08.07.2015 Views

Clicca qui - Porphyra

Clicca qui - Porphyra

Clicca qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Homo byzantinus”<strong>Porphyra</strong> n. 19, anno XX, ISSN 2240-5240______________________________________________________________________Bizantini tutta la Puglia centro-settentrionale, relegandoli nella Terrad’Otranto 27 . Ai Longobardi subentrarono i Saraceni, i quali si reseroprotagonisti di diverse incursioni e saccheggi in tutta la Puglia 28 , sino aquando nel 847 riuscirono a con<strong>qui</strong>stare Bari e a fondare un proprio emiratoche durò sino al 871 con il susseguirsi di tre emiri 29 . In quell’anno la città fuliberata dall’imperatore franco Ludovico II e vide il ritorno dei Longobardibeneventani con un gastaldo che la governava. Tuttavia i Baresi non sisentivano sufficientemente protetti dai Longobardi nel caso di una nuovaminaccia saracena e nell’875-76, prevedendo un nuovo attacco musulmano,il gastaldo consegnò la città al baiulus imperiale Gregorio che si trovava adOtranto 30 . Aveva inizio quella che storicamente è nota come la secondacolonizzazione bizantina 31 . Bari fu l’avamposto bizantino nell’Italiameridionale contro i Longobardi e i Saraceni e nel giro di 15 anni l’imperoriuscì ad espandere le proprie con<strong>qui</strong>ste sino a Benevento sottraendoterritorio ai principi longobardi. Nel 891, con la con<strong>qui</strong>sta di Benevento, fucreato il thema di Longobardia il cui governatore (strathgo,j) risiedeva nelpalazzo dei principi beneventani. Purtroppo i Bizantini riuscirono amantenere le loro posizioni nei territori longobardi per pochi anni: l’ostilitàdella popolazione locale e la difficoltà nel mantenere i collegamenti conCostantinopoli costrinsero lo stratego nel 893 a tornare Bari che divenne lacapitale del thema di Longobardia 32 (895). L’organizzazione amministrativadel Mezzogiorno bizantino nei tre themata di Longobardia, Lucania eCalabria durò sino all’inizio della seconda metà del X secolo, quando fucreato il catepanato d’Italia guidato da un governatore (katepa,nw vItali,aj(dou.x vItali,aj) con poteri su tutta l’Italia bizantina 33 . Quello che si avviadopo gli anni settanta del X secolo è probabilmente il periodo di maggiorsplendore della Bari bizantina 34 . Si trattava di una città singolare, governatadai Bizantini, ma con la netta prevalenza dell’elemento longobardo, da unpunto di visto etnico, e di quello latino, dal punto di vista religioso. Lapopolazione barese era essenzialmente longobarda o longobardizzata, maaccanto a questo elemento principale vi era anche una significativa presenzaebraica, di immigrati greci, venuti al seguito degli amministratori, di dalmati27 P. CORSI – C.D. FONSECA, Dalla caduta dell’impero d’Occidente ai Longobardi, in Storia di Bari, 1.Dalla Preistoriaal Mille, a cura di R. Cassano - G. Musca - M. Pani, Roma-Bari 1989, pp. 262-280.28 G. MUSCA – C. COLAFEMMINA, Tra Longobardi e Saraceni: l’emirato, in Storia di Bari…, cit., pp. 285-305.29 G. MUSCA, L’emirato di Bari 847-871, Bari 1964.30 P. CORSI, Dalla ricon<strong>qui</strong>sta bizantina al Catepanato, in Storia di Bari…, cit., pp. 315-321.31 Sebbene datati, restano sempre un punto di riferimento per la storia bizantina nel Mezzogiorno italiano: J. GAY,L’Italie méridionale et l’empire byzantin, Paris 1904 e V. VON FALKENHAUSEN, La dominazione bizantina nell’Italiameridionale dal IX all’XI secolo, Bari 1978.32 Sul periodo bizantino a Bari cfr. V. VON FALKENHAUSEN, Bari bizantina: profilo di un capoluogo di provincia (secoliIX-XI), in Spazio, società, potere nell’Italia dei Comuni, a cura di G. Rossetti, Napoli 1986, pp. 195-227 e N.LAVERMICOCCA, Bari bizantina, capitale mediterranea, Bari 2003.33 A. GUILLOU, Aspetti della civiltà bizantina in Italia. Società e Cultura, Bari 1977, pp. 169-186.34 P. CORSI, Dalla ricon<strong>qui</strong>sta…, cit., pp. 330-350.30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!