11.07.2015 Views

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TECNICA STRADALEDispositivi strutturali <strong>per</strong> pontie viadotti: <strong>il</strong> giunto polimericoviscoelastico a tamponeING. STEFANO TATTOLOLa tecnologia delle costruzioni di ponti e viadotti solitamenteprevede la realizzazione di giunti di d<strong>il</strong>atazionenecessari a garantire, senza rinunciare alla continuitàstrutturale indispensab<strong>il</strong>e ad un'o<strong>per</strong>a viaria, gli spostamentirelativi dei singoli impalcati costituenti.I giunti di d<strong>il</strong>atazione rivestono un ruolo di fondamentaleimportanza nella salvaguardia della durab<strong>il</strong>ità dell'o<strong>per</strong>aconsentendo i movimenti relativi tra gli elementi strutturali(dovuti a variazione dello stato deformativo al variare delcarico applicato, a fenomeni di ritiro e gradienti termici),preservando la regolarità del piano viab<strong>il</strong>e.E' pur vero che tale dispositivo, rappresentando un elementodi discontituità strutturale, se non <strong>per</strong>fettamentesig<strong>il</strong>lato e im<strong>per</strong>meab<strong>il</strong>e, rappresenta una via preferenziale<strong>per</strong> l'innesco di fenomeni corrosivi quali l'ossidazionedei ferri di armatura della soletta, l'ammaloramento delletestate della travi di impalcato ed eventualmente deidispositivi di appoggio di queste ultime.Il giunto polimerico viscoelastico a tampone garantisce atal proposito una <strong>per</strong>fetta sig<strong>il</strong>latura alle pareti adiacenti euna <strong>per</strong>fetta giunzione strutturale elastica.dovrà avvenire in zone che non insistono sulle struttureprincipali dell'o<strong>per</strong>a e <strong>il</strong> dispositivo è costituito da untubo microfessurato);* dispositivo di sostegno del tampone bituminoso inlamierini di acciaio di dimensioni m 1 x 0,25 x 0,002(tale dispositivo deve garantire le d<strong>il</strong>atazioni termichedella soletta mantenendo inalterata la sua funzionalità,conservando la propria caratteristica di tenuta alle tem<strong>per</strong>aturedi getto del tampone polimerico);* tampone in conglomerato bituminoso chiuso.Lo spessore minimo deve essere di 0,10 m con unasezione di circa 0,5 m1. Il giunto polimerico viscoelastico a tampone:requisiti generaliIl giunto polimerico viscoelastico a tampone si realizzasolo <strong>per</strong> applicazioni su o<strong>per</strong>e d'arte aventi luci non su<strong>per</strong>ioria 28 metri. Il limite indicato si riferisce alla sua ridottaattitudine a resistere ai movimenti verticali rapidi, caratteristicidelle testate delle solette, originati dalla flessionedegli impalcati a causa del passaggio di carichi in mezzeria,e alla difficoltà di contenere la tenuta di deformazionicicliche relative a fenomeni di escursioni termiche.Presenta le seguenti proprietà:* si adatta ai movimenti longitudinali, rotazionali e trasversali;* è flessib<strong>il</strong>e e a tenuta d'acqua;* presenta un buon manto su<strong>per</strong>ficiale senza ulteriori trattamenti;* può essere a<strong>per</strong>to in parte o <strong>per</strong> tutta la sua profonditàin caso di rifacimento del manto stradale;* può essere realizzato a traffico parzialmente a<strong>per</strong>to;* è transitab<strong>il</strong>e dopo due ore circa la sua ultimazione;* in caso di danno accidentale è semplice ed economicoda riparare e può essere sostituito senza danneggiarela su<strong>per</strong>ficie stradale adiacente;* <strong>il</strong> drenaggio sotterraneo dell'acqua può essere ottenutoinserendo delle canalette trasversali durante la realizzazionedel giunto.E' costituito dalle seguenti parti:* dispositivo di drenaggio delle acque di sottopavimentazione(<strong>il</strong> convogliamento e lo smaltimento delle acque2. I materiali costituenti <strong>il</strong> giunto polimericoviscoelastico a tamponeRisulta essere costituito da un mix di legante bituminoso, modificatocon additivi polimerici, e aggregati lapidei selezionati.Il legante bituminosoPer la realizzazione del giunto polimerico viscoelastico atampone si consiglia l'ut<strong>il</strong>izzo di un legante bituminosomodificato, con materiali di sintesi di natura elastomericatermoplastica con reticolo chimico radiale del tipo SBS(stirene-butadiene-stirene).Il legante modificato in oggetto deve essere arricchito concariche minerali, con agenti plastificanti, attivanti chimicifunzionali.Si riportano di seguito le caratteristiche di richieste:Caratteristica Unità di misura Norma ValorePenetrazione a 25°C dmm CNR 24 /71 30±5Punto di Rammollimento °C CNR 43 /74 >100Punto di rottura Fraass min °C CNR 50 /76 ≤ 10Viscosità Dinamica 160°C mPa*sec ASTM D 4402 ≥4000Ritorno Elastico a 25°C % EN 13398 ≥75Stab<strong>il</strong>ità allo stoccaggio:- diff. di penetrazione 0,1 mm EN 13399 ≤5- diff. di ammollimento °C ≤5L'aggregato lapideoL'aggregato lapideo deve risultare di norma da frantumazionemeccanica di rocce uniformi di struttura, resistenti,36 <strong>Lavori</strong> <strong>Pubblici</strong> n. 4 settembre - ottobre 2003

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!