10.07.2015 Views

Infrastrutture e logistica - Puc - Comune di Genova

Infrastrutture e logistica - Puc - Comune di Genova

Infrastrutture e logistica - Puc - Comune di Genova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PIANO URBANISTICO COMUNALE Descrizione Fondativa INFRASTRUTTURE E LOGISTICAe convenzioni con il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> per la concretizzazione dell’intermodalità dei sistemi <strong>di</strong> trasporto (in attuazione<strong>di</strong> precedenti Protocolli <strong>di</strong> Intesa del ’92,’99 e 2003).Con il Protocollo <strong>di</strong> intesa tra Regione Liguria, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong>, Ferrovie dello Stato spa “Potenziamento del sistemaferroviario <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> e riassetto urbanistico delle aree ferroviarie” del 03/10/08 si sfrutta la presenza <strong>di</strong> stazioniferroviarie nelle zone centrali dei tessuti urbani e un ulteriore potenziamento delle stesse come un elemento <strong>di</strong> forza delsistema, che può offrire facili con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> accessibilità, rafforzando tale opportunità attraverso la redazione <strong>di</strong> un PianoDirettore <strong>di</strong> maggior respiro e coor<strong>di</strong>nato con le previsioni del Nuovo PUC che contempli anche progetti <strong>di</strong> riconversione<strong>di</strong> spazi operativi <strong>di</strong>smessi a<strong>di</strong>acenti le stazioni, per servizi <strong>di</strong> parcheggio - creando quin<strong>di</strong> intermodalità tra mezzoprivato e mezzo pubblico.- la <strong>di</strong>rettrice della Val Polcevera svolge e svolgerà sempre più in futuro funzioni <strong>di</strong> collegamento tra il polo centralegenovese e le aree dell’entroterra padano attraverso l’alta Val Polcevera e la Valle Scrivia con un ruolo <strong>di</strong>coor<strong>di</strong>namento dell’offerta <strong>logistica</strong> a servizio delle aree portuali, ed a questa funzione si associa l’affermarsi <strong>di</strong>specializzazioni produttive e commerciali <strong>di</strong> rilievo (GOMMA: gronda, A7, Strade sponda sin/dx; FERRO: Terzo valicoAV AC, Nodo ferroviario, metropolitanizzazione della ferrovia e nuove stazioni)- la <strong>di</strong>rettrice della Val Bisagno dove le infrastrutture svolgono un maggior ruolo <strong>di</strong> supporto alle funzioni inse<strong>di</strong>ate, conparticolare riguardo alle attività commerciali e produttive, ma residenziali, per essa dovrà essere potenziato il TrasportoPubblico Locale con la realizzazione della busviaTERMINAL TRAGHETTI, STAZIONE MARITTIMA E AEROPORTOGli “hub locali” <strong>di</strong> tipo portuale e aeroportuale, destinati al trasporto passeggeri, a tutt’oggi non sono serviti da unastazione ferroviaria e da adeguati sistemi <strong>di</strong> trasporto, nonostante le linee transitino a poca <strong>di</strong>stanza da essi, lapossibilità <strong>di</strong> raggiungere questi obiettivi <strong>di</strong> base deve scaturire dalla capacità <strong>di</strong> sfruttare le opportunità progettuali cheforniscono alcuni interventi <strong>di</strong> trasformazione urbana ed infrastrutturale previsti nel breve periodo a Sestri Ponente enell’arco del Porto Antico <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> (Nodo Ferroviario, Strada <strong>di</strong> Scorrimento a Mare (SSM), Erzelli, Calcinara, PonteParo<strong>di</strong>, ecc.) e nell’integrazione con quelli previsti nel più lungo periodo (Gronda, Terzo Valico, Hennebique, ecc).PORTOCon i più recenti progetti per il porto <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> principalmente con il progetto Waterfront <strong>di</strong> RPBW (2004), che nel<strong>di</strong>segno generale <strong>di</strong> sviluppo portuale fa propri e riassume in sé anche i progetti infrastrutturali interni al porto in alloradefinti, si è avviato un processo <strong>di</strong> eliminazione della <strong>di</strong>sfunzione secondo cui ciascun sistema vive autonomamenterispetto agli altri.Per un progetto <strong>di</strong> sviluppo portuale congruente la riqualificazione del porto non può prescindere dal <strong>di</strong>segnoinfrastrutturale, né dei progetti interni al porto interamente de<strong>di</strong>cati alla funzione del trasporto merci (Autostrade delmare, viadotto <strong>di</strong> accesso al porto <strong>di</strong> Voltri, Sopraelevata portuale) , né dei progetti infrastrutturali urbani ai quali poi essisi devono raccordare (Terzo Valico, Nodo Ferroviario, raddoppio autostradale Voltri - <strong>Genova</strong> (Gronda),Complanarizzazione A10 Prà, Aeroporto, SSM, Tunnel sub portuale).A tale scopo non meno importante è affrontare l’organizzazione del sistema infrastrutturale (gomma e ferro) strutturatain modo gerarchico: per il traffico veloce e <strong>di</strong> attraversamento, per il traffico urbano <strong>di</strong> scorrimento, per il traffico urbano,possibilmente evitando il più possibile che il traffico delle merci da e per il porto scorra sulla viabilità urbana eventualitàda scongiurare attraverso la definizione <strong>di</strong> pochi punti <strong>di</strong> ingresso al porto possibilmente de<strong>di</strong>cati e <strong>di</strong>sposti in modostrategico.La riorganizzazione deve considerare la caratterizzazione tipologica delle <strong>di</strong>rettrici fondamentali che costituiscono ilsistema:- la <strong>di</strong>rettrice <strong>di</strong> costa, che interagisce con il tessuto urbano <strong>di</strong> <strong>Genova</strong>, estremamente ricca <strong>di</strong> specializzazioni, come siè visto a volte in conflitto tra loro da rior<strong>di</strong>nare al contempo con il sistema infrastrutturale <strong>di</strong> servizio (GOMMA:raddoppio autostradale Voltri <strong>Genova</strong> (Gronda), A10, SSM, Aurelia, Busvia Trasporto Pubblico Locale; FERRO:quadruplicamenti <strong>di</strong> Ponente e Levante, terzo binario del ponente metropolitanizzazione della ferrovia e nuove stazioni)DIREZIONE TERRITORIO, SVILUPPO URBANISTICO ED ECONOMICO E GRANDI PROGETTI TERRITORIALISETTORE URBAN LAB E ATTUAZIONE PROGETTI DI AREA PORTUALE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!