12.07.2015 Views

Bilancio 2009 anto

Bilancio 2009 anto

Bilancio 2009 anto

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANSALDO ENERGIA BILANCIO <strong>2009</strong>75Concessioni, licenze e marchiRientrano in questa categoria: le concessioni, cioè i provvedimenti della Pubblica Amministrazione checonferiscono a soggetti privati il diritto di sfruttare in esclusiva beni pubblici, ovvero di gestire in condizioniregolamentate servizi pubblici; le licenze che attribuiscono il diritto di utilizzare per un tempo determinato odeterminabile brevetti o altri beni immateriali; i marchi costituiti da segni attestanti la provenienza di prodottio delle merci da una determinata azienda; le licenze di know how, di software applicativo, di proprietà di altrisoggetti. I costi, comprensivi delle spese dirette e indirette sostenute per l’ottenimento dei diritti, possonoessere capitalizzati tra le attività dopo il conseguimento della titolarità degli stessi e vengonosistematicamente ammortizzati prendendo a riferimento il periodo più breve tra quello di atteso utilizzo equello di titolarità del diritto.Immobilizzazioni materialiLe immobilizzazioni materiali sono valutate al costo di acquisto o di produzione, al netto degli ammortamentiaccumulati e delle eventuali perdite di valore. Il costo include ogni onere direttamente sostenuto perpredisporre le attività al loro utilizzo oltre ad eventuali oneri di smantellamento e di rimozione che verrannosostenuti per riportare il sito nelle condizioni originarie e degli oneri finanziari correlabili all’acquisizione,costruzione o produzione che richiedono un significativo periodo di tempo per essere pronte per l’uso e perla vendita.Gli oneri sostenuti per le manutenzioni e le riparazioni di natura ordinaria e/o ciclica sono direttamenteimputati al conto economico nell’esercizio in cui sono sostenuti. La capitalizzazione dei costi inerentil’ampliamento, ammodernamento o miglioramento degli elementi strutturali di proprietà o in uso da terzi, èeffettuata esclusivamente nei limiti in cui gli stessi rispondano ai requisiti per essere separatamenteclassificati come attività o parte di una attività. Eventuali contributi pubblici in conto capitale relativi adimmobilizzazioni materiali sono registrati a diretta deduzione del bene cui si riferiscono.Il valore di un bene è rettificato dall’ammortamento sistematico, calcolato in relazione alla residuapossibilità di utilizzazione dello stesso sulla base della vita utile. Nell’esercizio in cui il bene viene rilevatoper la prima volta l’ammortamento viene determinato tenendo conto dell’effettivo utilizzo del medesimo. Lavita utile stimata dalla Società, per le varie classi di cespiti, è la seguente:Terrenivita utile indefinitaFabbricati industriali 33Impianti e macchinari 20-5Attrezzature 8-2,5Mobili e dotazioni 8-5Automezzi 5-4Qualora il bene oggetto di ammortamento sia composto da elementi distintamente identificabili la cui vitautile differisce significativamente da quella delle altre parti che compongono l’immobilizzazione,l’ammortamento viene calcolato separatamente per ciascuna delle parti che compongono il bene inapplicazione del principio del component approach.La voce comprende anche le attrezzature destinate a specifici programmi (tooling) ancorché ammortizzate,come gli altri “oneri non ricorrenti”, in funzione del metodo delle unità prodotte rispetto al totale previsto.Gli utili e le perdite derivanti dalla vendita di attività o gruppi di attività sono determinati confrontando ilprezzo di vendita con il relativo valore netto contabile.AnniNOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO AL 31 DICEMBRE <strong>2009</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!