10.07.2015 Views

il numero 6/2009 - Questotrentino

il numero 6/2009 - Questotrentino

il numero 6/2009 - Questotrentino

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Soldi migrantiper progetti assurdiMarcesina: <strong>il</strong> Trentino investe in Veneto per costruire parcheggiLuigi CasanovaIl 4 luglio 2007 <strong>il</strong> presidente dellaProvincia di Trento Lorenzo Dellaifirmava l’intesa col governatoredel Veneto Gianfranco Galan persostenere le economie dei Comuni dimontagna limitrofi. Si trattava di una rispostaimprovvisata, di una scorciatoia,per mettere a tacere <strong>il</strong> diffuso malesserepresente nei Comuni confinanti con leprovince e Regioni autonome. Erano incorso referendum che avevano l’obiettivodi chiedere <strong>il</strong> passaggio di decine diComuni dalle province a statuto ordinarioa quelle dotate di autonomia speciale,un disagio importante che colpiva ecolpisce le aree ladine, i centri di Lamone Sovramonte, gli altipiani cimbri, maanche verso <strong>il</strong> Friuli, come pure i Comunipiemontesi confinanti con la Valled’Aosta.Delle conseguenze di quel patto edelle scelte operate si è parlato pocosulla nostra stampa, è calato un s<strong>il</strong>enzioinatteso: nessuna informazione ha spiegatoquali siano i contenuti dei progettiapprovati. Nell’intesa si richiamava inmodo esplicito l’esigenza di promuoverefra le diverse località di confine <strong>il</strong> potenziamentodei servizi sanitari, quellidella formazione, dell’istruzione, dellereti di trasporto, delle infrastrutture.Come vengono spesi i soldi dei trentininei Comuni veneti? Servono realmentea mantenere vivib<strong>il</strong>i le zone in alta quota,a costruire uno sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e,a potenziare i servizi sociali offerti allepopolazioni?Vediamo un primo progetto, quello cheinteressa l’intesa fra i Comuni di GrignoValsugana ed Enego, nel vicentino, cheha passato l’esame della commissionetecnica provinciale e sta per essere attuato.Questo progetto porta un titoloimportante, promettente: “Valorizzazioneturistica ambientale e naturalisticaLa piana di Marcesinadell’area transfrontaliera della piana diMarcesina”. La spesa complessiva previstaè di 3.500.000 euro, 87.000 dei qualia carico del Comune di Enego, mentreProvincia di Trento e Regione copriranno<strong>il</strong> resto in parti uguali.Con delibera di giunta comunale (lan° 65 del 26 agosto 2008), <strong>il</strong> Comunedi Enego ha dato seguito al protocolloprevedendo di investire nella piana diMarcesina in parcheggi. Si tratta di unavasta pianura esterna all’abitato, in parteabbandonata e quindi ricolonizzata dallaspontaneità della natura che approfitta diun terreno fert<strong>il</strong>e grazie alla torbiera. Suquesto terreno (una superficie di 36.600mq) si realizzeranno ben nove aree disosta per 840 autovetture, 50 piazzole percamper, focolari, tavoli e servizi igienicidi supporto al pic-nic. L’area sarà dotatadi parchimetri a pagamento. Costo diquesta singola opera: circa 2 m<strong>il</strong>ioni dieuro.Il progetto prevede anche l’allestimentodi un sito museale della grandeguerra sul forte Liser, la sistemazionedella viab<strong>il</strong>ità e la ristrutturazione di unacasetta forestale di proprietà comunale.Va detto che la piana di Marcesina è situataa 1350 metri ed è inserita nell’elencodelle zone di notevole interesse pubblicodal decreto ministeriale dei Beni Culturalie Ambientali (1° agosto 1985). Fa partedella rete natura 2000 che risponde alledirettive CEE 79/409 e 92/43, è zona SIC(Siti di Importanza Comunitaria) recepitacon delibera della Giunta Regionale delVeneto (448 del 21.02.2003 – IT3220036,Altipiano dei Sette Comuni) ed è gravatadi uso civico.Gli intenti della amministrazionecomunale contrastano pure col Piano26 giugno <strong>2009</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!