Definizione di funzione reale di due o più variabili reali.<br />

(c) Linee di livello.<br />

(d) Derivate parziali.<br />

(e) Massimi e minimi relativi.<br />

(f) Massimi e minimi vincolati.<br />

(g) Metodo dei moltiplicatori di Lagrange.<br />

(h) Massimi e minimi con vincoli espressi da equazioni di 1° grado.<br />

• APPLI<strong>CA</strong>ZIONE DELL'ANALISI ALL'ECONOMIA<br />

(a) Funzioni Marginali.<br />

(b) Elasticità parziale<br />

(c) Domanda e offerta.<br />

(d) Funzione costi di produzione.<br />

(e) Funzione ricavo.<br />

(f) Massimizzazione del profitto di una impresa.<br />

(g) Problemi di massimo con il vincolo del bilancio.<br />

ELEMENTI DI STATISTI<strong>CA</strong> MATEMATI<strong>CA</strong>.<br />

• METODO DEI MINIMI QUADRATI. INTERPOLAZIONE E PEREQUAZIONE.<br />

(a) Metodo dei minimi quadrati.<br />

(b) Applicazione del metodo dei minimi quadrati alle funzioni più comuni:<br />

(c) funzione lineare<br />

(d) funzione esponenziale e funzione potenza<br />

(e) Interpolazione: fra punti noti (interpolazione statistica) per punti noti<br />

(f) Perequazione per medie mobili<br />

RICER<strong>CA</strong> OPERATIVA.<br />

• RICER<strong>CA</strong> OPERATIVA. PROBLEMI DI DECISIONE.<br />

(a) Scopi e metodi della ricerca operativa.<br />

(b) Modelli matematici. Esempi.<br />

(c) Problemi di decisione.<br />

(d) Scelte in condizioni di certezza con effetti immediati:<br />

• problemi di scelta nel caso continuo<br />

• problemi di scelta nel caso discreto<br />

• problemi di scelta fra due o più alternative<br />

(e) Scelte in condizioni di certezza con effetti differiti:<br />

• criterio dell'attualizzazione<br />

(f) Scelta in condizioni di incertezza:<br />

• criterio del valor medio<br />

• scelte che tengono conto del rischio<br />

• criterio del maxmin, del minimax<br />

• LA PROGRAMMAZIONE LINEARE.<br />

(a) Massimi e minimi di funzioni lineari vincolate (metodo grafico).<br />

Il Professore<br />

Gli Alunni<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!