12.07.2015 Views

Bilancio 2009 anto

Bilancio 2009 anto

Bilancio 2009 anto

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANSALDO ENERGIA BILANCIO <strong>2009</strong>113Gestione dei rischi di tassoLa Società, presentando una posizione finanziaria stabilmente attiva, è esposta alle variazioni del tasso diinteresse per qu<strong>anto</strong> riguarda l’impiego della propria liquidità, peraltro prevalentemente impiegata presso lacontrollante Finmeccanica S.p.A. in accordo con le politiche di Gruppo.I rischi di tasso sono stati misurati attraverso sensitivity analysis, così come previsto dall’IFRS 7. Qualora itassi di riferimento fossero risultati superiori (inferiori) di 50 basis points al 31 dicembre <strong>2009</strong>, il risultatoed il patrimonio netto sarebbero risultati superiori (inferiori) di €/migliaia 2.655.Gestione dei rischi di cambioLe procedure aziendali prevedono la copertura, all’atto dell’acquisizione dei contratti, della totalità dei ricaviin valuta estera a rischio di cambio. Per qu<strong>anto</strong> riguarda i costi la società attua la politica di stipulareprevalentemente contratti di approvvigionamento in euro. La quota di acquisti eventualmente da effettuarein valuta locale è normalmente coperta da un corrispondente valore di ricavo nella stessa moneta.Le operazioni di copertura rappresentate da acquisti/vendite a termine di valuta sono poste in essere con laControllante. A fine <strong>2009</strong> il valore nozionale in Euro complessivo delle partite coperte degli strumentiderivati è pari a €/migliaia 4.924.La sensitivity sulle variazioni di cambio non è significativa, data la esigua esposizione in valuta.Gestione dei rischi di creditoLa Società è esposta al rischio di credito sia relativamente alle controparti delle proprie operazionicommerciali che per attività di finanziamento ed investimento, oltre che per le garanzie prestate su debiti oimpegni di terzi.Al fine di eliminare o minimizzare il rischio di credito derivante dalle operazioni commerciali in particolarecon l’estero, la società adotta una accurata politica di copertura del rischio sin dall’origine dell’operazionecommerciale svolgendo un attento esame delle condizioni e mezzi di pagamento da proporre nelle offertecommerciali che potranno successivamente essere recepiti nei contratti di vendita.In particolare, in funzione dell’ammontare contrattuale, della tipologia cliente e del paese importatore,vengono adottate le necessarie cautele per limitare il rischio di credito sia nei termini di pagamento che neimezzi finanziari previsti quali stand-by L/C o lettera di credito irrevocabile e confermata o, nei casi in cui ciònon fosse possibile e qualora il paese/cliente fosse particolarmente a rischio, si valuta l’opportunità dirichiedere adeguata copertura assicurativa tramite le Export Credit Agency dedicate come SACE o mediantel’intervento di Banche Internazionali per contratti in cui è richiesto il finanziamento della fornitura.Per meglio esplicare la concentrazione e lo scaduto dei crediti esposti in bilancio è stata approntata laseguente tabella:Al 31/12/<strong>2009</strong>Altri clientiArea AreaEuro/migliaia Europa America Altre Totale- Ritenute a garanzia 4.582 4.582- Crediti Non scaduti 140.804 7.380 76.162 224.346- Crediti scaduti da meno di sei mesi 32.063 2.700 17.400 52.163- Crediti scaduti da meno di 1 anno 6.457 4.400 10.857- Crediti scaduti fra 1 e 5 anni 2.910 2.870 7.250 13.030- Crediti scaduti da più di 5 anni –182.234 12.950 109.794 304.978NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO AL 31 DICEMBRE <strong>2009</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!