11.07.2015 Views

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sistema di alimentazione è costituitoda pannelli fotovoltaici, regolatori divoltaggio e batterie al gel.La stazione n. 1, installata sulla spondasinistra nella zona di innesco, èequipaggiata da 1 pluviometro, 1geofono, 1 sistema video, compostoda una videocamera che inquadra <strong>il</strong>deposito all'interno del canale e dalVCR, e da quattro trasduttori di pressioneinseriti nel letto del canale.La stazione 3, installata nel tratto inferioredel canale, è dotata di un piezometroe di una cella di carico, (ancoratinel fondo canale ad una strutturain cemento armato), di 4 geofoni, diun sensore ad ultrasuoni e di un sistemadi ripresa video zenitale.La stazione 5, installata nel bacino dideposito all'uscita del canale, è costituitada un ecometro ad ultrasuonisospeso ad un braccio metallico ruotante,da un piezometro e da unacella di carico interrati sul fondo dellavasca in corrispondenza dell'ecometroe protetti da una piccola strutturain cemento.La stazione di controllo "off-site", cioèl'unità di su<strong>per</strong>visione, riceve ad intervalliregolari i dati radio-trasmessidalle stazioni "on-site" e li registra inun PC. L'unità è composta, inoltre, daradio rice-trasmittente, da un radiomodem<strong>per</strong> la comunicazione con lestazioni "on-site", modem <strong>per</strong> lagestione remota del sistema viatelefonica multifrequenza.L'alimentazione è fornita dalla reteelettrica e garantita da un sistemaUPS a 24 V, assistito da 2 batterieaddizionali in serie da 45 Ah, progettato<strong>per</strong> fornire, in caso di interruzionedell'energia elettrica di rete, continuitàdi alimentazione <strong>per</strong> 24 ore. Il softwaredi gestione del sistema, residentenella stazione di su<strong>per</strong>visione "offsite", è in grado di gestire una serie difunzioni che comprendono sia i protocollidi comunicazione ed <strong>il</strong> controllodelle unità e dei sensori "on site", siala gestione di un primo trattamento deidati acquisiti e della loro memorizzazionee rappresentazione grafica.Il modo o<strong>per</strong>ativo del sistema è articolatoin due fasi distinte: durante lamodalità pre-evento si ha l'acquisizionecontinua dei dati, con richiesta alleunità <strong>per</strong>iferiche ogni 90 secondi; l'intervalloè, comunque, selezionab<strong>il</strong>e<strong>per</strong> via remota dalla stazione master"off-site". Quando i valori di soglia,predefiniti via software, vengono su<strong>per</strong>ati<strong>per</strong> intensità e <strong>per</strong> durata sia dalsegnale acustico registrato dal geofonosia dall'intensità di pioggia misuratadal pluviometro in stazione n. 1, <strong>il</strong>sistema di acquisizione dei dati passain modalità evento e l'unità di su<strong>per</strong>visioneesegue una telefonata di segnalazione<strong>per</strong> mezzo di messaggi vocalisintetizzati sino ad un massimo di 5numeri telefonici pre-registrati.Durante la modalità evento, l'acquisizionedei dati avviene alla frequenzadi 5 Hz <strong>per</strong> la durata di 30 minuti, concontrollo della soglia di innesco ogniminuto. I dati sono registrati nellamemoria solida di ogni unità <strong>per</strong>ifericae trasmessi automaticamente o surichiesta alla stazione di su<strong>per</strong>visione.Se la condizione di innesco non èverificata <strong>per</strong> più di 10 minuti, <strong>il</strong> sistemadi acquisizione dati ritorna inmodalità pre-evento.Il sistema di monitoraggio diAcquabona rappresenta uno dei piùarticolati bacini strumentati esistentied è in grado di fornire informazioniquantitative sui quasi tutti i parametricaratteristici degli eventi di colatadetritica. La parte del sistema cheriguarda lo studio degli effetti acusticiindotti dalle masse in movimentorisulta essere di notevole interesse,poiché sulla base dei primi risultatipotrebbe costituire, con l'aus<strong>il</strong>io di unsolo pluviometro, un strumento diallertamento, semplice e di bassocosto, <strong>per</strong> debris flow che interessinovie di comunicazione o centri abitati.ll sistema di monitoraggiodi Rio GereIl sistema di monitoraggio, installato nelgiugno 2003 sempre nel Comune diCortina d'Ampezzo, è stato progettatosulla base di quello installato nel debrisflow di Acquabona, ma con qualcheaccorgimento <strong>per</strong> contenere i costi.Il sistema, completamente automatico,è costituito da due stazioni diacquisizione dati: una localizzata inprossimità della zona di innesco (stazionen. 1) con la funzione di innescare<strong>il</strong> sistema di registrazione alpassaggio di una colata detritica, unavolta su<strong>per</strong>ate le soglie imposte dipioggia e di angolo di deviazione deipali inerziali sospesi sul canale diflusso; una seconda (stazione n. 2)ubicata più a valle lungo <strong>il</strong> tratto intermediodel canale di flusso.L'alimentazione è fornita da 3 pannellisolari a tampone con una batteria algel nella stazione n. 2 e da una batteria<strong>per</strong> la stazione n. 1, in modo dagarantire <strong>il</strong> funzionamento di tutto <strong>il</strong>sistema durante le ore notturne o incondizioni di scarsa <strong>il</strong>luminazione. Idati acquisiti in sito possono essere<strong>scarica</strong>ti via modem tramite GPRS inqualsiasi momento.Le stazioni in sito eseguono un controllogiornaliero automatico dellacomponentistica hardware aggiornandogli o<strong>per</strong>atori, tramite SMS suFig. 8 - Foto della Stazione n. 5,ubicata nella vasca di depositoFig. 9 - 10 Stazione n. 1: sistemadi monitoraggio di Rio Gere8 9 1046 <strong>Lavori</strong> <strong>Pubblici</strong> n. 4 settembre - ottobre 2003

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!