11.07.2015 Views

ALLE URNE ANARCHISTI CERCANO CASA INCONTRO ... - Konrad

ALLE URNE ANARCHISTI CERCANO CASA INCONTRO ... - Konrad

ALLE URNE ANARCHISTI CERCANO CASA INCONTRO ... - Konrad

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Libri e paroleTra un pensatore ed un eruditoc’è la stessa differenza che tra un libro e un indiceNe La Nausea, probabilmente la suaopera più celebre (e celebrata), Sartre cipresenta uno strano personaggio chenel libro viene chiamato l’ Autodidatta.Fortemente simbolico (come del restotutto il romanzo) questa singolarefigura è l’ inquietante frequentatore diuna biblioteca di cui, in rigoroso ordinealfabetico, sta leggendo tutti i libri cheessa contiene.Lungi dal considerarlo come illettore ideale, credo che questoassurdo bibliomane in realtà incarnal’insopprimibile bisogno dell’ umanitàdi conoscere ogni cosa, di sapere tutto.Era il grande sogno degli enciclopedistifrancesi che consegnarono alla storiae agli uomini il libro che conteneval’ intero scibile umano, finalmentee democraticamente alla portata ditutti. Senza nulla togliere alla freddasistematicità di una enciclopedia o di unbuon vocabolario della lingua italiana,credo che la vivacità e la cultura cheimpregna un dizionario etimologico siaun buonissimo motivo per leggerlo.Sicuramente chi legge un dizionarioè sempre un po’ in odore di insanitàmentale o di oscure manie bibliofile chelo rendono come minimo strano (per nondire matto). Invece la lettura sistematicadi un corposo dizionario etimologicoriserva sorprese e godimenti culturalidi prima scelta. L’origine delle parole,oltre che ad essere un originale ripassodelle lingue straniere, offre una curiosa,variegata e divertente chiave di letturadella nostra storia. L’accessorio forse piùnoto della moda maschile, la cravatta,deve il suo nome alla vicina Croazia dovefaceva parte della divisa degli antichicavalieri croati. Noi segniamo numeridi telefono e liste di persone su unarubrica che deve il suo nome all’usanzadi segnare in rosso (rubra) i capitoli delleleggi negli antichi codici per facilitarela ricerca. Il fegato deve il suo nome aiRomani, che lo mangiavano insaporitocon i fichi (ficatum). E che dire delloscapolo (dal latino ex capulum , fuori dalcappio) contrapposto a coniugato (cumiugum, attaccato allo stesso giogo) ?Gli etimi da citare sono infiniti (la linguaitaliana vanta più di 120.000 parole)per cui invito ad usare come libro dacomodino un dizionario etimologicoe leggerne qualche pagina prima diaddormentarsi: è una lettura spessomigliore di tanti altri libri in commercio.Anche le parole americane, con i loroevidenti debiti verso la vecchia Europa,presentano etimi interessanti. Definiregli americani yankee, ad esempiorimanda all’epoca in cui gli olandesiavevano cominciato i loro lucrositraffici commerciali con l’America dovevenivano chiamati ironicamente Jan Kas(Giovanni Formaggio) alludendo alla forteesportazione dei formaggi olandesi. Laparola gringo, invece ha origine al tempodelle guerre tra Stati Uniti e Messico,dove ai Marines americani (dalle diviseverdi) veniva detto green go home (verdiandate a casa) sottolineando così (giàall’epoca) l’opinione dei messicani sullapolitica estera americana. Il notissimoOK, universale simbolo per significareche va tutto bene, in una delle svariatepossibili etimologie, sembra derivi dairapporti militari che siglavano 0 kill (zerouccisi) quando le missioni di guerra siconcludevano senza vittime.Anche il dialetto triestino, testimoneda sempre di una ricchissima culturamultietnica, offre a piene mani paroleprese da ogni tipo di