10.07.2015 Views

Edição 49 - Insieme

Edição 49 - Insieme

Edição 49 - Insieme

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MuseoDI PIEVE DI CADOREdell’ochialeUna singolare storia del mondo e dell’arte scrutata da2000 lenti di ingrandimento. Esposti oggetti e manufattidi straordinario splendore creati con materiali preziosi,rubini, ametiste, coralli, pietre laviche, oro e argento.Di Carmela Piccione ADNKRONOSHanno forme rotondeggiantiingentiliteda sofisticatidesigner, scolpite nell’oro,nell’avorio, nel legno, montatesu ottoni, argenti, madreperla,bachelite, impreziositeda pietre, smalti, ametiste, topazi,cristalli di rocca. Questiultimi, considerati nell’antichitàmateriali sacri. Stiamoparlando degli occhiali. Strumentiindispensabili alla vistacon una loro storia affascinante,misteriosa ‘raccontata’ algrande pubblico all’interno diun apposito Museo costruitoa Pieve di Cadore, in provinciadi Belluno (presidente VittorioTabacchi). Oltre 2000pezzi esposti nelle bacheche,di cui 1600 provenienti dallacollezione G. Bodart di Bruxelles.Un percorso che svelaaspetti inediti di una storiache appartiene all’uomo e cheancor oggi pone interrogativi,spesso rimasti irrisolti. Da chifurono inventati i primi occhiali?Quali furono i popoliche ne fecero uso? Poche lecertezze. Sappiamo che eranodi gran moda alla corte diFrancesco Sforza, duca di Milano,particolarmente amatiSi chiama“ventaglio sole”questo cannocchialeinserito nel centro di un ventaglio aruota in tartaruga bionda dell’iniziodel XIX secolo.dalla duchessa Bianca Mariae dal leggendario Galeazzo,che nel 1466 commissionò alsuo ambasciatore a Firenze,Nicodemo Tranchedini daPontremoli, 50 paia di occhialiper farne dono a personaggieminenti dell’aristocrazialombarda. In molti si contendonola paternità. Toscani, veneziani,francesi… Di sicuronella Città dei Dogi si fabbricavanoocchiali ad opera di‘cristallieri’ (e non di ‘vetrai’)dediti alla lavorazione delquarzo e del cristallo di rocca,ma anche cannocchiali.Come dimostra il dono ricevutodall’allora doge (siamoMADE IN ITALYa marca italiananel 1609) da Galileo Galilei. un paio di occhiali a perno.Anche nell’antico oriente gli Anche San Girolamo ritrattoocchiali erano considerati emblematicidi uno status socia-un dotto umanista, possiededal Ghirlandaio, nelle vesti dile. L’imperatore era riconosciutocome un vero e proprio tino nella Chiesa di Ognissan-occhiali (nell’affresco fioren-dio, il sole in terra. Impossibileavvicinarlo se non indosgio)come il grande inquisitotisono appoggiati ad un legsandoun paio di occhiali, in re Fernando Nino de Guevara,capolavoro firmato dalmodo da proteggere i sudditi(idealmente) dalla vicinanza Greco, mentre il ricco borghesedi Hogarth (‘Il matrimo-con il loro signore. E di occhiali,o meglio di lenti di ingrandimento,parlano anche in una macchietta comica enio della moda’) si trasformai greci e i romani (descritti da surreale con quelle sue lentiSeneca) e Giacomo Casanova piccole, quasi invisibili attraversole quali soppesa ogni pa-nelle sue ‘Memorie’. L’impavidoavventuriero racconta la rola (e forse anche i denari)del contratto nuzia-passione per una monaca diMurano che aveva tre occhialinimuniti di manici confetareIgor Stravinskij ele. Impossibile non cizionatia dovere (in oro, argentoe tartaruga). Trasmet-di Cavour. I loro oc-Camillo Benso contetevano muti, ma comprensibilissimimessaggi.quasi un simbolo delchialisono diventati‘Ti amo’, ‘mi sei indifferente’,‘attento siamo sorve-della grande musica el’arte e della politica,gliati’… Magia dell’eloquio e della fine astuzia diplomatica,firmati dadel silenzio profanato dall’abiledon Giovanni. E gli occhialinella storia della pittuscoHayez. Arte dunque,Pablo Picasso e Francera?Invadenti, privatissimi, storia, cultura ma soprattuttomanualità, rigorequasi un segno distintivo dell’uomoe dell’artista. Alcuni (anche scientifico), legato alnomi? Tommaso da Modena, genio italico, ad una industriaAltichiero di Zevio, Carpaccio,Ghirlandaio, Jan Van ruolo di primo piano sul pal-che ha saputo conquistarsi unEyck, El Greco, William Hogarth,Pietro Longhi, il Go-questi alcuni degli obiettivicoscenico mondiale. Sonoya… Diversi i soggetti. Nella che hanno decretato la nascitae la fortuna delsala del capitolo della Chiesadi San Nicolò a TrevisoTommaso dachiale diMuseo dell’Oc-Modena ha immortalatoUgo diCadore, re-Pieve diProvenza tutto presodalla scritturatrastato dellegno incon-(con l’ausilio digrandi famigliedi im-un paio di occhialia snodo), mentreNicola di“Fassamano”prenditori.in ottone doratocon lenti rotonde.Rouen è ritrattoL’impugnatura hamentre si agginge un orologioa leggere un testo incastonatosacro inforcando, nella partecon piglio sicuro, terminale (XX secolo)INSIEME JANEIRO • GENNAIO 2003 36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!