10.07.2015 Views

Infrastrutture e logistica - Puc - Comune di Genova

Infrastrutture e logistica - Puc - Comune di Genova

Infrastrutture e logistica - Puc - Comune di Genova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PIANO URBANISTICO COMUNALE Descrizione Fondativa INFRASTRUTTURE E LOGISTICApreferenziazione, <strong>di</strong>fferenziazione e protezione. Tra i risultati attesi, oltre alla riduzione dell’incidentalità citta<strong>di</strong>na ed almiglioramento dei flussi <strong>di</strong> traffico, anche una corrispondente riqualificazione dei siti e degli ambiti urbani toccati.Riepilogo dei dati sull’incidentalitàLe opere previste riguardano azioni sia sulla geometria della strada che sulla segnaletica, connessa alla suaregolamentazione ed uso, con particolare attenzione alle fasce deboli. Percorsi e attraversamenti pedonali sicuri,interventi <strong>di</strong> moderazione del traffico, controllo della velocità, visibilità e maggior comprensione dei percorsi attraversopreferenziazione, <strong>di</strong>fferenziazione e protezione.Tra i risultati attesi, oltre alla riduzione dell’incidentalità citta<strong>di</strong>na ed al miglioramento dei flussi <strong>di</strong> traffico, anche unacorrispondente riqualificazione dei siti e degli ambiti urbani toccati.Regione Liguria, in svolgimento del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale - Programma <strong>di</strong> Attuazione 2002/2003,ha definito e indetto un bando per il conferimento <strong>di</strong> cofinanziamenti per interventi strategici (DGR 94 del 04.02.05). Aseguito <strong>di</strong> approvazione della proposta presentata (DGR 652 del 23.06.06 e DGR 1509 del 21.12.06), il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><strong>Genova</strong> ha ottenuto il cofinanziamento <strong>di</strong> più azioni: Centro <strong>di</strong> monitoraggio sull’incidentalità comprensivo <strong>di</strong>attrezzatura telematica sui semafori; Postazioni mobili <strong>di</strong> controllo per la Polizia Municipale; interventi infrastrutturalimessi a sistema attraverso la redazione <strong>di</strong> un Piano Urbano per la Sicurezza Stradale.Per quanto riguarda gli interventi sulla rete infrastrutturale, in risposta al bando regionale citato è stato estratto un primo stralciosu due macro aree urbane, la Val Bisagno ed il Levante, caratterizzate da assi stradali ad elevato rischio <strong>di</strong> incidentalità,come da rapporti <strong>di</strong> merito. In riferimento a tali osservazioni e supportati dalle segnalazioni della Sezione anti-infortunisticadella Polizia Municipale, gli Uffici Tecnici Comunali programmano costantemente interventi secondo una strategia globale <strong>di</strong>Sicurezza Stradale.L’infortunistica stradale, infatti, con l’analisi <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> sinistri, evidenzia tra le cause principali quelle <strong>di</strong> tipo strutturale<strong>di</strong>pendenti da:1) segnaletica inadeguata: si osserva come prevalga il ricorso ad una segnaletica limitativa mentre èsottovalutata l’incidenza sulla sicurezza <strong>di</strong> una segnaletica in<strong>di</strong>cativa, che rassicuri l’utente ed inibisca ilcomportamento incerto, spesso causa <strong>di</strong> incidenti anche gravi;2) infrastruttura carente: si tratta <strong>di</strong> conformazioni geometriche dei tracciati stradali che <strong>di</strong> per sé innescanosituazioni <strong>di</strong> pericolosità, <strong>di</strong>fficilmente segnalabili se non con avvisi <strong>di</strong> pericolo generici.Le suddette porzioni del territorio citta<strong>di</strong>no prescelte per il primo lotto <strong>di</strong> interventi sono anche tra i principali bersaglidell’Ufficio Tecnico Comunale per necessità tecniche <strong>di</strong> aggiornamento a Co<strong>di</strong>ce e centralizzazione gestionale degliimpianti semaforici, interventi specifici <strong>di</strong>ffusi sul territorio <strong>di</strong>ventati occasione <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no e messa in sicurezza deipercorsi pedonali e veicolari.Il Piano, pertanto, prevede una serie <strong>di</strong> interventi mirati, ma interconnessi secondo una logica <strong>di</strong> sistema, la cui attuazione, aisensi della normativa vigente.Le opere previste riguardano azioni sia sulla geometria della strada che sulla segnaletica, connessa alla suaregolamentazione ed uso, con particolare attenzione alle fasce deboli. Percorsi e attraversamenti pedonali sicuri,interventi <strong>di</strong> moderazione del traffico, controllo della velocità, visibilità e maggior comprensione dei percorsi attraversoPiano Urbano della Sicurezza Stradale Genovese – primo stralcioDIREZIONE TERRITORIO, SVILUPPO URBANISTICO ED ECONOMICO E GRANDI PROGETTI TERRITORIALISETTORE URBAN LAB E ATTUAZIONE PROGETTI DI AREA PORTUALE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!