05.03.2015 Views

Cardiologia negli Ospedali n° 168 Marzo/Aprile 2009 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 168 Marzo/Aprile 2009 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 168 Marzo/Aprile 2009 - Anmco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le aspirazioni di un giovane Cardiologo<br />

Signor Presidente, cari Colleghi,<br />

sono contenta ed emozionata di avere<br />

oggi la possibilità di esprimere davanti<br />

a Lei, signor Presidente, le mie<br />

aspirazioni di giovane cardiologo.<br />

Nel contempo desidero ringraziare<br />

di cuore il Professor Attilio Maseri<br />

e tutti i rappresentanti della Fondazione<br />

“per il Tuo Cuore”- Heart Care<br />

Foundation, anche a nome dei miei<br />

Colleghi qui presenti, che con me<br />

sono stati selezionati per partecipare<br />

come Ricercatori a questo importante<br />

Progetto. La possibilità di ricoprire<br />

un ruolo in un Progetto di Ricerca<br />

così innovativo rappresenta per noi<br />

borsisti un’opportunità di crescita, in<br />

un percorso formativo d’eccellenza.<br />

Inoltre la partecipazione a questo Studio<br />

mi dara’ modo di rientrare in Italia<br />

dall’estero e quindi di fornire un<br />

contributo alla Ricerca nel mio Paese.<br />

Fin da piccola ho sempre desiderato<br />

fare il medico, avendo come esempio<br />

mio padre, che svolgeva la sua professione<br />

con passione e dedizione. Quando<br />

poi è mancato improvvisamente<br />

per problemi cardiaci, ho deciso che<br />

la mia strada sarebbe stata la <strong>Cardiologia</strong>,<br />

per poter capire le dinamiche<br />

delle malattie cardiache ed imparare a<br />

curarle e prevenirle meglio.<br />

Ho sempre concepito la professione<br />

del medico come una missione al<br />

servizio del malato. La ricerca è uno<br />

strumento fondamentale per svolgere<br />

tale missione, ma la professione<br />

medica non può prescindere dall’osservazione<br />

clinica e dal rapporto con<br />

il paziente, in tutta la sua complessità.<br />

Per questo, la possibilità di fare ricerca<br />

rimanendo a stretto contatto con<br />

l’oggetto della ricerca, vale a dire il<br />

malato, rappresenta per me la condizione<br />

ideale di lavoro. Pertanto, la mia<br />

più profonda aspirazione di giovane<br />

cardiologo è quella di imparare a coniugare<br />

la ricerca di base alla clinica,<br />

in modo da indirizzare gli sforzi di<br />

ricerca “pura” verso ciò che più serve<br />

nella pratica medica di tutti i giorni.<br />

Io credo che il paziente debba rimanere<br />

sempre al centro della ricerca<br />

e che sia fondamentale non confondere<br />

mai il fine con il mezzo: a mio<br />

parere, il fine della ricerca medica<br />

non è pubblicare un lavoro scientifico<br />

brillante, ma riuscire a identificare i<br />

meccanismi delle patologie per curare<br />

al meglio i malati. Mi auguro infine di<br />

avere sempre la curiosità e la determinazione<br />

che dovrebbero caratterizzare<br />

lo spirito di ogni ricercatore, con la<br />

consapevolezza che a volte, da semplici<br />

intuizioni portate avanti con rigore,<br />

possano derivare importanti scoperte.<br />

Spero di riuscire a realizzare queste<br />

aspirazioni. Ciò sarà possibile anche<br />

con l’aiuto di tutti voi.<br />

Grazie di cuore, a tutti.<br />

Margherita Calcagnino<br />

ANmco e hcf al quirinale<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!