05.03.2015 Views

Cardiologia negli Ospedali n° 168 Marzo/Aprile 2009 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 168 Marzo/Aprile 2009 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 168 Marzo/Aprile 2009 - Anmco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

www.anmco.it/aree/elenco/chirurgica<br />

area chirurgica<br />

atriali o sulle valvole atrioventricolari<br />

nei pazienti con con bypass pervi.<br />

Inoltre, affacciandosi all’orizzonte<br />

tecniche percutanee di sostituzione<br />

valvolare aortica e di valvuloplastica<br />

mitralica, la minimizzazione dell’impatto<br />

biologico e cosmetico avrà un<br />

peso sempre maggiore nella scelta<br />

del paziente. Tutto ciò, ovviamente,<br />

garantendo sempre uno standard<br />

qualitativo indiscutibile, almeno pari<br />

a quello ottenibile con la sternotomia.<br />

Tale standard può essere ottenuto<br />

solo attraverso un approccio razionale<br />

e dedicato alla Chirurgia mini - invasiva,<br />

senza improvvisazioni. L’approccio<br />

ed il training devono essere di necessità<br />

multidisciplinari, coinvolgendo<br />

l’anestesista, il perfusionista ed il personale<br />

di camera operatoria, proprio<br />

in virtù del loro ruolo determinante ai<br />

fini del buon esito dell’intervento. Basti<br />

pensare, ad esempio, a quanto sia<br />

essenziale il monitoraggio ecocardiografico<br />

transesofageo intraoperatorio<br />

in Cardiochirurgia mini - invasiva sia<br />

per il corretto posizionamento delle<br />

cannule per la circolazione extracorporea<br />

che per la valutazione della<br />

funzione e del riempimento del cuore<br />

nelle fasi di svezzamento. Ovviamente,<br />

la filosofia della mini - invasività non<br />

deve limitarsi alla sola camera operatoria,<br />

ma deve essere estesa all’intero<br />

periodo perioperatorio. Il completo<br />

raggiungimento degli obiettivi della<br />

Chirurgia mini - invasiva passa necessariamente<br />

per una ridefinizione dei<br />

protocolli di gestione del paziente,<br />

riducendo i tempi di degenza anche<br />

attraverso protocolli fast - track.<br />

In conclusione, la mini - invasività in<br />

Cardiochirurgia non deve essere considerata<br />

semplicemente una tecnica<br />

“cosmetica”. E’ una cultura, un modo<br />

di pensare e di agire, un’opportunità<br />

di innovazione e di aumento di<br />

offerta terapeutica ai nostri pazienti,<br />

l’applicazione anche nella nostra<br />

professione di quel principio di semplificazione<br />

ben espresso nel “rasoio<br />

di Occam”: frustra fit per plura quod<br />

fieri potest per pauciora.<br />

Bibliografia<br />

1) Cosgrove DM 3rd, Sabik JF. Minimally<br />

invasive approach for aortic valve operations.<br />

Ann Thorac Surg 1996;62:596.<br />

2) Cohn LH, Adams DH, Couper GS, et<br />

al. Minimally invasive cardiac valve surgery<br />

improbe patient satisfaction while reducing<br />

costs of cardiac valve replacement<br />

and repair. Ann Surg 1997; 226:421.<br />

3) Reichenspurner H, Detter C, Deuse T,<br />

et al. Video and robotic-assisted minimally<br />

invasive mitral valve surgery: a comparison<br />

of the Port Access and transthoracic clamp<br />

techniques. Ann Thorac Surg 2005;79:485.<br />

4) Casselman FP, Van Slycke S, Wellens<br />

F, et al. Mitral valve surgery can now<br />

routinely be performed endoscopically.<br />

Circulation 2003;108(Suppl I):II48.<br />

5) Mihaljevic T, Cohn LH, Unic D, et al.<br />

One thousand minimally invasive valve<br />

operations: early and late results. Ann<br />

Surg 2004;240:529.<br />

6) Byrne JG, Aranki SF, Couper GS, et al.<br />

Reoperative aortic valve replacement: partial<br />

upper hemisternotomy versus conventional<br />

full sternotomy. J Thorac Cardiovasc<br />

Surg 1999;188:991<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!