08.07.2015 Views

Clicca qui - Porphyra

Clicca qui - Porphyra

Clicca qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“Homo byzantinus”<strong>Porphyra</strong> n. 19, anno XX, ISSN 2240-5240______________________________________________________________________protetti dal casco e dalla armatura di cuoio, quest’ultima a sua voltaricoperta dalla divisa contrassegnata dai colori della fazione (azzurro, verde,rosso o bianco), una cintura di cuoio stretta in vita legata per mezzo di laccialla struttura del carro per tenersi saldo in piedi. Altri pannelli riportanoiscrizioni che ne consegnano ai posteri le gesta: Porfirio è il campionissimodell’età giustinianea, corse per tutte e quattro le fazioni riportandocomplessivamente un numero esorbitante di vittorie.Il tema iconografico delle corse dei carri è assai diffuso in tutto ilterritorio dell’ecumene mediterranea, greca e romana: certamente mosaici erilievi di marmo, i medaglioni contorniati ed emissioni numismatichecommemorative, le valve dei dittici eburnei, ma anche manufatti di variotipo e dimensioni più ridotte, quali quelli di uso domestico e quotidiano,databili quasi sempre in tutto il secolo III fino alla prima metà del V e cosìdetti «del circo», perché riportano in maniera, magari standardizzata, mastraodinariamente vivida, una scena di corsa dei carri, riproducendone più omeno particolareggiatamente tutti i protagonisti, oltre agli elementiarchitettonici che caratterizzano la struttura di un circo. Gli aurighiraffigurati nei mosaici di Selin (prima metà sec. IV), Gafsa (sec. IV),Barcellona (prima metà sec. IV) e Gerona (seconda metà sec. III), Lione(ultimo quarto del sec. II), Piazza Armerina (secc. III-IV), ma anche neisarcofagi del Museo Vaticano (sec. III), di A<strong>qui</strong>num ritrovato nella basilicadi S. Maria della Libera (sec. III-inizio IV), o nel rilievo di Foligno (IVsecolo), fino al caso esemplare di quello raffigurato nel mosaico del MuseoNazionale di Arte Romana di Mérida, in Estremadura, Marcianus (secoloIV), sono esemplari per come sanno conferire vita propria, di volta in volta,ad un tipo iconografico già fissato (fig. 2).14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!