11.07.2015 Views

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VIABILITA' INVERNALE10 Ivecoattrezzati Morselli e Maccaferri<strong>per</strong> la Provincia di TrentoGIORGIA MARCHELLIE’ stata consegnata durante quest’estate2003 alla Provincia Autonoma diTrento una grossa fornitura di nuovimezzi <strong>per</strong> la viab<strong>il</strong>ità invernale cheandranno ad integrare <strong>il</strong> suo già riccoparco macchine. Si tratta di 10 IvecoEuroCargo tractor E 150-24 completamenteallestiti dalla ditta Morselli eMaccaferri s.r.l. di Piumazzo (MO),che li ha attrezzati di lama sgombraneve,piastra di attacco e spargisale,occupandosi di realizzare l’impiantoidraulico, le centraline e di montare lerelative pulsantiere in cabina.Le lame spartineve sono le MMA3S/86 di produzione Morselli eMaccaferri, a 3 settori con ribaltamentoa molle <strong>per</strong> quel che riguarda lasicurezza in caso di urti, con larghezzacoltello di 3.260 mm, altezza variab<strong>il</strong>eda 850 mm al centro e 1.250 mmalle estremità e peso 980 kg, più piastradi attacco all’autocarro.L’alerone è interamente costruito inlamiera Fe 52 nervata e scatolata, condoppi bracci trapezoidali di sollevamentoin acciaio C40. Il coltello è intercambiab<strong>il</strong>ein acciaio antiusura 55 SI/8.Il sistema antiurto ad arretramento esollevamento del settore, è dotato diganci di ritenuta a taratura variab<strong>il</strong>eche possono venire bloccati <strong>per</strong> asportareneve pressata e ghiaccio, conritorno automatico in posizione di lavoro<strong>per</strong> mezzo di molle tiranti. L’altezzamassima dell’ostacolo su<strong>per</strong>ab<strong>il</strong>e è200 mm. L’orientamento idraulico effettuatotramite due c<strong>il</strong>indri a doppio sf<strong>il</strong>ante<strong>per</strong>mette una rotazione di 37° adestra come a sinistra. La distanzadella piastra di attacco dal <strong>per</strong>no dirotazione è pari a 820 mm. La lama èdotata di fermi laterali meccanici di finecorsa e valvola antiurto a taraturavariab<strong>il</strong>e (pretarata a 90° atmosfere),collegata con gli ut<strong>il</strong>izzi dei c<strong>il</strong>indri stessi.Il c<strong>il</strong>indro di sollevamento è a doppioeffetto, con tubazioni complete di innestirapidi fino alla contropiastra.L’osc<strong>il</strong>lazione laterale della lama è di 5°<strong>per</strong> parte con stab<strong>il</strong>izzatore in fase dialzata. Le slitte, come pure i piedini diparcheggio, sono regolab<strong>il</strong>i.L’intera attrezzatura è realizzata inacciaio verniciato ed ha montato al disopra un rialzo, a grembiulina, con lafunzione di evitare che la neve, unavolta mossa, vada a sporcare <strong>il</strong> parabrezzadell’autocarro creando difficoltàdi lavoro. All’estremità destra dellelame sono stati applicati dei paracolp<strong>il</strong>aterali in wulkollan, optional ut<strong>il</strong>e adammortizzare gli urti radenti e <strong>per</strong> unmiglior lavoro in appoggio, mantenendouna linea costante.Le piastre di attacco rapido, sempre difabbricazione Morselli e Maccaferri,sono di tipo DIN 76060/A-B (gruppo 3o gruppo 5): sono munite di contropiastree regolab<strong>il</strong>i in altezza, in modotale che siano in grado di supportarel’agganciamento di qualsiasi tipo diattrezzatura a livello europeo.Tenendo conto che la gara era a livellonazionale, ed in previsione di possib<strong>il</strong>isfruttamenti dei mezzi conattrezzature differenti da quelle fornitealla consegna, sia <strong>per</strong> la manutenzionestradale invernale che <strong>per</strong> quellaestiva, come la piastra, anche l’impiantoidraulico è stato realizzatodalla Morselli e Maccaferri nel modopiù versat<strong>il</strong>e. E’ infatti un doppioimpianto idraulico, <strong>per</strong> <strong>il</strong> funzionamentosia dello spargisale che dellospartineve, con tubi ad innesto rapido.Il camion è stato dotato di un serbatoiodell’olio da 100 l, in modo dapoter muovere entrambe le attrezzature,e di un blocco di elettrovalvole<strong>per</strong> le due funzioni separate.Gli spargitori sono invece EpokeSirius SH 3500 da 3 m 3 , specifici <strong>per</strong>lo spargimento posteriore di sale e18 <strong>Lavori</strong> <strong>Pubblici</strong> n. 4 settembre - ottobre 2003

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!