29.01.2015 Views

5° SEZ. - ITCG CA Dalla Chiesa

5° SEZ. - ITCG CA Dalla Chiesa

5° SEZ. - ITCG CA Dalla Chiesa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

coinvolgere costantemente la classe nel lavoro di collegamento .Durante tutto l’anno scolastico ho<br />

effettuato “in itinere “il recupero , che è stato rafforzato anche con una pausa didattica stabilita dal<br />

Collegio dei docenti.<br />

Le prove orali sono servite per verificare le conoscenze dei contenuti , per migliorare la capacità<br />

di esporli in modo organico e appropriato e di stabilire collegamenti tra i vari argomenti di studio e,<br />

ove possibile, tra varie discipline. Durante l’anno sono stati svolti in classe test a risposta aperta e<br />

a scelta multipla di storia come preparazione alla terza prova dell’esame.<br />

I MEZZI<br />

Le varie unità didattiche sono state trattate , oltre che con spiegazioni frontali , anche con appunti<br />

o schematizzazioni dei contenuti forniti agli alunni . Il manuale è stato utilizzato per la lettura e il<br />

commento di documenti e di letture di approfondimento , reperite però anche in altri volumi o<br />

riviste.<br />

VERIFICHE E VALUTAZIONE<br />

Le verifiche orali e scritte svolte regolarmente durante l’anno hanno permesso a me di accertare il<br />

grado di raggiungimento da parte degli studenti degli obiettivi didattici fissati e agli studenti di<br />

comprendere il proprio livello di conoscenza e competenza, in modo che potessero migliorarli.<br />

Sono stati usati come strumenti di verifica anche gli interventi degli alunni durante le lezioni e le<br />

discussioni e i lavori di approfondimento. La valutazione conclusiva tiene conto delle valutazioni<br />

riportate dallo studente nelle prove ,dell’ interesse e della partecipazione dimostrati durante il lavoro<br />

didattico e dei miglioramenti conseguiti.<br />

LE CONOSCENZE<br />

Il gruppo di studenti che ha mostrato partecipazione e senso di responsabilità durante tutto l’anno<br />

scolastico conosce in maniera chiara e completa i contenuti della disciplina; un gruppo , meno<br />

interessato e più nozionistico nello studio personale , li conosce in maniera discreta ; qualche<br />

elemento ha una conoscenza appena sufficiente degli argomenti svolti.<br />

LE <strong>CA</strong>PACITA’<br />

Solo qualche studente ha mostrato la capacità di approfondire gli argomenti, di rielaborarli con<br />

una certa consapevolezza , di stabilire collegamenti . Alcuni operano collegamenti e valutazioni<br />

con la guida dell’ insegnante , per altri tali capacità sono poco sviluppate.<br />

LE COMPETENZE<br />

Gli stessi alunni che hanno maturato ottime conoscenze e capacità sono anche in grado di<br />

esprimersi in maniera corretta e usando con appropriatezza il linguaggio specifico . Alcuni<br />

elementi fanno un uso sufficientemente ordinato e chiaro del linguaggio storiografico. Qualche<br />

studente , invece, ha difficoltà e ad organizzare un’ argomentazione complessa con un linguaggio<br />

appropriato.<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!