08.07.2015 Views

Clicca qui - Porphyra

Clicca qui - Porphyra

Clicca qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Homo byzantinus”<strong>Porphyra</strong> n. 19, anno XX, ISSN 2240-5240______________________________________________________________________Italias 81 , mentre Giorgio presso il villaggio di Camerata possedeva untarpito in comune con Agralisto 82 ; nel 1010 è ricordata la «quartam partemde palmento et pila et mancano et platea» 83 appartenente alla vedova armenaArchontissa, un altro palmento in comune è ricordato nella divisione dialcuni beni rurali nel 1025 84 , la sesta parte di un palmento veniva vendutanel 1093 85 , mentre un palmento familiare è menzionato a Pallizzo«palmentum filiorum Iohannis de Rinaldo» 86 . Le proprietà comuni eranoabbastanza frequenti: un albero di amarene (marena 87 ), di fico fiorone(columbo 88 ) o di olivo 89 , un vineale silvoso et termitoso 90 , delle vinee diterra 91 , un giardino (viridario 92 ) oppure una platea 93 (conca, spazio nonseminato per gli alberi) o una curte 94 (terreno recintato per raccogliervi ilbestiame o tenervi oggetti al coperto). Non mancano attestazioni moltointeressanti relative a proprietà collettive degli abitanti dei chorìa. È il casodel «castellutzo de ipsi dalmatini» citato nel 962 95 appartenente allacomunità di dalmati presenti nel villaggio di Balsignano (tra Modugno eBitritto), oppure di una «terre de ipsi Cabianisi» 96 , proprietà collettiva degliabitanti del villaggio di Cabiano (nei pressi di Rutigliano), oppure la «terrasilvosa de nostra fraternitate» 97 , probabilmente riferita sempre alla stessacollettività; altre attestazioni si hanno presso il villaggio di Vulplicano 98 :«arbores de olibe <strong>qui</strong> sunt de ipsa fraternitate de ipsi vulpecclanisi», «terrede ipsi vulpecclanisi» sono chiari riferimenti alla proprietà collettiva dioliveti e terre da parte degli abitanti del villaggio, quasi riuniti in una sortadi consorzio 99 . Un’altra espressione del senso di collettività degli abitantidel villaggio era costituito dal diritto di prelazione (protimhsij). Neabbiamo una testimonianza intorno alla metà del XI secolo nei pressi diButerrito 100 : Iohannes Casifis aveva comprato un terreno con olividall’ebreo Manache figlio di Mosè; egli dovette di seguito riconoscere che ilchierico Romoaldus aveva il diritto di valere contro di lui della protimhsij,81 CDB V, n° 3, a. 1078.82 Ivi, n° 17, a. 1093.83 CDB IV, n° 11, a. 1010.84 Ivi, n° 16, a. 1025.85 Aggiunte CDB, n° 3, a. 1093.86 CDB I, n, 36, a. 1096.87 CDB IV, n° 2, a. 962.88 Ivi, n° 16, a. 1025.89 Ibidem.90 CDB I, n° 17, a. 1031.91 Ivi, n° 15, a. 1028 e n° 22, a. 1047.92 CDB IV, n° 11, a. 1010.93 Ivi, n° 20, a. 1031.94 Ivi, n° 16, a. 1025.95 Ivi, n° 2, a. 962.96 Ivi, n° 16, a. 1025.97 Ibidem.98 CDB IV, n° 20, a. 1031.99 A. LIZIER, L’economia rurale…, cit., pp. 45-49.100 Aggiunte CDB n° 1.37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!