10.07.2015 Views

il numero 6/2009 - Questotrentino

il numero 6/2009 - Questotrentino

il numero 6/2009 - Questotrentino

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

monitor presentazioniMostrePaolo Rossifino al 27 settembre“Quando eravamocacciatori”Grigno, Vecchia Pieve.La mostra, organizzata dal MuseoTridentino di Scienze Naturaliin collaborazione col Comunedi Grigno, pone al centro dell’attenzione<strong>il</strong> sito archeologico del“Riparo Dalmeri”, una realtà importantedella preistoria trentinaed europea di 13.000 anni fa. Ilpercorso espositivo inizia conl’inquadramento del popolamentopreistorico alpino nel quadrodell’evoluzione umana. Medianteinstallazioni multimediali si procedepoi esplorando le vicendeclimatiche, approfondendo ledinamiche delle età glaciali e soffermandosiinfine sul progressivoingresso delle comunità umane.Attraverso ricostruzioni che riproduconogli ambienti di grotta, <strong>il</strong>visitatore entra in contatto col patrimoniocarsico della Valsugana,cogliendo <strong>il</strong> significato in terminidi evoluzione del territorio e delclima del Paleolitico. Un contattopiù diretto col mondo dei cacciatoripreistorici è fornito da alcuniesemplari di animali imbalsamatidocumentati nei depositi del RiparoDalmeri, tra cui un gigantescoalce e uno stambecco.Il cuore dell’esposizione è costituitodalla ricostruzione della capannacon rami e copertura di pelli,così come ipotizzata sulla basedelle prove rinvenute durante loscavo. L’area della capanna divienequindi <strong>il</strong> laboratorio di archeologiaimitativa, grazie al quale i ragazzientrano in contatto con le pietredipinte, i calchi dei pavimenti originalie <strong>il</strong> ricchissimo repertoriodi strumenti e reperti. I visitatoripossono quindi sperimentare imateriali e le tecniche di lavorazionedegli antichi cacciatori perrealizzare manufatti. L’esposizionedei reperti è accompagnata da documentazionivideo sulle ricerchee sugli ambienti circostanti <strong>il</strong> sito eda pannelli che aiutano l’interpretazione.Per informazioni: ServiziEducativi del Museo Tridentinodi Scienze Naturali: tel. 0461228502/222916. (s.n.)Rassegne7-21 giugno“solstizio d’estate”Mezzocorona, S. Michele, Faedo.E’ un programma decisamentecorposo, quello di “Solstizio d’estate”,manifestazione che sta assumendonel panorama trentinoun’importanza sempre maggiore.Si inizia <strong>il</strong> 7 giugno con l’unicospettacolo a pagamento (15 euro):Paolo Rossi in “Sulla strada ancora”,ragionamento comico, a ruotalibera sul teatro, la politica, l’esistenza.Il 10 giugno è in programma “Ilpoema dei monti naviganti”, ispiratoda un libro di Paolo Rumiz, chevede in scena la bravissima RobertaBiagiarelli e Sandro Fabiani.12 giugno: Lella Costa in “Alice,una meraviglia di paese”. L’Alicedi Lewis Carrol viene usata comeun passepartout per aprire le portedell’immaginario contemporaneo.14 giugno: “Targato H contromono-logo”,spettacolo comico sultema dell’handicap, con in scenaDavid Anzalone, detto Zanza, definitodall’anagrafe “handicappatodi professione”.17 giugno: Katia Beni, Sonia Grassi,Erina Maria Lo Presti in “Le galline:prima... e dopo”, teatro comicod’autore.19 giugno: Massimo Bagliani in“Sono solo”, regia di Enrico Vaime,monologo sul teatro e la vita,intervallato da canzoni che vannoda “Buonasera signorina” a “Vogliovivere così”.Chiude la manifestazione l’Orchextraterrestre <strong>il</strong> 21 giugno: musichedal mondo.Sulle varie location e gli orari, invitiamoa consultare <strong>il</strong> sito www.solstiziodestate.it e ribadiamo che,a parte Paolo Rossi, tutti gli altrispettacoli sono ad ingresso libero.(a.b.)Telefon Tel AvivRassegne10 giugno-2 luglio“università estate”Trento, Studentato San Bartolameoe altri luoghi.La programmazione dell’estateculturale e ludica dell’Opera Universitariatorna a distendersi, coneventi che vanno da maggio a settembre,con la sola pausa del mesedi agosto. Elenchiamo qui la parteche riguarda <strong>il</strong> mese di giugno, rimandandole altre presentazioniai prossimi numeri.Mercoledì 10 giugno: “Una seraal castello”, cena, spettacolo e visitaal Castello del Buonconsiglio. Tragli organizzatori, l’affidab<strong>il</strong>issimo<strong>il</strong> Funambolo.16 giugno: Telefon Tel Aviv: inconcerto i vincitori del premioSuoni Universitari <strong>2009</strong> (StudentatoSan Bartolameo).18 e 29 giugno allo Studentato:due serate dedicate alla danza:popolari russe (<strong>il</strong> 18) e flamenco(<strong>il</strong> 29).2 luglio: <strong>il</strong> bel f<strong>il</strong>m di Virzì “Tuttala vita davanti” nel cort<strong>il</strong>e del MuseoTridentino di Scienze naturali.Tutti gli eventi sono a ingresso libero.Info su www.operauni.tn.it.(a.b.)Musica e altro12-13 giugno“indietro tutta!”percorsi di indipendenza tra musicae fumetto.Trento, Centro Sociale Bruno.“IndieTrotutta! - è una due giorniche si terrà <strong>il</strong> 12-13 giugno fraTrento e Bologna e che comprendeuna serie di concerti, esposizionedi fumetti, workshop edibattiti. La manifestazione è organizzatadal Centro Sociale Brunodi Trento e dal Tpo di Bolognae ha due programmi in paralleloper ogni città. Il concetto che animal’iniziativa è quellodi “INDIEpendenza”: un fenomenodi produzione artistica artigianaleche, diffusosi con questaformula all’inizio degli anni ‘80nel mondo anglosassone, si proponevaappunto come indipendentedalle grandi major o caseeditrici e che ha dato alcuni buonifrutti anche in Italia, dove <strong>il</strong> mercatomusicale, già di per sé esiguo,è soffocato da nomi invecchiati ecanali culturali sclerotizzati. Nelleintenzioni degli organizzatori nonsarà un ennesimo nuovo festivalindie, ma un’occasione di incontroe di inchiesta dei percorsi disperimentazione e autoproduzionedi musicisti, artisti, fumettisti,etichette, editori, spazi sociali ecritici che gravitano attorno aquesto mondo, affinché possa sv<strong>il</strong>upparsiuna reciproca conoscenza,si favoriscano co-produzioni,si rinforzino i circuiti culturali,evitando in questo modo la polverizzazionedi esperienze distribuitesu tutto <strong>il</strong> territorio nazionaleche proliferano ogni giorno,ma che rischiano di disperdersinella mancanza di occasioni diconfronto.Tutto <strong>il</strong> programma e i gruppidella manifestazione all’indirizzowww.indietrotutta<strong>2009</strong>.blogspot.com (g.g.)40 giugno <strong>2009</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!