lingua, dal greco allatino, dal tedesco al francese, dall’araboall’ ebraico in un affascinante mismas (daltedesco Misch-masch, mescolamento)linguistico che la dice lunga sulla varietàdi etnie che hanno gravitato attornoa Trieste. L’appellativo cabibo, usatoin termini spregiativi per indicare imeridionali, deriva dall’arabo habib chesignifica amico (sic !). La bella espressionedialettale strafanici ha radici latine (extrafanicola): stava ad indicare tutte le cosefuori dalla dispensa e quindi prive divalore. La nota località Redipuglia nonha nulla a che vedere con un re o con laregione italiana: il nome deriva in manieraagreste dallo sloveno sredi polje (inmezzo ai campi).Ovviamente l’ interesse per l’etimologiadà luogo a omeriche dispute sulla giustaorigine delle parole: abbiamo fior diautorevoli studiosi che si accapigliano inlunghe faide sui significati di un termineconsumando anni e pubblicazioniper dimostrare la veridicità delle lororispettive tesi (spesso diametralmenteopposte). Il guerriero che sonnecchiadentro di noi ogni tanto fa capolino: ilsignificato della parola polemica (dalgreco polemikòs) è infatti quello diattinente alla guerra. Fortunatamentequeste battaglie (linguistiche) nonmietono vittime, rivelano solo l’intenzione degli uomini di cercare laverità se non altro nelle parole per capiremeglio chi siamo, da dove veniamo edove stiamo andando senza un dizionarioetimologico.Edoardo Triscoli21 <strong>Konrad</strong> marzo 2008Comunicato di Banca EticaBanca Popolare Etica sta cercandoun/a promotore/trice finanziario/aper curare le province di Udine ePordenone. Si darà la precedenzaa persone già in possesso del patentinodi promotore finanziario (oseriamente intenzionate a conseguirlo),residenti e/o domiciliati nelterritorio di competenza, con unacerta conoscenza delle realtà diriferimento della banca e dei valoriche la ispirano.Il curriculum vitae e la lettera dimotivazione devono essere inviatiall’indirizzo di posta elettronicadbrollo@bancaetica.com indicandonell’oggetto “candidatura promotoreper le province di Udine e Pordenone”.Banca Etica nella regione Friuli Venezia GiuliaPromotore Promotore finanziario finanziario Referente Fabio Trieste GON, - Via Donizetti tel. e fax 5/A, 040 tel. 638472, 040Alice Alice Pesiri Pesiri - Via Donizetti tel. 5/A, 329 tel. 9724593, 040 638472, e-mail: git.trieste@bancaetica.org,638472 - 347 2690400, fabio.gon@tiscali.it org, sito: www.bancaetica.org/triestewww.bancaetica.org/triesteVia Donizetti e-mail: apesiri@bancaetica.it5/A,34133 Trieste,PordenoneUdine - c/o “Mossoko”, Via Battisti 7,Punti informativiUdine, tel. 0432 294805,tel. e fax 040 638472, c/o “L’altra metà”,e-mail: socibancaeticaudine@libero.it,Udinecell. 347 Gorizia 2690400, - Referente Fabio Via GON della Motta, sito: www.bancaetica.org/udinec/o “Mossoko”,apesiri@bancaetica.it(Staranzano), tel. 329 9724593, tel. e fax 0434 524228, c/o AUTOGEST, Via Via Battisti dei Brazzà 7, 35,e-mail: fabio.gon@tiscali.itpuntoinformativo-pn@libe-ro.itc/o Vicini di Casa tel. - 0432 CE.V.I., 294805, Via TorinoPlaino di Pagnacco, Udine, tel. 0432 541129Punti informativiStaranzano Pordenone (GO)- c/o “L’altra metà”, Via 77, Udine, tel. 0432 socibancaeticaudine@libero.it,478652 - 548886della Motta, tel. 0434 524228,c/o Comunità di Rinascita, Via G. Bonanni15, Tolmezzo, Tel. 0433 40461c/o Circolo ACLI,Triestee-mail: puntoinformativo-pn@libero.itVia De Amicis 10,Via Donizetti 5/A,www.bancaetica.org/udinec/o AVia dPlaintel. 0fax 0c/o VVia Ttel. 0c/o CVia GTolm4046ammscita

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!