11.07.2015 Views

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ai portoni automatizzati in corrispondenzadell’ingresso di ogni corridoioe su ognuna delle tramogge di scarico,provvede infatti a guidare l’autistadel mezzo spargisale nel corridoio epresso la tramoggia corretta di scarico.L’impianto semaforico vienecomandato dal software di gestione,<strong>il</strong> quale, verificati i pesi letti dalle celledi carico, è in grado di r<strong>il</strong>evare la tramoggiamaggiormente caricata e diconseguenza di indirizzare l’o<strong>per</strong>atoreverso questa. Ciò consente diavere uno scarico omogeneo del saleed una corretta distribuzione dellostesso all’interno dell’impianto.Posizionatosi sotto la tramoggia discarico, l’autista può procedere allesemplici o<strong>per</strong>azioni automatiche diprelievo dal quadro di comando“secondario” sul marciapiede centrale,senza allontanarsi dall’automezzo.Digitato <strong>il</strong> suo codice riservato e laquantità di sale da ritirare, può comodamenteattendere <strong>il</strong> caricamento delprodotto a bordo automezzo e ripartireimmediatamente a prelievo ultimato.Una serie di controlli vengono attivatidal sistema e le eventuali anomalievengono evidenziate sul monitor delterminale programmab<strong>il</strong>e.Ad esempio, l’a<strong>per</strong>tura della serrandadi scarico viene ab<strong>il</strong>itata dal sistema,solo se gli appositi sensori a raggiinfrarossi, posizionati in corrispondenzadi ogni tramoggia, r<strong>il</strong>evano lapresenza di un mezzo spargisale.Questo accorgimento garantisce chenon avvengano errati scarichi a terradel prodotto anziché all’interno deglispargitori.La serranda di scarico inoltre si apreesclusivamente ad avvenuto caricamentodell’accumulatore di pressionedella centrale oleodinamica, che<strong>per</strong>mette un immediato arresto dell’erogazionedel sale in tutte le situazionidi emergenza (improvvisa mancanzadi energia elettrica, stop diemergenza, ecc.).Appositi vibratori applicati alle tramogge,vengono azionati automaticamentedal sistema ad ogni scarico, <strong>per</strong>favorire <strong>il</strong> regolare deflusso del sale.Terminata l’o<strong>per</strong>azione, i dati del prelievo(data, ora, o<strong>per</strong>atore, quantitàritirata, condizioni di prelievo) vengonomemorizzati dal computer e lastampante di sistema provvede aprodurre un rapporto cartaceo.Dal quadro di comando principale <strong>il</strong>responsab<strong>il</strong>e dell’impianto ha la possib<strong>il</strong>itàdi selezionare lo scaricomanuale, <strong>per</strong> particolari esigenzeo<strong>per</strong>ative.Pur mantenendo attivi tutti i sistemi dicontrollo ed allarme (semafori, r<strong>il</strong>evatoriposizione mezzi, celle di carico,ecc.), con questa impostazione l’o<strong>per</strong>atorepuò provvedere manualmenteall’a<strong>per</strong>tura e chiusura della serrandainteressata allo scarico attraverso unselettore elettrico posto sul quadro dicomando secondario.La registrazione e stampa dei dati diprelievo avviene regolarmente, con lastessa tipologia prevista <strong>per</strong> lo scaricoautomatico.L’impianto è concepito <strong>per</strong> poter farfronte ad estreme situazioni di emergenzacome ad esempio la totalemancanza di energia elettrica.In questo caso l’o<strong>per</strong>atore ha la possib<strong>il</strong>ità,attraverso una pompa a manodi emergenza ed una serie di leve dicomando di cui è corredata la centraleoleodinamica sul marciapiede centrale,di movimentare agevolmentel’a<strong>per</strong>tura e chiusura della serrandadi scarico, erogando sale <strong>per</strong> gravitàdall’impianto.Tale accorgimento contribuisce agarantire la totale affidab<strong>il</strong>ità dell’impianto,poiché viene assicuratacomunque l’estrazione del saleanche nei casi più ostici e critici chesi possono presentare durante leo<strong>per</strong>azioni di viab<strong>il</strong>ità invernale.Il responsab<strong>il</strong>e dell’impianto ha lapossib<strong>il</strong>ità di inibire <strong>il</strong> funzionamentodi una o più serrande di scarico dalquadro di comando principale in cabina.Tale funzione <strong>per</strong>mette di eseguireeventuali lavori di manutenzione aisistemi di scarico mantenendocomunque o<strong>per</strong>ativo l’impianto.Il sistema infatti, riconosciute le tramoggeinibite, provvede automaticamentea guidare attraverso l’impiantosemaforico gli o<strong>per</strong>atori presso le tramoggerimaste “o<strong>per</strong>ative” con lastessa logica precedentementedescritta, sia con prelievo automaticoche manuale elettrico.Affianco al s<strong>il</strong>o è stata anche installatauna cisterna <strong>per</strong> soluzioni saline,<strong>per</strong> garantire l’approvvigionamento diqueste, visto l’ut<strong>il</strong>izzo sempre più diffusodi sale umidificato. Realizzato invetroresina della capacità di 40 m 3 èdotato di sistema elettronico interfacciatoad inverter, <strong>per</strong> la gestioneautomatizzata delle varie o<strong>per</strong>azionidi movimentazione e prelievo: caricoimpianto, ricircolo impianto, caricoautobotti innaffiatrici, carico serbatoispargitori.Esso, pur essendo in posizione def<strong>il</strong>atarispetto al s<strong>il</strong>o fabbricato (<strong>per</strong>consentire o<strong>per</strong>azioni di caricamentodel sale solido disgiunte da quelledelle soluzioni ed eliminare di conseguenzai tempi morti di attesa) vienegestito, a livello statistico, dal quadrodi comando principale.L’accurata registrazione e memorizzazionedi ogni o<strong>per</strong>azione eseguita,<strong>per</strong>mette un immediato controllo everifica del lavoro svolto dalle impreseesterne che hanno in appalto <strong>il</strong> serviziodi distribuzione del sale; la precisionedel sistema di pesatura consentefuturi interessanti sv<strong>il</strong>uppi che sistanno già delineando nella regioneVeneto, ed in particolare nel territoriodel Comune di Venezia, quali l’ut<strong>il</strong>izzodell’impianto stesso o di altri nuoviimpianti sim<strong>il</strong>i, da parte di enti territorialidiversi, con gli intuib<strong>il</strong>i vantaggieconomici derivanti dalla suddivisionedegli investimenti e delle medesimespese di gestione fra più soggetti.1. Serranda di scarico2. Autocarro in fase di carico 1 230 <strong>Lavori</strong> <strong>Pubblici</strong> n. 4 settembre - ottobre 2003

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!