28.06.2015 Views

Le luci del Tempio n.1

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL MONDO DELL’ALDILÀ PER GLI ANTICHI<br />

IL MONDO DELL’ALDILÀ PER GLI ANTICHI:<br />

Quando noi occidentali <strong>del</strong> ventesimo secolo pensiamo a come<br />

veniva visto il mondo <strong>del</strong>l’aldilà, presso gli antichi non ci rendiamo<br />

conto di avere molti preconcetti mediati dalla patristica cristiana, nel<br />

senso che, di quello che hanno detto questa o quella religione, questo<br />

o quel profeta ci giunge solo come confutazione. Non abbiamo modo<br />

di conoscere direttamente le ragioni <strong>del</strong>l’altro. Facciamo l’esempio <strong>del</strong><br />

“manicheismo”, religione sorta in Persia nel III° secolo d.C. non abbiamo<br />

niente di scritto direttamente, solo le confutazioni dei vari teologi.<br />

Manicheo per noi significa: colui che divide rigidamente le cose in due<br />

categorie contrapponendo ad esempio il bene e il male. Eppure Mani<br />

che di questa religione era il fondatore è considerato in Cina ed in<br />

Giappone uno dei più grandi filosofi <strong>del</strong> buddismo. Oltretutto siamo<br />

portati a credere che concetti come ad esempio, “la reincarnazione o<br />

la metempsicosi” siano strambe idee orientali.<br />

Non riusciremo a comprendere le tradizioni iniziatiche degli antichi<br />

se non considereremo le loro visioni religiose o esoteriche.<br />

Possiamo affermare che in tutte le religioni e nelle culture antiche<br />

vi sono due periodi distinti. Il primo periodo veicola una visione<br />

materiale in cui la morte é definitiva e la fine di ogni cosa e segna il<br />

passaggio nel regno <strong>del</strong>le ombre. Il secondo periodo é invece ottimista<br />

perché si sono fatte strada idee iniziatiche, che possono essere a<br />

seconda dei popoli: mitriache, eleusine, isiache, cristiane, ed altre.<br />

Pochi elementi abbiamo <strong>del</strong>la Mesopotamia, e la Persia con lo<br />

Zoroastrimo ci da più informazioni sul modo di arrivare nell’aldilà<br />

piuttosto che su quale sarà il destino dei defunti. Nota di colore, nello<br />

zoroastrismo era un corvo che accompagnava i morti nell’aldilà, e in<br />

casi particolari li riportava indietro.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!