10.07.2015 Views

Infrastrutture e logistica - Puc - Comune di Genova

Infrastrutture e logistica - Puc - Comune di Genova

Infrastrutture e logistica - Puc - Comune di Genova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PIANO URBANISTICO COMUNALE Descrizione Fondativa INFRASTRUTTURE E LOGISTICACon la realizzazione del Terzo Valico, oltre ad una maggiore accessibilità passeggeri alla città, si doterà il porto <strong>di</strong><strong>Genova</strong> <strong>di</strong> una via <strong>di</strong> accesso privilegiata per il trasferimento delle merci verso l'area padana, il nord d'Italia e, all’internodella rete TEN-T, rappresenterà la principale via <strong>di</strong> collegamento fra il Mar Me<strong>di</strong>terraneo ed il nord Europa.Per questo motivo risulta fondamentale l’aspetto <strong>di</strong> interfaccia con i trafori alpini (Loetschberg e Gottardo). Affinchè lanuova infrastruttura sia funzionale allo sviluppo del porto <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> infatti dovrà essere conclusa entro 2020, data <strong>di</strong>apertura prevista del Gottardo, in caso contrario il porto <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> rischierà <strong>di</strong> “perdere” i mercati naturali, in quanto lemerci potrebbero arrivare sempre più dai porti del nord Europa.L’opera favorirà l’integrazione fra porti e ferrovia tramite le interconnessioni della Bretella <strong>di</strong> Voltri consentirà la relazione<strong>di</strong>retta verso i porti <strong>di</strong> Voltri, Savona e Vado Ligure, e tramite il bivio Campasso verso il porto <strong>di</strong> Sampierdarena.Il tracciato si sviluppa per 53,9 chilometri, 38,9 dei quali in galleria. La nuova infrastruttura si integra con la linea storicaconnettendosi a sud con il nodo <strong>di</strong> <strong>Genova</strong>, a nord, in <strong>di</strong>rezione Torino/Novara/Sempione, sarà collegata alla lineaTorino-<strong>Genova</strong> in prossimità <strong>di</strong> Novi Ligure e, in <strong>di</strong>rezione Milano, alla linea Alessandria-Piacenza, in prossimità <strong>di</strong>Tortona.La linea da <strong>Genova</strong>, bivio Fegino, fino alla piana <strong>di</strong> Novi, si sviluppa senza interconnessioni con le linee esistenti e<strong>di</strong>nteramente in galleria, ad eccezione <strong>di</strong> un unico breve tratto allo scoperto in corrispondenza <strong>di</strong> Libarna, dove è previstala realizzazione <strong>di</strong> un Posto <strong>di</strong> Movimento dotato <strong>di</strong> binari per le manovre <strong>di</strong> soccorso, la sosta e la manutenzione deitreni. Dalla piana <strong>di</strong> Novi Ligure a Tortona il tracciato è caratterizzato dall'alternanza <strong>di</strong> rilevati, trincee e due gallerieartificiali <strong>di</strong> cui la prima nel comune <strong>di</strong> Pozzolo e la seconda nei pressi <strong>di</strong> Tortona.Le gallerie naturali sul tracciato sono9, <strong>di</strong> lunghezza variabile da 0,6 a 27,0 km mentre quelle artificiali sono 5, con lunghezze che vanno da 0,05 a 4,6 km, esi susseguono intervallate da tratti all'aperto in rilevati e trincee.Poiché la linea si sviluppa prevalentemente in galleria, per garantire la sicurezza in linea con le vigenti <strong>di</strong>sposizioninormative in materia, il progetto prevede la realizzazione <strong>di</strong> due gallerie a semplice binario affiancate con collegamentitrasversali ogni 250 metri che consentono a ciascun tunnel <strong>di</strong> essere luogo sicuro per l'altra.Sono previste quattrointerconnessioni a Fegino, Voltri, Novi Ligure e Tortona. A Novi Ligure sarà poi realizzata un'interconnessione tecnicafinalizzata alla sicurezza e alla manutenzione della galleria ed al collegamento <strong>di</strong> Novi S. Bovo.Opere <strong>di</strong> cantierizzazione previste sia nel progetto del Terzo Valico che del Raddoppio Autostradale Voltri <strong>Genova</strong>, icollegamenti dalla Strada a mare al casello dell’aeroporto e dal casello a Borzoli verso la nuova strada della <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong>Scarpino e la Val Chiaravagna, la strada <strong>di</strong> sponda <strong>di</strong> Pontedecimo.Il 29 settembre 2003 il CIPE ha approvato il Progetto Preliminare e lo Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Impatto Ambientale. In tale sede èstabilito il costo complessivo delle opere, pari a circa 5 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro, da anticipare da parte <strong>di</strong> RFI per la realizzazionedelle opere prioritarie.Il COCIV, ovvero il "General Contractor", ha provveduto alla progettazione definitiva dell'opera, consegnata allaRegione Liguria in data 19 settembre 2005. La Giunta regionale della Liguria ha approvato, con deliberazione regionalen. 