05.03.2015 Views

Cardiologia negli Ospedali n° 168 Marzo/Aprile 2009 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 168 Marzo/Aprile 2009 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 168 Marzo/Aprile 2009 - Anmco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

www.anmco.it/aree/elenco/circolo<br />

area malattie del circolo polmonare<br />

41<br />

Una scena dal film “Animal House” di<br />

John Landis (1973)<br />

una (sempre auspicata) standardizzazione<br />

metodologica.<br />

La nostra passione per l’interrogatorio<br />

e per il quinto emendamento<br />

della Costituzione americana però<br />

non si conclude con l’implementazione<br />

ed il lancio dell’inchiesta INCI-<br />

PIT. A Bianca Maria Fadin, infatti, il<br />

Comitato di Coordinamento ha dato<br />

il compito di sviluppare una bozza di<br />

scheda raccolta dati per condurre un<br />

censimento nazionale delle facilities<br />

diagnostiche e terapeutiche per<br />

l’Embolia Polmonare Acuta. Non è<br />

infatti possibile al momento attuale<br />

discriminare se ad esempio il mancato<br />

impiego in un determinato centro<br />

della angiografia TAC polmonare<br />

multistrato nel sospetto di Embolia<br />

Polmonare Acuta sia da addebitare<br />

ad una mancata conoscenza delle più<br />

aggiornate Linee Guida o piuttosto<br />

all’assenza della metodica nel centro<br />

in questione. Non è infatti pensabile<br />

che tutti i presidi ospedalieri (e l’Embolia<br />

Polmonare quale complicanza di<br />

qualsiasi condizione medica o chirurgica<br />

può realmente verificarsi in ogni<br />

centro!!), indipendentemente dalla<br />

loro localizzazione metropolitana o<br />

piuttosto rurale o montana, riescano<br />

a dotarsi di tutte le metodologie diagnostiche,<br />

incluse quelle a maggiore<br />

impegno tecnologico ed economico.<br />

Analoghe considerazioni possono essere<br />

estese alla disponibilità di alcuni<br />

presidi terapeutici, quale ad esempio<br />

la tromboembolectomia percutanea,<br />

la cui complessità tecnologica ed<br />

organizzativa non ne permette, né<br />

probabilmente ne deve permettere, la<br />

diffusione su larga scala. Ecco quindi<br />

che un censimento che “fotografi” lo<br />

stato attuale delle cose, in relazione<br />

anche alla tipologia ed alla ubicazione<br />

dei singoli ospedali, rappresenta certamente<br />

uno strumento per individuare<br />

eventuali criticità, della cui denuncia<br />

(e perché no, soluzione) l’Area deve<br />

farsi portavoce.<br />

Verbali<br />

Per rendere trasparente l’attività<br />

dell’Area e per spazzare via l’incertezza<br />

che essa possa consistere in<br />

riunioni di cospiratori contro l’ordine<br />

costituito come nel caso della Spectre<br />

dei film dell’Agente 007 o piuttosto<br />

in baccanali edonistici come i “toga<br />

party” della setta Delta Tau Chi del<br />

film “Animal House”, da quest’anno i<br />

Verbali delle riunioni di Area saranno<br />

disponibili, e liberamente consultabili<br />

sul Sito WEB dell’ANMCO. Oltre ad<br />

eliminare una certa qual aura di impenetrabilità,<br />

talora percepita da chi<br />

non partecipa direttamente ai lavori,<br />

tale operazione dovrebbe portare,<br />

nei nostri auspici, ad un maggiore<br />

coinvolgimento della comunità cardiologica<br />

e specialmente dei giovani<br />

Cardiologi che continuano massimamente<br />

a rivolgere i loro interessi<br />

associativi e culturali a campi tutto<br />

sommato inflazionati quali la cardiopatia<br />

ischemica e l’aritmologia, nelle<br />

problematiche coinvolgenti il circolo<br />

polmonare. La speranza, ma anche<br />

l’obiettivo concreto, è che la costante<br />

condivisione (seppur telematica) delle<br />

attività dell’Area sia quindi funzionale<br />

al proselitismo, con il quale si potrà<br />

ottenere un incremento degli Iscritti<br />

e conseguentemente delle persone su<br />

cui poter contare per portare avanti,<br />

già da adesso e <strong>negli</strong> anni a venire, la<br />

missione educazionale, scientifica ed<br />

organizzativa dell’Area.<br />

Conclusioni<br />

Le inchieste ed i verbali menzionati<br />

nel titolo non sono dunque (e fortunatamente!)<br />

i segnali iniziali di una<br />

deriva illegale delle attività dell’Area,<br />

ma rappresentano invece un ulteriore<br />

strumento messo a disposizione per<br />

la crescita culturale e l’interazione<br />

di tutti coloro che si occupano e che<br />

(auspicabilmente sempre più numerosi)<br />

si occuperanno delle malattie del<br />

circolo polmonare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!