12.07.2015 Views

Bilancio 2009 anto

Bilancio 2009 anto

Bilancio 2009 anto

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANSALDO ENERGIA BILANCIO <strong>2009</strong>131Signori Azionisti,la presente relazione è stata approntata dalCollegio Sindacale ai sensi e per gli effettidell’art. 2429, 2° comma, del Codice Civile,nonché in conformità ai principi di Comportamentodel Collegio Sindacale raccomandati dal ConsiglioNazionali dei Dottori Commercialisti e degliEsperti Contabili.Abbiamo esaminato il progetto di <strong>Bilancio</strong> diEsercizio al 31 dicembre <strong>2009</strong>, redatto dagliAmministratori ai sensi di Legge e da questicomunicato al Collegio Sindacale unitamente allarelazione sulla gestione, che illustra in modoesauriente le operazioni di maggior rilievoeconomico effettuate dalla Vostra Società e dallesue partecipate, e a questa Vi rimandiamo.Vi ricordiamo che, ai sensi dell’art. 2409 bis eseguenti del Codice Civile, il controllo sulla correttatenuta delle scritture contabili della Vostra societàe sulle loro risultanze, così come la concordanzadelle medesime con i dati del bilancio noncompete al Collegio Sindacale bensì alla Società diRevisione, mentre competono al Collegio leosservazioni sul medesimo, nonché le valutazionisul rispetto delle norme di legge in merito allagovernance della Società e alla sua correttaamministrazione.Per qu<strong>anto</strong> attiene ai compiti di controllo sullacontabilità e sul <strong>Bilancio</strong> di Esercizio, ricordiamoche essi sono affidati alla Società di RevisionePricewaterhouseCoopers S.p.A., alla cui relazioneVi rinviamo.In termini quantitativi Vi ricordiamo che il <strong>Bilancio</strong>di Esercizio che gli Amministratori sottopongonoalla Vostra attenzione è stato redatto secondo iprincipi contabili internazionali IAS/IFRS – emanatidall’International Accounting Standard Board,adottati dalla Commissione della ComunitàEuropea conformemente al Regolamento (CE)n. 1606/2002 del Parlamento Europeo e recepitinell’Ordinamento italiano con il D.Lgs. 28 febbraio2005 n. 38 – ed integrati dalle relativeinterpretazioni (Standing Interpretations Committee– SIC – e International Financial ReportingInterpretation Committee – IFRIC –), emessedall’International Accounting Standard Board.Nel corso del proprio mandato il Collegio Sindacaleha svolto le attività di vigilanza prescritte dallaLegge, in ossequio anche ai “Principi diComportamento del Collegio Sindacale”raccomandati dal Consiglio Nazionale dei DottoriCommercialisti e degli Esperti Contabili.Codesto Collegio, da Voi nominato in senoall’Assemblea del 30 settembre 2008, attestadunque qu<strong>anto</strong> di seguito:– abbiamo vigilato sull’osservanza della legge edell’atto costitutivo e sul rispetto dei principi dicorretta amministrazione;– abbiamo partecipato alle adunanze del Consigliodi Amministrazione tenutesi nei giorni 21 aprile<strong>2009</strong>, 5 giugno <strong>2009</strong>, 21 luglio <strong>2009</strong>, 24settembre <strong>2009</strong>, 29 ottobre <strong>2009</strong>, 15 dicembre<strong>2009</strong>, 25 gennaio 2010 e 18 febbraio 2010. Allesopra menzionate riunioni consiliari il Collegio hapartecipato, come viene documentato dai relativiverbali, verificando che lo svolgimento dellestesse avvenisse nel rispetto delle normestatutarie, legislative e regolamentari che nedisciplinano il funzionamento, e verificando che leoperazioni poste in essere non fosseromanifestamente imprudenti, azzardate, inpotenziale conflitto di interessi o, comunque, incontrasto con le determinazioni assuntedall’Assemblea degli Azionisti. Tali riunioni hannoconfermato la continuità nella gestione; ledecisioni assunte sono apparse rispettose deiprincipi della prudenza e della correttaamministrazione e non sono emerse irregolaritànella gestione aziendale;– per qu<strong>anto</strong> attiene alla corretta amministrazione,si dà atto che la Società è amministrata concompetenza, nel rispetto delle norme di Legge edi Statuto. Le informazioni patrimoniali,economiche e finanziarie rese nel corsodell’esercizio appaiono rappresentate conchiarezza. Dagli atti e dalle riunioni consiliariemerge che i consiglieri di Amministrazionehanno sempre operato nell’ambito dei poteri edelle deleghe ad Essi conferiti;– il Collegio ha riscontrato l’inesistenza dioperazioni atipiche e/o inusuali, sia infragruppo,sia con parti correlate che con terzi. Leoperazioni infragruppo o con parti correlateRELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!