29.01.2015 Views

5° SEZ. - ITCG CA Dalla Chiesa

5° SEZ. - ITCG CA Dalla Chiesa

5° SEZ. - ITCG CA Dalla Chiesa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CONTENUTI METODI E MEZZI UTILIZZATI<br />

La trattazione dei contenuti, opportunamente sfrondata di parti accessorie, è stata<br />

finalizzata all’acquisizione delle competenze giudicate essenziali e irrinunciabili.<br />

L’ultima parte dell’anno è stata dedicata al consolidamento delle conoscenze e<br />

all’approfondimento di alcuni argomenti.<br />

Per lo svolgimento del programma in allegato si è fatto ricorso a metodologie<br />

diversificate in funzione degli obiettivi prefissati e delle difficoltà insite nelle varie<br />

trattazioni.<br />

Per presentare, ad esempio, argomenti abbastanza percepibili mi sono avvalsa della<br />

tradizionale lezione frontale partecipata mentre per argomenti di difficile percezione<br />

ho ritenuto più opportuno partire da semplici concetti acquisiti o da<br />

esemplificazioni pratiche per poi arrivare alla formalizzazione del concetto; in altre<br />

occasioni la trattazione è stata posta in chiave problematica cercando di<br />

coinvolgere attivamente gli alunni. Molto spesso è risultato utile un raccordo<br />

interdisciplinare.<br />

Il libro di testo, integrato da materiale di approfondimento, ha costituito un punto di<br />

riferimento costante ed insostituibile per lo svolgimento del programma.<br />

Ci si è avvalsi, inoltre, dei sussidi audiovisivi e multimediali offerti dalla scuola nonché dei<br />

laboratori presenti. In particolare, l’attività di laboratorio con la prof. Lana è stata volta allo<br />

svolgimento di esercitazioni applicative, a ricerche e ad approfondimenti utilizzando la rete<br />

d’istituto e in particolare il collegamento ad Internet.<br />

VERIFICHE E VALUTAZIONE<br />

La verifica “in itinere” dell’apprendimento è stata eseguita mediante domanderisposte<br />

dal posto e somministrazione di esercitazioni, svolte non sempre<br />

diligentemente da tutti gli alunni. Molti degli esercizi assegnati sono stati svolti<br />

durante le ore di lezione o alla lavagna o facendo lavorare i ragazzi per gruppi<br />

differenziati. Periodicamente ho proceduto a verifiche di tipo sommativo mediante<br />

prove orali e prove scritte, anche strutturate, che sono state utilizzate a scopo<br />

valutativo. A proposito delle verifiche orali, volte anche a simulare il colloquio<br />

d’esame, va detto che, pur in presenza di “interrogazioni programmate”, la<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!