12.07.2015 Views

Bilancio 2009 anto

Bilancio 2009 anto

Bilancio 2009 anto

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Perdite di valore di immobilizzazioni materiali ed immateriali (impairment delle attività)Le attività con vita utile indefinita non soggette ad ammortamento, vengono sottoposte, con cadenza almenoannuale, alla verifica della recuperabilità del valore iscritto in bilancio.Per le attività oggetto di ammortamento viene valutata l’eventuale presenza di indicatori che faccianosupporre una perdita di valore: in caso positivo si procede alla stima del valore recuperabile dell’attivitàimputando l’eventuale eccedenza a conto economico.Qualora vengano meno i presupposti per la svalutazione precedentemente effettuata, il valore contabiledell’attività viene ripristinato nei limiti del valore netto di carico: anche il ripristino di valore è registrato aconto economico.Investimenti in partecipazioniLa Società classifica i propri investimenti in partecipazioni in:• “imprese controllate” sulle quali l’impresa partecipante ha il potere di determinare le scelte finanziarie egestionali ottenendone i benefici relativi;• “imprese collegate” sulle quali l’impresa partecipante esercita una influenza notevole (che si presumequando nell’Assemblea ordinaria può essere esercitato almeno il 20% dei voti). La voce include anche lafattispecie delle imprese sottoposte a controllo congiunto (joint venture);• “altre imprese” che non rispondono a nessuno dei requisiti più sopra indicati.Le imprese controllate (anche congiuntamente), collegate ed altre, ad eccezione di quelle classificate come“attività possedute per la vendita”, sono valutate al costo di acquisizione o di costituzione. Detto costopermane nei bilanci successivi ad eccezione del verificarsi di una perdita di valore o dell’eventuale ripristinoa seguito di una variazione della destinazione economica o per operazioni sul capitale. Le partecipazionidestinate alla vendita sono valutate al minore tra il costo ed il fair value al netto dei costi di vendita.È riportato, in allegato alla presente Nota, il prospetto riepilogativo delle imprese partecipate. Si precisa che,relativamente alle imprese controllate, i dati ivi contenuti sono desunti dai rispettivi progetti di bilancio al 31dicembre <strong>2009</strong> approvati dai Consigli di Amministrazione; per le imprese collegate e le altre imprese, i valoridi carico delle partecipazioni sono stati raffrontati con i patrimoni netti delle società partecipate, così comerisultanti dagli ultimi bilanci approvati disponibili.Il “Fondo rischi su partecipazioni” accoglie l’eventuale perdita di valore eccedente il valore di carico. Nelcaso in cui vengano meno i motivi delle svalutazioni apportate, il valore delle partecipazioni viene ripristinatoentro i limiti del costo originario.RimanenzeLe rimanenze di magazzino sono iscritte al minore fra il costo ed il valore netto di realizzo. Il metodo dideterminazione del costo scelto è il costo medio ponderato. Il valore netto di realizzo è il prezzo di venditanel corso della normale gestione, al netto dei costi stimati di completamento e quelli necessari perrealizzare la vendita. Le materie prime fabbricate sono valutate al costo standard rivisto semestralmente.La Società classifica le rimanenze nelle seguenti categorie:• materie prime, sussidiarie e di consumo• prodotti in corso di lavorazione e semilavorati• acconti.I prodotti in corso di lavorazione e semilavorati sono valutati al costo di produzione, con esclusione deglioneri finanziari e delle spese generali di struttura.Lavori in corso su ordinazioneI lavori in corso sono rilevati sulla base del metodo dello stato di avanzamento (o percentuale dicompletamento) secondo il quale i costi, i ricavi ed il margine vengono riconosciuti in base all’avanzamento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!