29.11.2012 Views

Contributi poster - PM2012

Contributi poster - PM2012

Contributi poster - PM2012

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Progetto SHARE: inquinamento da polveri e ozono in alta Valtellina<br />

Laura Carroccio 1 , Cristina Colombi 2 , Anna De Martini 1 , Vorne Gianelle 2 *, Matteo Lazzarini 2<br />

1 ARPA Lombardia Dipartimento di Lecco, Via I Maggio 21/B,23848 Oggiono (LC)<br />

2 ARPA Lombardia Dipartimento di Milano, via Juvara, 22 Milano, 20129<br />

* Corresponding author. Tel: +390274872297, +393403306091 E-mail: v.gianelle@arpalombardia.it<br />

Keywords: ambiente alpino, polveri e ozono, fenomeni di trasporto<br />

Nel 2010 è diventato operativo il progetto SHARE-Stelvio, nato ad opera del Comitato EV-K2-<br />

CNR, che ha tra i suoi obiettivi principali l’individuazione e la quantificazione del cambiamento<br />

climatico e dei suoi effetti ambientali in un’area sensibile delle Alpi Italiane: il Parco Nazionale<br />

dello Stelvio.<br />

Quale contributo al progetto, ARPA Lombardia per l’estate 2011 ha riattivato il sito di<br />

monitoraggio di Alpe S. Colombano, a quota 2175 m.s.l.m, sul versante nord di Cima Piazzi appena<br />

fuori i confini amministrativi del parco per studiare gli eventuali episodi di trasporto di masse d’aria<br />

inquinate. In particolare dal 22 luglio al 14 settembre 2011 si è ripristinata la strumentazione per il<br />

monitoraggio del PM10, per la misura in continuo dell’ozono e della distribuzione dimensionale<br />

mediante un OPC. I campioni di PM10 raccolti sono stati analizzati in XRF per l’analisi elementare.<br />

Per i parametri meteorologici si è utilizzata la vicina stazione meteorologica permanente di ARPA<br />

Lombardia, posta 700 m dal sito di monitoraggio degli inquinanti.<br />

L’analisi dei dati raccolti ha messo in evidenza alcuni episodi di aumento delle concentrazioni<br />

medie giornaliere di PM10 rispetto ai valori di fondo pari 5 µg/m3. Tali episodi sono associati a<br />

specifici andamenti delle concentrazioni orarie di ozono: mentre nei giorni con concentrazioni di<br />

PM10 equivalenti al fondo le concentrazioni di O3 sono pressoché costanti, durante i citati episodi<br />

l’andamento delle concentrazioni di ozono risulta modulato con picchi nelle ore diurne come accade<br />

tipicamente nel fondo valle o nelle aree urbane.<br />

Sono state analizzate le retrotraiettorie delle masse d’aria; si è evidenziata la correlazione di tali<br />

episodi con il trasporto di masse dai settori meridionali: si sono individuati eventi attribuibili alla<br />

risalita d’aria proveniente dal fondo della Valtellina; altri invece sono relativi a masse d’aria che<br />

hanno attraversato zone diverse del bacino padano.<br />

In relazione alla direzione di provenienza del vento è<br />

stata investigata la distribuzione dimensionale del<br />

particolato e la sua qualità, evidenziando similitudini<br />

e/o differenze in base all’origine delle masse d’aria e<br />

quindi alle sorgenti che hanno contribuito alla<br />

produzione degli inquinanti. Si suppone quindi<br />

che le masse d’aria dai settori meridionali trasportino<br />

con se polveri e inquinanti gassosi (es. NOx e COV)<br />

che modificano la chimica di formazione del’ozono locale.<br />

Ringraziamenti: si ringraziano i colleghi M. Chiesa, G. De Stefani, N. Gentile, F. Ledda, F.<br />

Raddrizzani, L. Vergani, G. Cigolini, R. Cosenza, R. Ferrari: senza la loro collaborazione la<br />

campagna non sarebbe stata possibile.<br />

P 49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!