1628 del 16 <strong>di</strong>cembre 2005, il progetto definitivo per il Terzo Valico ferroviario AC/AV tra <strong>Genova</strong> e Milano. Laprogettazione definitiva è stata infine approvata con delibera CIPE n. 80 del 29 marzo 2006, rendendo l’operacantierabile.Nel corso degli anni sono stati effettuati scavi geologici preventivi all’opera, i lavori <strong>di</strong> cantierizzazione sono stati avviatiall’inizio del 2010, con il finanziamento iniziale <strong>di</strong> 500mln <strong>di</strong> euro per la realizzazione delle strade <strong>di</strong> cantierizzazione,come il collegamento casello autostradale Cornigliano – Borzoli - val Chiaravagna, la strada <strong>di</strong> Pontedecimo che a finelavori <strong>di</strong>venteranno strade a servizio e per il miglioramento della viabilità urbana, per la realizzazione delle opere èprevisto un periodo lavori <strong>di</strong> 6 anni.Potenziamento infrastrutturale del Nodo Ferroviario Voltri – <strong>Genova</strong>Il nodo ferroviario genovese, oggi si presenta particolarmente congestionato per la commistione fra traffici passeggeri emerci, sia regionali che <strong>di</strong> lunga percorrenza, ciò provoca <strong>di</strong>sservizi in termini <strong>di</strong> puntualità ed affidabilità, il nuovointervento ferroviario ha l’obiettivo <strong>di</strong> eliminare queste interferenze.La riorganizzazione del Nodo Ferroviario permetterà l'aumento del numero <strong>di</strong> treni/giorno (merci, passeggeri ed i futuricollegamenti alle linee alta velocità/capacità) ed andrà a servizio del traffico citta<strong>di</strong>no e <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> lunga percorrenzaliberando la linea costiera dal traffico ferroviario veloce, consentendo un vantaggio competitivo per le attività portuali,facilitando l’inoltro rapido delle merci verso i mercati oltreappennino.Il progetto <strong>di</strong> miglioramento e potenziamento del Nodo ferroviario Voltri - <strong>Genova</strong> prevede importanti interventiinfrastrutturali e tecnologici, allo scopo <strong>di</strong> adeguare l’infrastruttura al previsto aumento <strong>di</strong> traffico e <strong>di</strong> integrarla con larete <strong>di</strong> trasporto pubblico metropolitano esistente.I principali interventi infrastrutturali e tecnologici sul nodo (in parte già realizzati) prevedono:- Il potenziamento collegamento ferroviario tra <strong>Genova</strong> Voltri e <strong>Genova</strong> Brignole.- Il potenziamento del sistema <strong>di</strong> Comando/Controllo del Nodo (intervento completato ed operativo).- La realizzazione <strong>di</strong> una nuova Sottostazione elettrica a Mignanego.- L’Officina Manutenzione Rotabili a <strong>Genova</strong> Terralba.- Lo spostamento a mare della tratta Voltri – Pegli.- La connessione della tratta Voltri - Borzoli con linee esistenti (completamento della bretella <strong>di</strong> Voltri con larealizzazione <strong>di</strong> due cosiddetti cameroni a Fegino in Valpolcevera da cui partirà il Terzo valico)- La connessione <strong>Genova</strong> Brignole –Terralba, con relativa stazione <strong>di</strong> testa (sotto via Tripoli) verso cui proseguirannoalcuni treni regionali.-La specializzazione a servizio metropolitano della linea dei Giovi- l’eliminazione interferenze nella stazione <strong>di</strong> <strong>Genova</strong>/Sampierdarena)- Il quadruplicamento dei binari della linea Voltri - <strong>Genova</strong> Principe.- Il sestuplicamento dei binari tra <strong>Genova</strong> Principe e <strong>Genova</strong> Brignole- Il riassetto e il potenziamento degli impianti <strong>di</strong> Sampierdarena, Principe, Brignole (con interscambio <strong>di</strong>retto fra ferroviae metropolitana) e Terralba- La realizzazione delle nuove fermate <strong>di</strong> Voltri (stazione <strong>di</strong> porta terminale del traffico metropolitano ferroviario), <strong>di</strong>Palmaro, <strong>di</strong> Cornigliano San Giovanni d’Acri.Il CIPE ha approvato con Delibere n. 79 del 29 settembre 2003 e n. 85 del 29 marzo 2006 rispettivamente il progettopreliminare ed il progetto definitivo dell’opera a cura <strong>di</strong> Rete Ferroviaria Italiana/Italferr.Il CIPE, inoltre, con Delibera 26 del 27 marzo 2008, ha confermato soggetto attuatore Rete Ferroviaria Italiana S.p.a..che ha deciso <strong>di</strong> affidare l’intero intervento, con eccezione <strong>di</strong> una parte <strong>di</strong> interventi relativi alla stazione <strong>di</strong> Voltricon<strong>di</strong>zionati dalla realizzazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> viabilità <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong> Autostrade per l’Italia S.p.a., alla società Italferr.L’ultimazione dell’opera è prevista per il 2015/2016. I lavori sono stati avviati a febbraio 2010 ed attualmente si stannoapprontando i cantieri dei primi lotti da realizzare.Con la linea del Campasso, ristrutturata ed utilizzata in fase <strong>di</strong> cantierizzazione del Nodo Ferroviario, per permettere ilavori sulla linea principale da Sampierdarena verso la Valpolcevera, ed in attesa della realizzazione del Terzo Valico siDIREZIONE TERRITORIO, SVILUPPO URBANISTICO ED ECONOMICO E GRANDI PROGETTI TERRITORIALISETTORE URBAN LAB E ATTUAZIONE PROGETTI DI AREA PORTUALE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!