10.07.2015 Views

Infrastrutture e logistica - Puc - Comune di Genova

Infrastrutture e logistica - Puc - Comune di Genova

Infrastrutture e logistica - Puc - Comune di Genova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PIANO URBANISTICO COMUNALE Descrizione Fondativa INFRASTRUTTURE E LOGISTICA9) Corso Dogali10) Via Nizza11) Via Tortona/Via Toti12) Via Goldoni/Via Ferro13) Villa Fiammetta14) Piazza Rapisar<strong>di</strong>14) Via della Maona15) Area del campetto <strong>di</strong> villa Gruber16) Via Antica Romana <strong>di</strong> QuintoInterventi in corso <strong>di</strong> esecuzione1) Campetto <strong>di</strong> basket <strong>di</strong> Villa Rosa2) Via Balestrazzi3) Via Monte ZovettoInterventi in istruttoria al fine del rilascio del permesso <strong>di</strong> costruire1) Area ex Dufour (Via Cervetto)2) Via Montaldo/Via Burlando3) Piazza Ragazzi del ‘99Considerazioni finaliIl quadro sintetico degli effetti prodotti dagli interventi sopra descritti a partire dal 1999 ad oggi porta alle seguenticonsiderazioni:1) Sono giunti alla fase conclusiva 16 dei 22 interventi relativi ai cd. Nuovi fai da te per i quali è stata <strong>di</strong>spostal’assegnazione dell’area in base ai 3 Avvisi Pubblici <strong>di</strong> Selezione sopra menzionati.2) Sono stati complessivamente realizzati o sono in corso <strong>di</strong> esecuzione circa 3000 posti auto, mentre circa 500 postiauto sono compresi nelle iniziative in istruttoria.3) L’importo dei lavori per le iniziative concluse o in fase esecutiva è stimabile in 90 milioni <strong>di</strong> Euro.4) L’introito complessivo a favore del <strong>Comune</strong> per la cessione del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> superficie delle aree ai concessionariammonta ad oltre 5 milioni <strong>di</strong> Euro.L’ evoluzione urbanistica che si è sviluppata in questo decennio ha trasferito il potere decisionale dalla centralità delgoverno del territorio alla con<strong>di</strong>visione e partecipazione della collettività: nell’ ottica della partecipazione lastrumentazione legislativa sugli appalti pubblici ha aperto scenari <strong>di</strong> interesse all’ impren<strong>di</strong>toria privata che si è propostaquale attore <strong>di</strong> interventi misti pubblico/privati.In tale scenario si collocano gli interventi in project-financing relativi alla realizzazione dei parcheggi sia pubblici siaprivati.Le aree interessate da questa tipologia si collocano:1) Piazzale Benzi ( p.a. 450 pubblici )2) Mura della Marina:1° lotto: (p.a. 119 pubblici)(p.a. 283 privati)2° lotto (p.a. 127 pubblici)(p.a. 282 privati + 30 p.m )3) Piazza Dante:p.a. 225 privatip.a. 147 pubblicip.m. 480 pubblici4) Oregina ( campo Gastal<strong>di</strong>)p.a. 33 pubblicip.a. 115 privati5) Area ex AMGAp.a. 88 privatip.a. 90 pubblici6) Area ex Bocciardop.a. 81 pubblicip.a. 90 privati7) Area San Vincenzop.a. 110 privati8) Corso Sardegnap.a. 535 pubblicip.a.291 privati9) Borzolip.a. 62 privati10) Via Taninip.a. 34 pubblicip.a. 114 privatiRiferimenti normativiLe problematiche connesse con la realizzazione dei parcheggi sono state per lungo tempo (fino ai primi anni ‘80)con<strong>di</strong>zionate dalla normativa urbanistica che consentiva la realizzazione <strong>di</strong> una limitata gamma <strong>di</strong> interventi.PRG ’80 E VARIANTE AL PRG 1990Con l’ approvazione della variante normativa al P.R.G. ’80 in materia <strong>di</strong> parcheggi, variante volta a consentire larealizzazione <strong>di</strong> tali interventi, sia pubblici sia privati, su tutto il territorio comunale, è stata introdotta la possibilità <strong>di</strong>DIREZIONE TERRITORIO, SVILUPPO URBANISTICO ED ECONOMICO E GRANDI PROGETTI TERRITORIALISETTORE URBAN LAB E ATTUAZIONE PROGETTI DI AREA PORTUALE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!